Corinna

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 17:19, 24 Set 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 20:24, 17 Giu 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
'''CORINNA di Tanagra (VI-V Sec. a.C.)''' '''CORINNA di Tanagra (VI-V Sec. a.C.)'''
-La tradizione vuole che la poetessa Corinna, fiorita a Tanagra in Beozia tra il VI ed il V secolo a.C., fosse rivale o addirittura maestra di Pindaro, che avrebbe sconfitto ben cinque volte nelle competizioni poetiche.+La tradizione vuole che la poetessa Corinna, fiorita a Tanagra in Beozia tra il VI ed il V secolo a.C., fosse rivale o addirittura maestra di [[Pindaro]], che avrebbe sconfitto ben cinque volte nelle competizioni poetiche.
Corinna scrisse in dialetto beotico e cantò leggende e miti del suo paese. Delle sue opere, oltre a titoli e qualche frammento insignificante, abbiamo ampi brani di due carmi “'''La gara tra l’Elicone e Citerone'''” e “'''Le Asopiti'''”, ritrovati nel 1906 nei papiri egiziani. Corinna scrisse in dialetto beotico e cantò leggende e miti del suo paese. Delle sue opere, oltre a titoli e qualche frammento insignificante, abbiamo ampi brani di due carmi “'''La gara tra l’Elicone e Citerone'''” e “'''Le Asopiti'''”, ritrovati nel 1906 nei papiri egiziani.

Revisione 20:24, 17 Giu 2007

CORINNA di Tanagra (VI-V Sec. a.C.)

La tradizione vuole che la poetessa Corinna, fiorita a Tanagra in Beozia tra il VI ed il V secolo a.C., fosse rivale o addirittura maestra di Pindaro, che avrebbe sconfitto ben cinque volte nelle competizioni poetiche.

Corinna scrisse in dialetto beotico e cantò leggende e miti del suo paese. Delle sue opere, oltre a titoli e qualche frammento insignificante, abbiamo ampi brani di due carmi “La gara tra l’Elicone e Citerone” e “Le Asopiti”, ritrovati nel 1906 nei papiri egiziani.

Personal tools