Cratino
Da Pklab.
Revisione 12:14, 25 Ago 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 11:10, 3 Set 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''CRATINO (Atene ca 500 – ca 420 a.C.)''' | '''CRATINO (Atene ca 500 – ca 420 a.C.)''' | ||
- | Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il 420 a.C..<br/> | + | Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il [[V SECOLO AC|420 a.C.]].<br/> |
La tradizione attribuisce a Cratino il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva. Egli, inoltre, è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di [[Aristofane]].<br /> | La tradizione attribuisce a Cratino il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva. Egli, inoltre, è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di [[Aristofane]].<br /> | ||
Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui '''Archilochi''', '''Fuggitive''', '''Odissei''', '''Chironi''', '''Pluti'''.<br /> | Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui '''Archilochi''', '''Fuggitive''', '''Odissei''', '''Chironi''', '''Pluti'''.<br /> |
Revisione 11:10, 3 Set 2007
CRATINO (Atene ca 500 – ca 420 a.C.)
Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il 420 a.C..
La tradizione attribuisce a Cratino il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva. Egli, inoltre, è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di Aristofane.
Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui Archilochi, Fuggitive, Odissei, Chironi, Pluti.
Cratino esordì nel 453 a.C., ma il successo gli arrise molto tardi, soprattutto con la famosa “Damigiana” (Pytíne) rappresentata nel 423 a.C.. In questa opera, il commediografo si difendeva brillantemente dall'accusa, lanciatagli nel 424 a.C. da Aristofane nella commedia “Cavalieri”, di essere stato un grande poeta decaduto e ormai divenuto soltanto un vecchio ubriacone. Cratino, a sua volta, oltre a difendersi, accusava Aristofane di essere uno che plagiava Eupoli.
La soddisfazione per Cratino fu maggiore perché con la sua “Damigiana” riportò la vittoria proprio sulle “Nuvole” di Aristofane. In questo modo Cratino si rifaceva anche della sconfitta subita due anni prima, alle Lenee del 425 a.C. quando la sua commedia “Gli uomini colpiti dalla tempesta” si classificarono al secondo posto dopo gli “Acarnesi” di Aristofane.
La comicità di Cratino era epigrammatica e pungente.