Anonimo olevanese

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 10:07, 18 Apr 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 10:08, 18 Apr 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
[[pagina principale|Torna a pagina principale]] [[pagina principale|Torna a pagina principale]]
<hr /> <hr />
 +
 +
 +[[soliloqui]]
 +Gli [[etruschi]]
 +[[grecia antica]]
 +[[roma antica]]
 +[[olevano e dintorni]]
 +[[ceterum dicitur]]
 +[[ceterum censeo]]
 +
LA FAMA PASSA, L’ANONIMATO RESTA! LA FAMA PASSA, L’ANONIMATO RESTA!
Riga 11: Riga 21:
Non è uno scrittore (l’Anonimo del Sublime non era un suo parente), non è un filosofo, non è un letterato, non è un comico. Possiamo dire che è un artigiano, un artigiano della parola e agli artigiani di antichi mestieri egli ispira. Come tale non cerca virtuosismi, ma scrive come parla e parla come mangia. Cosa fa l’anonimo olevanese? Raccoglie il pensiero di gente anonima e lo traduce in parole (nascono così i “Pensieri del M.A.O.), cerca di capire il mistero degli etruschi rendendolo in parole semplici (e vengono fuori gli “studi etruschi”). Se poi si guarda intorno e comincia a pensare allora vengono alla luce i suoi mostruosi “Soliloqui”. L’anonimo olevanese ne ha per tutti. Tutti i personaggi dell’anonimo olevanese sono rigorosamente anonimi perché la maggioranza degli uomini che vivono (che hanno vissuto e vivranno, N.d.A.) sono e resteranno anonimi. È a questi anonimi, che nessuno cita e che nessuno considera, che l’Anonimo olevanese vuol dare la parola: ridendo, scherzando, giocando o pensando. Così, parafrasando quel grande, l’Anonimo olevanese si rivolge a tutti gli anonimi del mondo, affermando con legittimo orgoglio: Non è uno scrittore (l’Anonimo del Sublime non era un suo parente), non è un filosofo, non è un letterato, non è un comico. Possiamo dire che è un artigiano, un artigiano della parola e agli artigiani di antichi mestieri egli ispira. Come tale non cerca virtuosismi, ma scrive come parla e parla come mangia. Cosa fa l’anonimo olevanese? Raccoglie il pensiero di gente anonima e lo traduce in parole (nascono così i “Pensieri del M.A.O.), cerca di capire il mistero degli etruschi rendendolo in parole semplici (e vengono fuori gli “studi etruschi”). Se poi si guarda intorno e comincia a pensare allora vengono alla luce i suoi mostruosi “Soliloqui”. L’anonimo olevanese ne ha per tutti. Tutti i personaggi dell’anonimo olevanese sono rigorosamente anonimi perché la maggioranza degli uomini che vivono (che hanno vissuto e vivranno, N.d.A.) sono e resteranno anonimi. È a questi anonimi, che nessuno cita e che nessuno considera, che l’Anonimo olevanese vuol dare la parola: ridendo, scherzando, giocando o pensando. Così, parafrasando quel grande, l’Anonimo olevanese si rivolge a tutti gli anonimi del mondo, affermando con legittimo orgoglio:
ANONIMI SI NASCE … ED IO LO NACQUI (purtroppo ANONIMI SI NASCE … ED IO LO NACQUI (purtroppo
-<hr /> 
- 
- 
-[[soliloqui]] 
-Gli [[etruschi]] 
-[[grecia antica]] 
-[[roma antica]] 
-[[olevano e dintorni]] 
-[[ceterum dicitur]] 
-[[ceterum censeo]] 

Revisione 10:08, 18 Apr 2006

Torna a pagina principale



soliloqui Gli etruschi grecia antica roma antica olevano e dintorni ceterum dicitur ceterum censeo

LA FAMA PASSA, L’ANONIMATO RESTA!


(Anonimo olevanese da piccolo - Anonimus olibanuser baby)

Questo è il motto dell’anonimo olevanese. Chi è l’anonimo olevanese?

Non è uno scrittore (l’Anonimo del Sublime non era un suo parente), non è un filosofo, non è un letterato, non è un comico. Possiamo dire che è un artigiano, un artigiano della parola e agli artigiani di antichi mestieri egli ispira. Come tale non cerca virtuosismi, ma scrive come parla e parla come mangia. Cosa fa l’anonimo olevanese? Raccoglie il pensiero di gente anonima e lo traduce in parole (nascono così i “Pensieri del M.A.O.), cerca di capire il mistero degli etruschi rendendolo in parole semplici (e vengono fuori gli “studi etruschi”). Se poi si guarda intorno e comincia a pensare allora vengono alla luce i suoi mostruosi “Soliloqui”. L’anonimo olevanese ne ha per tutti. Tutti i personaggi dell’anonimo olevanese sono rigorosamente anonimi perché la maggioranza degli uomini che vivono (che hanno vissuto e vivranno, N.d.A.) sono e resteranno anonimi. È a questi anonimi, che nessuno cita e che nessuno considera, che l’Anonimo olevanese vuol dare la parola: ridendo, scherzando, giocando o pensando. Così, parafrasando quel grande, l’Anonimo olevanese si rivolge a tutti gli anonimi del mondo, affermando con legittimo orgoglio: ANONIMI SI NASCE … ED IO LO NACQUI (purtroppo

Personal tools