XX SECOLO

Da Pklab.

Revision as of 15:48, 27 Feb 2012; view current revision
←Older revision | Newer revision→
Jump to: navigation, search

CRONOLOGIA DEL VENTESIMO SECOLO

Table of contents

- ANNO 1950

- 1 gennaio: Sua Santità papa Pio XII apre l’Anno Santo
- 21 gennaio: muore a Londra lo scrittore George Orwell (vero nome Eric Arthur Blair);
- 24 gennaio: in Italia nasce il sindacato CISNAL
- 2 aprile: A Ladispoli si tiene la 1ª Edizione della Sagra del Carciofo
- 4 luglio: in un’imboscata muore il bandito Salvatore Giuliano
- 27 agosto: muore suicida lo scritttore Cesare Pavese
- 26 settembre: Truppe ONU, sbarcate il 15 settembre, liberano Seul, capitale della Corea del Sud.

- ANNO 1951

febbraio

- 19 febbraio: Muore a Parigi lo scrittore e Premio Nobel per la letteratura Andrè Gide

aprile

- 4 aprile: Nasce a Roma il cantautore Francesco De Gregori
- 18 aprile: nasce la CECA (Comunità Economica Carbone Acciaio) formata da Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo

maggio

- 26 maggio: Esce in edicola il numero 1000 della rivista "La Settimana enigmistica"

giugno

- 29 giugno: Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI, è ordinato sacerdote

settembre

- 1 settembre: muore a Londra Albert Speer, ministro degli armamenti del regime nazista
- 28 settembre: Muore a Salerno lo storico e letterato olevanese Carlo Carucci

novembre

- 20 novembre: muore Benedetto Croce

dicembre

- 1 dicembre: La chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Bellizzi di Montecorvino Rovella è elevata a Parrocchia.

- ANNO 1952

- il generale tedesco Albert Kesserling, condannato a morte nel 1947, riceve la grazia

- ANNO 1954

- 3 gennaio: in Italia cominciano le trasmissioni TV
- 15 maggio: muore il generale tedesco Heinz Guderian
- 31 luglio: L’alpinista italiano Achille Compagnoni, insieme a Lino Lacedelli, giunge sulla vetta del K2.

- ANNO 1955

- 11 gennaio: muore a Roma Rodolfo Graziani, Comandante delle Forze Armate della Repubblica Sociale di Salò
- 29 aprile: Giovanni Gronchi eletto Presidente della Repubblica Italiana
- 26 maggio: muore a 36 anni il pilota automobilistico Alberto Ascari
- 1 dicembre: Rosa Parks rifiuta di cedere il posto a sedere ad un bianco sul un bus ed è arrestata per violazione delle leggi segregazioniste

- ANNO 1956

Febbraio

- 28 febbraio: Muore a Milano Don Carlo Gnocchi, Cappellano Militare ed educatore

ottobre

- 27 ottobre: Imre Nagy forma un governo che richiede il ritiro delle truppe sovietiche dall’Ungheria

novembre

- 9 novembre: le truppe sovietiche entrano a Budapest contro Imre Nagy

- ANNO 1957

- A Hollywood muore il comico Holiver Hardy (Ollio)
- 4 ottobre: L’Unione Sovietica lancia nello spazio lo “Sputnik I”, primo satellite artificiale della Storia.
- 30 novembre: Muore a Roma il tenore Beniamino Gigli

- ANNO 1958

- 4 Gennaio: Il satellite artificiale sovietico “Sputnik I” rientra nell’atmosfera terrestre e si brucia
- 29 gennaio: in Italia è approvata la legge Merlin che abolisce le case di tolleranza
- 27 maggio: Francesco Cossiga è eletto al Parlamento Italiano dove resta ininterrottamente fino alla sua elezione a Presidente della Repubblica. Poi, come ex Presidente, diventa Senatore a vita.
- 9 ottobre: muore papa Pio XII
- 28 ottobre: Angelo Roncalli eletto papa con il nome di Giovanni XXIII

- ANNO 1959

- 23 giugno: muore a Roma il quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi
- 28 settembre: Salvatore Quasimodo riceve il premio Nobel per la letteratura
- 1 ottobre: A Torre del Greco (NA) muore Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana

- ANNO 1960

- 16 luglio:Muore il generale tedesco Albert Kesserling
- 13 ottobre: muore a Roma il giornalista, autore teatrale e uomo politico Guglielmo Giannini, fondatore del movimento “Fronte dell’uomo qualunque
- 6 novembre: muore a Kiel l’ammiraglio tedesco Erich Raeder, condannato all’ergastolo nel processo di Norimberga e graziato nel 1955

