I poeti giambici
Da Pklab.
Revisione 20:04, 15 Apr 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | [[anonimo olevanese|vai ad anonimo olevanese]] [[grecia antica|Torna a grecia antica]] | ||
- | <hr /> | ||
'''I POETI GIAMBICI''' | '''I POETI GIAMBICI''' | ||
La poesia giambica fu eletta dagli antichi, prescindendo dal metro, come tipica dell’invettiva, della maldicenza, del ridicolo e dell’oscenità. Essa, però, non è da intendersi come negativa, ma ha la sua carica positiva in quanto, biasimando talune cose, esorta a fare l’opposto. In poche parole, mentre la poesia “esortativa”, elogiando, indica i modelli positivi da seguire, quella giambica, criticando, indica i modelli negativi da evitare. | La poesia giambica fu eletta dagli antichi, prescindendo dal metro, come tipica dell’invettiva, della maldicenza, del ridicolo e dell’oscenità. Essa, però, non è da intendersi come negativa, ma ha la sua carica positiva in quanto, biasimando talune cose, esorta a fare l’opposto. In poche parole, mentre la poesia “esortativa”, elogiando, indica i modelli positivi da seguire, quella giambica, criticando, indica i modelli negativi da evitare. | ||
- | L’inventore di questo genere di poesia è ritenuto, unanimemente, Archiloco di Paro, ma il maggiore esponente è considerato Ipponatte di Efeso, i cui giambi sono improntati ad un più crudo realismo. | + | L’inventore della poesia giambica è ritenuto, unanimemente, [[Archiloco di Paro]], ma il maggiore esponente è considerato [[Ipponatte]] di Efeso, i cui versi sono improntati ad un più crudo realismo. |
Dopo aver fatto la sua ricomparsa nella commedia attica antica, la poesia giambica cede la sua virulenza all'epigramma e si trasforma in semplice parodia. | Dopo aver fatto la sua ricomparsa nella commedia attica antica, la poesia giambica cede la sua virulenza all'epigramma e si trasforma in semplice parodia. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna a [[ellenismo]] oppure vai a [[l'atticismo]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
Versione attuale
I POETI GIAMBICI
La poesia giambica fu eletta dagli antichi, prescindendo dal metro, come tipica dell’invettiva, della maldicenza, del ridicolo e dell’oscenità. Essa, però, non è da intendersi come negativa, ma ha la sua carica positiva in quanto, biasimando talune cose, esorta a fare l’opposto. In poche parole, mentre la poesia “esortativa”, elogiando, indica i modelli positivi da seguire, quella giambica, criticando, indica i modelli negativi da evitare.
L’inventore della poesia giambica è ritenuto, unanimemente, Archiloco di Paro, ma il maggiore esponente è considerato Ipponatte di Efeso, i cui versi sono improntati ad un più crudo realismo.
Dopo aver fatto la sua ricomparsa nella commedia attica antica, la poesia giambica cede la sua virulenza all'epigramma e si trasforma in semplice parodia.
Torna a ellenismo oppure vai a l'atticismo
editus ab