Curiosita' greche O
Da Pklab.
Revisione 21:10, 8 Lug 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 21:12, 8 Lug 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Curiosità dell'antica Grecia''' | '''Curiosità dell'antica Grecia''' | ||
- | Obolo L’obolo era la moneta più piccola dell’antica Grecia. Costituiva la sesta parte della dracma ed era messo in bocca ai defunti per pagare a Caronte la traghettata verso gli Inferi. | + | == Obolo == |
- | Ogigia Ogigia, l’isola della ninfa Calipso dove Ulisse sostò 7 anni, si troverebbe di fronte a Gibilterra. | + | L’obolo era la moneta più piccola dell’antica Grecia. Costituiva la sesta parte della dracma ed era messo in bocca ai defunti per pagare a Caronte la traghettata verso gli Inferi. |
- | Olimpiadi Le prime Olimpiadi si tennero nel 776 a.C., le ultime (293^) nel 394. furono abolite dall’imperatore Teodosio. | + | == Ogigia == |
- | Olocausto L’”olocausto” era il sacrificio durante il quale agli dei o ai morti si bruciava tutta la vittima (e non solo una parte, come accadeva di solito) | + | Ogigia, l’isola della ninfa Calipso dove Ulisse sostò 7 anni, si troverebbe di fronte a Gibilterra. |
- | Oltretomba Le anime dei buoni vivevano nei Campi Elisi, tra banchetti e conversazioni, in un’eterna primavera. | + | == Olimpiadi == |
- | Le anime dei malvagi erano confinate nel Tartaro. | + | Le prime Olimpiadi si tennero nel 776 a.C., le ultime (293^) nel 394. furono abolite dall’imperatore Teodosio. |
- | Omero Sette città rivendicavano l’onore di aver dato i natali a Omero, il più grande poeta dell’antichità: Argo, Atene, Chio, Colofone, Rodi, Salamina e Smirne) | + | == Olocausto == |
- | Oratori Secondo il retore greco Cecilio di Calatte, i dieci migliori oratori attici furono: Antifonte, Andocide, Lisia, Isocrate, Iseo, Licurgo, Eschine, Demostene, Iperide e Dinarco. | + | L’”olocausto” era il sacrificio durante il quale agli dei o ai morti si bruciava tutta la vittima (e non solo una parte, come accadeva di solito) |
+ | == Oltretomba == | ||
+ | Le anime dei buoni vivevano nei Campi Elisi, tra banchetti e conversazioni, in un’eterna primavera.<br />Le anime dei malvagi erano confinate nel Tartaro. | ||
+ | == Omero == | ||
+ | Sette città rivendicavano l’onore di aver dato i natali a Omero, il più grande poeta dell’antichità: Argo, Atene, Chio, Colofone, Rodi, Salamina e Smirne) | ||
+ | == Oratori == | ||
+ | Secondo il retore greco Cecilio di Calatte, i dieci migliori oratori attici furono: Antifonte, Andocide, Lisia, Isocrate, Iseo, Licurgo, Eschine, Demostene, Iperide e Dinarco. | ||
Torna a [[Curiosita' greche N]] oppure vai a [[Curiosita' greche P]] | Torna a [[Curiosita' greche N]] oppure vai a [[Curiosita' greche P]] | ||
- | |||
editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
Revisione 21:12, 8 Lug 2008
Curiosità dell'antica Grecia
Table of contents |
Obolo
L’obolo era la moneta più piccola dell’antica Grecia. Costituiva la sesta parte della dracma ed era messo in bocca ai defunti per pagare a Caronte la traghettata verso gli Inferi.
Ogigia
Ogigia, l’isola della ninfa Calipso dove Ulisse sostò 7 anni, si troverebbe di fronte a Gibilterra.
Olimpiadi
Le prime Olimpiadi si tennero nel 776 a.C., le ultime (293^) nel 394. furono abolite dall’imperatore Teodosio.
Olocausto
L’”olocausto” era il sacrificio durante il quale agli dei o ai morti si bruciava tutta la vittima (e non solo una parte, come accadeva di solito)
Oltretomba
Le anime dei buoni vivevano nei Campi Elisi, tra banchetti e conversazioni, in un’eterna primavera.
Le anime dei malvagi erano confinate nel Tartaro.
Omero
Sette città rivendicavano l’onore di aver dato i natali a Omero, il più grande poeta dell’antichità: Argo, Atene, Chio, Colofone, Rodi, Salamina e Smirne)
Oratori
Secondo il retore greco Cecilio di Calatte, i dieci migliori oratori attici furono: Antifonte, Andocide, Lisia, Isocrate, Iseo, Licurgo, Eschine, Demostene, Iperide e Dinarco.
Torna a Curiosita' greche N oppure vai a Curiosita' greche P
editus ab