- ANNO 1961

- 14 febbraio: Nasce a Ferrara la popolare presentatrice televisiva Daria Bignardi
- 12 aprile: il cosmonauta russo Jurij Alekseevic Gagarin a bordo della capsula Vostok I è il primo uomo in orbita nello spazio. Il suo volo dura 108 minuti
- 30 ottobre: Muore a Roma l'economista Luigi Einaudi, Presidente della Repubblica Italiana dal 12.5.1948 al 11.5.1955

- ANNO 1962

- Muore a Firenze Gennaro Perrotta, filologo classico, autore di una Storia della Letteratura Greca
- 25 febbraio: John Glenn effettua il primo volo orbitale statunitense a bordo della capsula spaziale Friendship 7
.- 6 maggio: Antonio Segni viene eletto Presidente della Repubblica Italiana
- 1 giugno: a Ramla muore impiccato l'ex Ufficiale delle SS Karl Adolf Eichmann

- ANNO 1963

giugno

- 3 giugno: muore Papa Giovanni XXIII
- 21 giugno: Giovanni Battista Montini eletto papa col nome di Paolo VI

novembre

- 5 novembre: Giulio Natta riceve il premio nobel per la chimica
- 22 novembre: a Dallas viene assassinato il presidente USA John Kennedy

- ANNO 1964

- Scoperta sul luogo di Pyrgi (Santa Severa) di tre lamine d'oro e una di bronzo databili agli inizi del V secolo a.C. e riportanti testi paralleli in etrusco e fenicio a solenne ricordo di un impianto sacro con simulacro divino.
- lo judo diventa sport olimpico
- Martin Luter King riceve il premio Nobel per la pace

dicembre

- 6 dicembre: Si dimette il Presidente della Repubblica Antonio Segni afflitto da una grave malattia
- 28 dicembre: Il socialdemocratico Giuseppe Saragat è eletto Presidente della Repubblica Italiana

- ANNO 1965

febbraio

- 21 febbraio: Muore assassinato Malcom X
- 23 febbraio
: muore l’attore comico Stan Laurel, conosciuto in Italia con il nome di Stanlio

maggio

- 26 maggio: Sul canale televisivo Rai Due prende il via “Giochi senza frontiere” con la partecipazione di Italia, Francia, Germania e Belgio

luglio

- 16 luglio: Viene inaugurata la galleria del Monte Bianco

settembre

- 24 settembre: Nasce a Roma (da padre salernitano) l'attore e regista teatrale Fabio Gravina

- ANNO 1966

- 1 febbraio: muore l’attore comico Buster Keaton
- 4 ottobre: Un alluvione danneggia gravemente Firenze
- 15 dicembre: Muore Walt Disney (nome d’arte di Walter Elias Disney)

- ANNO 1967

aprile

- 15 aprile: muore a Roma l’attore comico Antonio de Curtis, in arte Totò

- ANNO 1968

gennaio

- 15 gennaio: Un grave terremoto (intensità 6,4 della Scala Richter) sconvolge il Belice (Sicilia) causando 236 morti

aprile

- 4 aprile: a Memphis (USA) muore assassinato Martin Luter King, pastore protestante, leader dell’anti-razzismo e prmio Nobel per la Pace

giugno

- 5 giugno: a Los Angeles muore assassinato Robert Kennedy (fratello di John Kennedy) candidato alla Presidenza Usa
- 10 giugno: La nazionale italiana di calcio vince il campionato europeo battendo 2 a 0 la Jugoslavia
- 14 giugno: muore a Napoli il premio Nobel Salvatore Quasimodo

luglio

- 22 luglio: muore Giovanni Guareschi, giornalista ed umorista, autore della serie Peppone e Don Camillo
- 29 luglio: Papa Paolo VI firma l’enciclica “Humanae vitae” contro i contraccettivi artificiali

agosto

- 20 agosto: truppe del Patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia

settembre

- 1 settembre: ad Imola Vittorio Adorni vince il campionato mondiale di ciclismo su strada
- 13 settembre: l’Albania esce dal Patto di Varsavia
- 23 settembre: a San Giovanni Rotondo muore Padre Pio da Pietrelcina

ottobre

- 20 ottobre: Jacqueline Kennedy (vedova del presidente USA John Kennedy) sposa l’armatore greco Aristotele Onassis

novembre

- 2 novembre: il repubblicano Richard Nixon è eletto presidente degli USA

dicembre

- 19 dicembre: la Corte Costituzionale Italiana dichiara l’incostituzionalità dell’adulterio della donna

