Diodoro Siculo
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 10:48, 9 Lug 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | DIODORO SICULO | + | '''DIODORO SICULO (90ca – 20ca a.C.)''' |
- | Questa pagina sarà compilata appena possibile ... i nostri autori stanno lavorando | + | Diodoro Siculo nacque ad Agirio verso il 90 ca a.C.. Viaggiò in Europa e in Asia e visse anche a Roma. <br /> Diodoro Siculo concepì una storia universale attenta anche agli aspetti geografici, culturali ed etnici con la sua opera “'''Biblioteca'''”, in 40 libri, fino al 59 a.C.. Di essa ci restano i primi cinque libri e quelli dall’undicesimo al ventesimo.<br />La “Biblioteca” è un’opera di compilazione (tra le sue fonti ci sono Erodoto, Ctesia, [[Clitarco]], [[Duride di Samo]], [[Polibio]], Posidonio e [[Timeo di Taormina]]) e costituisce una preziosa fonte di informazioni. |
- | $Lavori_in_corso | + | Torna da [[Demostene]] oppure Vai a [[Diomede]] |
+ | |||
+ | |||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
Versione attuale
DIODORO SICULO (90ca – 20ca a.C.)
Diodoro Siculo nacque ad Agirio verso il 90 ca a.C.. Viaggiò in Europa e in Asia e visse anche a Roma.
Diodoro Siculo concepì una storia universale attenta anche agli aspetti geografici, culturali ed etnici con la sua opera “Biblioteca”, in 40 libri, fino al 59 a.C.. Di essa ci restano i primi cinque libri e quelli dall’undicesimo al ventesimo.
La “Biblioteca” è un’opera di compilazione (tra le sue fonti ci sono Erodoto, Ctesia, Clitarco, Duride di Samo, Polibio, Posidonio e Timeo di Taormina) e costituisce una preziosa fonte di informazioni.
Torna da Demostene oppure Vai a Diomede
editus ab