Callino di Efeso
Da Pklab.
Revisione 18:31, 17 Giu 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 23:34, 24 Mag 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Delle sue elegie patriottico-guerresche ci rimangono solo pochi frammenti, in dialetto omerico, per circa 200 versi. Il più noto di questi contiene un'esortazione ai cittadini affinché difendano la patria contro gli invasori Cimmeri. | Delle sue elegie patriottico-guerresche ci rimangono solo pochi frammenti, in dialetto omerico, per circa 200 versi. Il più noto di questi contiene un'esortazione ai cittadini affinché difendano la patria contro gli invasori Cimmeri. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna da [[Callimaco]] oppure re Vai a [[Capaneo]] |
Revisione 23:34, 24 Mag 2008
CALLINO di Efeso (VII Sec. a.C.)
Callino nacque e visse a Efeso. Egli è uno dei più antichi, se non proprio il più antico, dei poeti elegiaci greci che conosciamo.
Alcuni accenni nelle sue poesie a popolazioni barbariche che invasero l'Asia Minore lo fanno ritenere fiorito nel secolo VII a. C..
Anche Callino, come Archiloco di Paro, si allontana dalla tradizione epica ed infatti le sue elegie esprimono un’inedita e realistica visione della guerra combattuta da tutto il popolo e non più da un gruppo ristretto di eroi.
Delle sue elegie patriottico-guerresche ci rimangono solo pochi frammenti, in dialetto omerico, per circa 200 versi. Il più noto di questi contiene un'esortazione ai cittadini affinché difendano la patria contro gli invasori Cimmeri.
editus ab