- ANNO 1969

- 28 marzo: muore a Washington il militare e uomo politico David Dwight Eisenhower
- 2 maggio: muore il politico tedesco nazista Franz von Papen
- 21 luglio: l’astronauta statunitense Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla Luna

- ANNO 1970

- 29 aprile: Ladispoli diventa comune autonomo
- 25 luglio: Esce in edicola il n. 2000 della rivista "La Settimana enigmistica"
- 1 ottobre
: Nasce a Rimini il cantautore Samuele Bersani;- 27 novembre: a Manila (Filippine) Sua Santità Papa Paolo VI è fatto segno di un attentato

- ANNO 1971

dicembre

- 23 dicembre: Giovanni Leone è eletto Presidente della Repubblica Italiana

- ANNO 1972

- 15 aprile 1972: A Ladispoli inizia a Ladispoli la XXII Sagra del carciofo che si concluderà il 16 aprile.
- 5 settembre 1972: un gruppo di Fedayn attacca gli alloggi degli atleti israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera in Germania
- 1 novembre 1972: Muore a Venezia il poeta e scrittore americano Ezra Pound
- 20 novembre 1972: Muore a Roma lo scrittore Ennio Flaiano

- ANNO 1973

gennaio

- 1 gennaio: in Italia entra in vigore l’I.V.A. (Imposta sul Valore Aggiunto)

settembre

- 11 settembre: il generale Augusto Pinochet Ugarte assume il potere in Cile

- ANNO 1974

- 28 maggio: Un attentato dinamitardo a Piazza della Loggia a Brescia, ad opera di terroristi durante un comizio sindacale, provoca morti e feriti

giugno

- 11 giugno: Muore a Roma il filosofo Giulio Evola

agosto

- 4 agosto: Un attentato dinamitardo al treno "Italicus" provoca 12 morti

- ANNO 1975

- 6 marzo: in Italia la maggiore età viene portata a 18 anni
- 20 settembre: in Italia entra in vigore il nuovo Diritto di Famiglia

ottobre

- 1 ottobre: Papa Paolo VI emana la "Romano Pontifici Eligendo", la legge che che regolerà il conclave
- 23 ottobre: Eugenio Montale riceve il premio Nobel per la letteratura

novembre

- 10 novembre: Jugoslavia e Italia firmano il Trattato di Osimo
- 20 novembre: muore a Madrid il dittatore Francisco Franco Bahamonte

- ANNO 1976

marzo

- 8 marzo: a Capalbio muore il poeta Alfonso Gatto

maggio

- 6 maggio: In Friuli una forte scossa di terremoto (magnitudo 6,2 della Scala Richter) provoca 989 morti ed ingenti danni

- ANNO 1977

- 25 marzo: Papa Paolo VI nomina Joseph Ratzinger Arcivescovo di Monaco e Frisinga

- ANNO 1978

- 16 marzo: Le Brigate Rosse rapiscono Aldo Moro, leader della Democrazia Cristiana ed uccidono 5 uomini della scorta
- 8 luglio: il socialista Sandro Pertini è eletto Presidente della Repubblica Italiana

agosto

- 6 agosto: muore Sua Santità Papa Paolo VI
- 26 agosto: il patriarca di Venezia Albino Luciano è eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I

settembre

- 14 settembre: il pugile Cassius Clay combatte il suo ultimo incontro
- 28 settembre: muore papa Giovanni Paolo I

ottobre

- 16 ottobre: Il Cardinale Karol Wojtyla è eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II
- 17 ottobre: muore Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962
- 27 ottobre: l’egiziano Sadat e l’israeliano Begin ricevono il premio Nobel per la pace

- ANNO 1979

maggio

- 2 maggio: muore a Bergamo il premio Nobel per la chimica Giulio Natta

- ANNO 1980

gennaio

- 26 gennaio: muore l’attore teatrale Peppino De Filippo

novembre

- 5 novembre: Ronald Reagan eletto 40° presidente degli USA
- 23 novembre:Ore 19,34: Un violento terremoto (magnitudo 6,9 della Scala Richter) sconvolge la Campania e la Basilicata provocando migliaia di morti

dicembre

- 24 dicembre: Muore Karl Donitz, ammiraglio tedesco, successore di Adolf Hitler

- ANNO 1981

maggio

- 13 maggio: Sua Santità Papa Giovanni Paolo II è ferito da una revolverata a piazza San Pietro per opera del terrorista turco Mehmet Alì Agca

ottobre

- 4 ottobre: Il terrorista italiano Cesare Battisti evade dal carcere e si rifugia in Francia

- ANNO 1982

- 14 luglio: Muore a Lugano lo scrittore e giornalista Giuseppe Prezzolini

settembre

- 3 settembre: il prefetto Carlo Alberto Della Chiesa è ucciso a Palermo in un attentato mafioso

- ANNO 1983

marzo

- 18 marzo: muore a Ginevra il re d’Italia in esilio Umberto 2°

- ANNO 1984

- 18 febbraio: Il Cardinale Agostino Casaroli e Bettino Craxi, Presidente del Consiglio Italiano, firmano il nuovo accordo tra Italia e Santa Sede
- 12 aprile: in Italia nasce il partito politico “Lega Nord”
- 31 ottobre: Muore l'attore teatrale Eduardo De Filippo

- ANNO 1985

- 7 gennaio: Nasce il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton

luglio

- 24 luglio: Francesco Cossiga è eletto Presidente della Repubblica Italiana

- ANNO 1986

- 26 aprile: Incidente alla centrale nucleare di Cernobyl (Ucraina)
- 21 maggio: Muore a Roma Vezio Crisafulli, giurista, professore di diritto costituzionale e giudice della Corte Costituzionale

- ANNO 1987

- 26 settembre: Un terremoto (magnitudo 5,6 della Scala Richter) colpisce Marche ed Umbria provocando 11 morti ed il crollo della Basilica di San Francesco di Assisi

- ANNO 1988

maggio

- 21 maggio: muore a Bologna Dino Grandi, esponente del Fascismo
- 22 maggio: muore Giorgio Almirante, figura storica del MSI (Movimento sociale Italiano) br/>

giugno

- 11 giugno: muore Giuseppe Saragat, figura storica del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano)

- ANNO 1989

settembre

- 23 settembre: Esce in edicola il n. 3000 della rivista "La Settimana Enigmistica"

novembre

- 9 novembre: “cade” il Muro che divideva in due Berlino

- ANNO 1990

- 11 gennaio: Pino Rauti è eletto segretario del MSI) Movimento Sociale Italiano)
- 1 febbraio: La frazione di Bellizzi si stacca da Montecorvino Rovella (SA) e diventa comune autonomo.
- 24 febbraio: muore Sandro Pertini, figura storica del Partito Socialista Italiano ed ex Presidente della Repubblica Italiana
- 2 agosto: l’Iraq invade il Kuwait e provoca la c.d. “Guerra del Golfo
- 7 agosto: In uno stabile di Via Poma a Roma il ritrovamento del cadavere di una ragazza, Simonetta Cesaroni, da origine al famoso “giallo di via Poma
- 10 ottobre: Il PCI (Partito Comunista Italiano) cambia nome e simbolo. Si chiamerà PDS (Partito Democratico della Sinistra) ed avrà come simbolo una quercia
- 12 dicembre: in Italia nasce il Partito di Rifondazione Comunista

- ANNO 1991

- 21 marzo: Nasce il partito La Rete (da ex comunisti e sinistra cattolica)
- 6 settembre: l’URSS riconosce l’indipendenza della Lettonia
- 20 ottobre: muore a Roma il democristiano Mario Scelba, ex Presidente del Consiglio e inflessibile Ministro degli Interni
- 25 dicembre: Si scioglie l’URSS

- ANNO 1992

maggio

- 14 maggio: Muore Dante Pergreffi, il bassista del complesso musicale “I Nomadi”
- 23 maggio: in Italia il giudice Giovanni Falcone è ucciso dalla Mafia in un attentato a Capaci
- 25 maggio: il democristiano Oscar Luigi Scalfaro è eletto Presidente della Repubblica Italiana

ottobre

- 7 ottobre: Muore il cantante Augusto Daolio, componente storico del complesso musicale “I Nomadi”

novembre

- 7 novembre: muore a Praga Alexander Dubcek, autore di un programma di riforme detto “primavera di Praga” e stroncato dai sovietici nel 1968

- ANNO 1993

gennaio

- 1 gennaio: La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia.

- ANNO 1994

febbraio

- 7 febbraio: muore a Roma l’etruscologo Massimo Pallottino, padre dell’etruscologia moderna

settembre

- 15 settembre: Muore la pornodiva Moana Pozzi

- ANNO 1995

aprile

- 9 aprile: muore a Roma Edda Mussolini, primogenita di Benito Mussolini

- ANNO 1997

- 31 agosto: In un incidente automobilistico, muore a Parigi, nel tunnel dell’Alma, la principessa Diana, moglie del principe inglese Carlo.

- ANNO 1999

- 11 gennaio: Muore il cantautore Fabrizio De Andrè

editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Torna a XIX SECOLO oppure vai a XX SECOLO seconda meta'

Personal tools