Habemus papam

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 12:34, 14 Dic 2005
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 16:50, 4 Gen 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
 + Città del Sole, 1.5.2005
 +
Dopo anni di ghibellinismo, sono diventato guelfo, guelfo bianco, anzi papalino e come tale più cristiano, più seguace degli insegnamenti della Chiesa e di Cristo. Cosa mi ha spinto tra le braccia della Santa Chiesa dove pure per anni sono stato ai margini? Dopo anni di ghibellinismo, sono diventato guelfo, guelfo bianco, anzi papalino e come tale più cristiano, più seguace degli insegnamenti della Chiesa e di Cristo. Cosa mi ha spinto tra le braccia della Santa Chiesa dove pure per anni sono stato ai margini?
-Il Papa!+Il Papa!
 + 
 +Quale?
 + 
 +Ho visto morire più di un Papa e più volte volte ho sentito l’Habemus Papam ... Avevo pochi mesi e moriva un grande Papa, quel Pio XII che si era trovato ad affrontare le vicende della seconda guerra mondiale e la minaccia comunista. Aveva affrontato quei grandi problemi con l’energia, l’impegno e l’illuminazione che si addice alla guida del mondo cristiano. Di lui, però, non ho avuto una conoscenza diretta: egli avrà pure benedetto la mia persona, ma io ero troppo piccolo, ancora in fasce per potermi dichiarare sua seguace.
 + 
 +28.10.1958 – Habemus Papam … il santo Giovanni XXIII. Di lui più che delle opere, mi resta il ricordo della morte ed il nome che si meritò: il Papa buono. Anche egli si trovò ad affrontare momenti difficili: lo scontro Est-Ovest, il pericolo di una guerra mondiale …. Quale Papa, però, non si è trovato ad affrontare problemi e pericoli a livello mondiale?
-Quale?+1963 – Habemus Papam … il patriarca di Venezia giovanni Montini con il nome di Paolo VI
-Ho visto morire più di un Papa e più volte volte ho sentito Habemus Papam ...+'''Lo disse il Tuscio'''
-== (continua) ==+'''== (continua) =='''

Revisione 16:50, 4 Gen 2006

                                                            Città del Sole, 1.5.2005

Dopo anni di ghibellinismo, sono diventato guelfo, guelfo bianco, anzi papalino e come tale più cristiano, più seguace degli insegnamenti della Chiesa e di Cristo. Cosa mi ha spinto tra le braccia della Santa Chiesa dove pure per anni sono stato ai margini?

Il Papa!

Quale?

Ho visto morire più di un Papa e più volte volte ho sentito l’Habemus Papam ... Avevo pochi mesi e moriva un grande Papa, quel Pio XII che si era trovato ad affrontare le vicende della seconda guerra mondiale e la minaccia comunista. Aveva affrontato quei grandi problemi con l’energia, l’impegno e l’illuminazione che si addice alla guida del mondo cristiano. Di lui, però, non ho avuto una conoscenza diretta: egli avrà pure benedetto la mia persona, ma io ero troppo piccolo, ancora in fasce per potermi dichiarare sua seguace.

28.10.1958 – Habemus Papam … il santo Giovanni XXIII. Di lui più che delle opere, mi resta il ricordo della morte ed il nome che si meritò: il Papa buono. Anche egli si trovò ad affrontare momenti difficili: lo scontro Est-Ovest, il pericolo di una guerra mondiale …. Quale Papa, però, non si è trovato ad affrontare problemi e pericoli a livello mondiale?

1963 – Habemus Papam … il patriarca di Venezia giovanni Montini con il nome di Paolo VI

Lo disse il Tuscio


== (continua) ==

Personal tools