Egesia di Magnesia

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 20:20, 19 Set 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Versione attuale
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Riga 1: Riga 1:
'''EGESIA di Magnesia (250 ca a.C.)''' '''EGESIA di Magnesia (250 ca a.C.)'''
-Storico ed oratore, Egesia fu l’iniziatore dell’[[asianesimo]], benché, a detta di [[Cicerone]], si considerasse un [[atticismo|atticista]].br />Scrisse una “'''Storia di Alessandro'''”, della quale restano scarni frammenti, mentre numerosi encomi di città e drammi sono andati completamente perduti.+Storico ed oratore, Egesia fu l’iniziatore dell’[[asianesimo]], benché, a detta di [[Cicerone]], si considerasse un [[l'atticismo|atticista]].br />Scrisse una “'''Storia di Alessandro'''”, della quale restano scarni frammenti, mentre numerosi encomi di città e drammi sono andati completamente perduti.
-Torna da [[Eforo di Cuma]] oppure Vai a [[Ellanico]]+Torna da [[Eforo di Cuma]] oppure Vai a [[Eliano]]
editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg

Versione attuale

EGESIA di Magnesia (250 ca a.C.)

Storico ed oratore, Egesia fu l’iniziatore dell’asianesimo, benché, a detta di Cicerone, si considerasse un atticista.br />Scrisse una “Storia di Alessandro”, della quale restano scarni frammenti, mentre numerosi encomi di città e drammi sono andati completamente perduti.


Torna da Eforo di Cuma oppure Vai a Eliano


editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools