XX SECOLO
Da Pklab.
Revisione 10:11, 29 Ago 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 10:22, 29 Ago 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''CRONOLOGIA DEL VENTESIMO SECOLO''' | '''CRONOLOGIA DEL VENTESIMO SECOLO''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | == '''- ANNO 1900''' == | ||
+ | '''- 24 maggio''': Nasce l’attore e autore teatrale Eduardo De Filippo <br /> | ||
+ | '''- 2 luglio''': Ferdinand von Zeppelin effettua il primo volo con un dirigibile <br /> | ||
+ | - 29.7: a Monza l’anarchico Gaetano Bresci uccide Umberto I re d’Italia | ||
+ | - 7.10: nasce a Monaco Heinrich Himmler, militare e politico tedesco | ||
+ | 1901 - 22.5: muore in carcere a Porto Santo Stefano l’anarchico Gaetano Bresci, uccisore del Re d’Italia Umberto I di Savoia | ||
+ | - 20.8: nasce a Modica il poeta Salvatore Quasimodo | ||
+ | - 10.12: vengono assegnati per la prima volta i premi Nobel | ||
+ | 1902 - Nasce il ciclista Alfredo Binda, che sarà vincitore di cinque giri d’Italia e tre campionati mondiali su strada. | ||
+ | 1903 - 26.2: nasce a Imperia Giulio Natta, futuro Nobel per la chimica | ||
+ | - 20.7.: muore papa Leone XIII | ||
+ | - 4.8.: Giuseppe Sarto eletto papa con il nome di Pio X | ||
+ | - 27.9.: nasce a Firenze il gerarca fascista Alessandro Pavolini | ||
+ | - 26.12: muore a Maderno il politico e giurista Giuseppe Zanardelli | ||
+ | 1905 - 19.3: nasce Albert Speer, architetto e politico tedesco | ||
+ | - 27/28.5: la flotta giapponese, guidata dall’amm. Heihachiro Togo annienta quella russa nella battaglia di Tsushima | ||
+ | 1906 - Giosuè Carducci riceve il premio Nobel per la letteratura | ||
+ | - Camillo Golgi riceve il premio Nobel per la medicina | ||
+ | 1907 - lo scrittore inglese Rudyard Kipling premio Nobel per la letteratura | ||
+ | - 16.2.: Muore Giosuè Carducci | ||
+ | 1908 - 1.5.: nasce il giornalista Giovanni Guareschi | ||
+ | 1909 - Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per la Fisica | ||
+ | - 17.2: muore Geronimo, capo apache della tribù dei Chiricahua | ||
+ | - 17.7: nasce a Salerno il poeta Alfonso Gatto | ||
+ | - 25.7: Louis Bleriot attraversa per primo la Manica in aeroplano | ||
+ | - 19.10: muore a Torino Cesare Lombroso, psichiatra e antropologo, fondatore dell’antropologia criminale | ||
+ | - 9.11: nasce a Roma l’archeologo Massimo Pallottino, padre dell’Etruscologia moderna | ||
+ | |||
+ | |||
+ | 1910 - 5.3: Nasce a Pescara il giornalista e scrittore Ennio Flaiano | ||
+ | - 9.9.: Nasce a Genova il giurista Vezio Crisafulli | ||
+ | 1911 - muore a Portoferraio l’anarchico Pietro Gori | ||
+ | - 6.2: nasce a Tampico Ronald Wilson Reagan, futuro presidente USA | ||
+ | 1912 - 17.10.: nasce Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I | ||
+ | 1914 - 20.8.: Muore Pio X | ||
+ | - 3.9. Giacomo Della Chiesa eletto papa con il nome di Benedetto XV | ||
+ | 1915 - 24.5.: l’Italia dichiara guerra all’Austria (1ª guerra Mondiale) | ||
+ | - 25.11: nasce a Valparaiso in Cile il generale Augusto Pinochet Ugarte | ||
+ | 1916 - 15.5: l’Austria lancia la Strafexpedition (operazione punitiva) contro l’Italia, ma l’offensiva è femata | ||
+ | - 31.5: Battaglia dello Jutland dall’esito incerto tra la flotta tedesca e quella inglese | ||
+ | - 21.11.: muore a Vienna l’imperatore Francesco Giuseppe I | ||
+ | 1917 - 29.5.: nasce John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli USA | ||
+ | - 10.11.: Le truppe austriache sfondano le linee italiane a Caporetto | ||
+ | 1918 - 10.2: Azione navale contro gli austriaci, nota come la “Beffa di Buccari” | ||
+ | - 10.6: due MAS italiani, al comando di Luigi Rizzo, affondano la corazzata austriaca Santo Stefano nelle acque di Premuda | ||
+ | - 19.6.: Francesco Baracca, asso dell’aviazione, è abbattuto dalla contraereo austriaca nei cieli del Montello | ||
+ | - 9.8: Gabriele D’Annunzio sorvola Vienna lanciando volantini | ||
+ | - 3.11: le truppe italiane entrano a Trento e Trieste | ||
+ | - 4.11: Finisce la Prima Guerra mondiale | ||
+ | 1919 - 14.1: nascita di Giulio Andreotti, politico | ||
+ | - 18.1: Sturzo e De Gasperi fondano il Partito Popolare Italiano | ||
+ | - 23.3.: Benito Mussolini fonda il Fascismo | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | 1920 - 16.1: negli USA entra in vigore la legge che vieta gli alcolici (inizio del proibizionismo) | ||
+ | - 18.5.: nasce Karol Wojtyla, futuro papa Giovanni Paolo II | ||
+ | 1921 - 21.1.: a Livorno è fondato il Partito Comunista Italiano | ||
+ | 1922 - 22.1.: muore papa Benedetto XV | ||
+ | - 6.2.: Achille Ratti eletto papa con il nome di Pio XI | ||
+ | - 15.6: nasce a Roma l’attore Alberto Sordi | ||
+ | - 28.10: I Fascisti effettuano la “Marcia su Roma” | ||
+ | 1923 - Viene approvata la riforma scolastica (riforma Gentile) | ||
+ | - 28.3: viene costituita l’Aeronautica Militare come F.A. autonoma | ||
+ | - 8.11: in Germania Adolf Hitler con il putsch di Monaco tenta la conquista del potere | ||
+ | 1924 - Muore a Roma il Generale Fiorenzo Bava Beccaris | ||
+ | - 3.6.: muore a Vienna lo scrittore Franz Kafka | ||
+ | 1926 - 21.1: muore a Pavia il premio Nobel per la medicina Camillo Golgi | ||
+ | - 19.9.: viene inaugurato lo stadio di San Siro (Inter – Milan 6-3) | ||
+ | - 10.11: - Grazia Deledda riceve il premio Nobel per la letteratura | ||
+ | - A Milano è inaugurata l’Università Bocconi | ||
+ | 1927 - 23.8: negli USA gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono giustiziati per rapina pur in assenza di prove | ||
+ | 1928 - Nasce Jean Marie Le Pen, fondatore del Fronte nazionale francese | ||
+ | 1929 - 11.2: la Santa Sede ed il Regno d’Italia stipulano i Patti Lateranensi | ||
+ | - 14.2: Al Capone compie la Strage di San Valentino | ||
+ | - 24.10: crollo della Borsa a Wall Street (il Venerdì Nero) | ||
+ | 1930 | ||
+ | - Muore a Roma l’anarchico Francesco Saverio Merlino | ||
+ | - 6.3.: muore l’ammiraglio tedesco Alfred von Tirpitz | ||
+ | 1931 - a Milano viene fondata la rivista “Settimana enigmistica” | ||
+ | 1932 - muore a Roma l’anarchico Errico Malatesta | ||
+ | 1933 - 30.1: Adolf Hitler nominato cancelliere della Repubblica di Germania | ||
+ | - 26.4: Hermann Goering crea la Gestapo, polizia segreta di stato tedesca | ||
+ | 1934 - 4.4: Muore a Napoli il poeta Salvatore Di Giacomo | ||
+ | - 30.6: le SA (Sturm Abteilungen = reparti d’assalto) vengono eliminate nella “notte dei lunghi coltelli” | ||
+ | - 2.8.: muore Paul von Beneckendorff von Hindenburg, militare e politico tedesco | ||
+ | - 8.11.: Luigi Pirandello riceve il premio Nobel per la letteratura | ||
+ | 1935 - 28.8: muore il giurista Alfredo Rocco, autore del codice penale che porta il suo nome | ||
+ | 1936 - 6.9.: Prima fiera del Levante a Bari | ||
+ | - 29.9: a Milano nasce Silvio Berlusconi, fondatore del Gruppo Finanziario Mediaset e del movimento politico Forza Italia | ||
+ | - 10.12: muore a Roma lo scrittore Luigi Pirandello | ||
+ | 1937 - 25.9: a Monaco di Baviera si incontrano Benito Mussolini e Hitler | ||
+ | - 20.12.: muore il generale e uomo politico tedesco Erich Ludendorff | ||
+ | 1938 - Enrico Fermi riceve il premio Nobel per la Fisica | ||
+ | 1939 - 10.2: muore papa Pio XI | ||
+ | - 2.3: Eugenio Pacelli eletto papa con il nome di Pio XII | ||
+ | - 22.5: firma del “Patto d’acciaio” tra Italia e Germania | ||
+ | - 23.8: firma del patto Ribbentrop-Molotov tra Germania e URSS | ||
+ | - 1.9.: le truppe tedesche invadono la Polonia, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale | ||
+ | |||
+ | 1940 | ||
+ | - 10.6.: l’Italia inizia la 2ª Guerra Mondiale | ||
+ | - 14.6.: Nasce il cantautore Francesco Guccini | ||
+ | - 24.6.: Italo Balbo, quadrunviro fascista, è abbattuto dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk in circostanze poco chiare. | ||
+ | 1941 - 22.6.: la Germania attacca l’Unione Sovietica | ||
+ | - 19.9: Nasce Umberto Bossi, fondatore della Lega Lombarda | ||
+ | - 21.9: nasce a Zapponeta (FG) il cantante Nicola DI BARI | ||
+ | - 7.12.: i giapponesi attaccano la base navale USA di Pearl Harbor | ||
+ | 1942 - 5.11: Nasce il cantautore Pierangelo Bertoli | ||
+ | 1943 - nasce a Poggio Bustone (RI) il cantante Lucio Battisti | ||
+ | - 31.1.: von Paulus, comandante della VI Armata tedesca, si arrende ai russi | ||
+ | - (aprile) muore l’ammiraglio giapponese Isoroku Yamamoto | ||
+ | - 24.7.: inizia la seduta del Gran consiglio del Fascismo con Ordine del Giorno volto ad estromettere Mussolini dal potere | ||
+ | - 10.9: Benito Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, è liberato dai paracadutisti tedeschi | ||
+ | - 23.9: Benito Mussolini fonda la Repubblica Sociale di Salò | ||
+ | |||
+ | == 1944 == | ||
+ | - Guglielmo Giannini fonda il settimanale “Uomo qualunque” | ||
+ | - 11.1: Emilio De Bono, quadrunviro fascista, è fucilato a Verona | ||
+ | - 15.4.: a Firenze viene assassinato il filosofo Giovanni Gentile | ||
+ | - 20.7: il dittatore tedesco Adolf Hitler sfugge ad un attentato | ||
+ | - 14.10: muore suicida il generale tedesco Erwin Johannes Rommel | ||
+ | 1945 - 9.4: è impiccato l’ammiraglio tedesco Hans Wilhelm Canaris, promotore del fallito attentato ad Hitler del 20.7.1944 | ||
+ | - 27.4.: cattura a Dongo di Benito Mussolini, in fuga verso la Svizzera | ||
+ | - 28.4.: a Dongo viene giustiziato Alessandro Pavolini, segretario del partito fascista repubblicano | ||
+ | - 28.4.: Benito Mussolini fucilato a Dongo | ||
+ | - 28.4.: fucilazione di Roberto Farinacci, ex segretario del PNF | ||
+ | - 28.4.: Achille Starace giustiziato dai partigiani | ||
+ | - 30.4.: Adolf Hitler si suicida per sfuggire alla cattura | ||
+ | - 1.5.: muore suicida Paul Joseph Goebbels, ministro dell’informazione e della propaganda nazista | ||
+ | - 7.5.: il generale Alfred Jodl firma per la Germania l’atto di resa senza condizioni | ||
+ | - 8.5.: L’amm. Karl Donitz accetta per la Germania la resa senza condizioni | ||
+ | - 23.5: il gerarca nazista Heinrich Himmler si avvelena per sfuggire al processo | ||
+ | - 16.7.: gli USA fanno esplodere la prima bomba atomica sperimentale | ||
+ | - 6.8.: gli USA sganciano una bomba atomica sulla città di Hiroshima | ||
+ | - 9.8.: gli USA sganciano una bomba atomica su Nagasaki | ||
+ | - 25.11: inizia il processo di Norimberga contro i nazisti | ||
+ | 1946 - 2.6: referendum in Italia per decidere tra Monarchia (voti 10.719.285) e Repubblica (voti 12.717.903) | ||
+ | - 18.6: proclamazione della Repubblica in Italia | ||
+ | - 1.10: Ha termine il processo di Norimberga con la condanna a morte per impiccagione di: Goeing, Ribbentrop, Rosenberg, Frank, Frick, Streicher, Sauckel, Seyss-inquart, Kaltenbrunner, Keitel, Jodl, Bormann. | ||
+ | - 15.10: a Norimberga si suicida il gerarca nazista Hermann Goring | ||
+ | - 16.10: a Norimberga sono giustiziati: Alfred Rosenberg, nazista teorico del razzismo ariano, il generale Alfred Jodl, il generale Wilhelm Keitel | ||
+ | - 26.12: fondazione del MSI (Movimento Sociale Italiano) | ||
+ | 1947 - 1.5.: Salvatore Giuliano compie la strage di Portella della Ginestra | ||
+ | - 23.12: muore a Miami il gangster Al Capone (Alfonso Capone) | ||
+ | - 28.12.: muore in Egitto Vittorio Emanuele III, re d’Italia in esilio | ||
+ | 1948 - 1.1.: in Italia entra in vigore la Costituzione | ||
+ | - 18.4.: prime elezioni dell’Italia Repubblicana | ||
+ | - 11.5.: Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | - 14.5.: Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele | ||
+ | 1949 - 13.7: il Sant’Uffizio scomunica i comunisti | ||
+ | |||
+ | |||
+ | 1950 - 1.1.: papa Pio XII apre l’Anno Santo | ||
+ | - 24.1: in Italia nasce il sindacato CISNAL | ||
+ | - 4.7.: in un’imboscata muore il bandito Salvatore Giuliano | ||
+ | - 26.9: Truppe ONU, sbarcate il 15 settembre, liberano Seul, capitale della Corea del Sud. | ||
+ | 1951 - 18.4: nasce la CECA (Comunità Economica Carbone Acciaio) formata da Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo | ||
+ | - 1.9.: muore a Londra Albert Speer, ministro degli armamenti del regime nazista | ||
+ | - 28.9: Muore a Salerno lo storico e letterato olevanese Carlo Carucci | ||
+ | - 20.11: muore Benedetto Croce | ||
+ | 1952 - il generale tedesco Albert Kesserling, condannato a morte nel 1947, è graziato | ||
+ | 1954 - 3.1.: in Italia cominciano le trasmissioni TV | ||
+ | - 15.5.: muore il generale tedesco Heinz Guderian | ||
+ | 1955 - 11.1: muore a Roma Rodolfo Graziani, Comandante delle Forze Armate della Repubblica Sociale di Salò | ||
+ | - 29.4. Giovanni Gronchi eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | 1956 - 27.10: Imre Nagy forma un governo che richiede il ritiro delle truppe sovietiche dall’Ungheria | ||
+ | - 9.11: le truppe sovietiche entrano a Budapest contro Imre Nagy | ||
+ | 1957 - A Hollywood muore il comico Holiver Hardy (Ollio) | ||
+ | - 4.10: i russi lanciano lo Sputnik I, primo satellite artificiale nello spazio | ||
+ | 1958 - 29.1: in Italia è approvata la legge Merlin che abolisce le case di tolleranza | ||
+ | - 9.10.: muore papa Pio XII | ||
+ | - 28.10.: Angelo Roncalli eletto papa con il nome di Giovanni XXIII | ||
+ | 1959 - 23.6: muore a Roma il quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi | ||
+ | - 28.9: Salvatore Quasimodo riceve il premio Nobel per la letteratura | ||
+ | - 1.10: muore Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | |||
+ | |||
+ | 1960 - 16.7.:Muore il generale tedesco Albert Kesserling | ||
+ | - 13.10: muore a Roma il giornalista, autore teatrale e uomo politico Guglielmo Giannini, fondatore del movimento “Fronte dell’uomo qualunque” | ||
+ | - 6.11.: l’ammiraglio Erich Raeder, condannato all’ergastolo nel processo di Norimberga e graziato nel 1955, muore a Kiel | ||
+ | 1961 - 12.4.: il cosmonauta russo Jurij Alekseevic Gagarin a bordo della capsula Vostok I è il primo uomo in orbita nello spazio. Il suo volo dura 108 minuti | ||
+ | 1962 - Muore a Firenze Gennaro Perrotta, filologo classico, autore di una Storia della Letteratura Greca | ||
+ | - 6.5: Antonio Segni viene eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | 1963 - 3.6.: muore Papa Giovanni XXIII | ||
+ | - 21.6.: Giovanni Battista Montini eletto papa col nome di Paolo VI | ||
+ | - 5.11: Giulio Natta riceve il premio nobel per la chimica | ||
+ | - 22.11.: a Dallas viene assassinato il presidente USA John Kennedy | ||
+ | 1964 - Scoperta sul luogo di Pyrgi (Santa Severa) di tre lamine d'oro e una di bronzo databili agli inizi del V secolo a.C. e riportanti testi paralleli in etrusco e fenicio a solenne ricordo di un impianto sacro con simulacro divino. | ||
+ | - lo judo diventa sport olimpico | ||
+ | - Martin Luter King riceve il premio Nobel per la pace | ||
+ | - 6.12: Si dimette il Presidente della Repubblica Antonio Segni afflitto da una grave malattia | ||
+ | - 28.12.: Giuseppe Saragat eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | 1965 - muore a Nizza Carolina Otèro, detta “la Bella Otèro” | ||
+ | - 23.2.: muore l’attore comico Stan Laurel | ||
+ | 1966 - 1.2: muore l’attore comico Buster Keaton | ||
+ | - 4.10: Un alluvione danneggia gravemente Firenze | ||
+ | - 15.12: Muore Walt Disney (nome d’arte di Walter Elias Disney) | ||
+ | 1967 - 15.4: muore a Roma l’attore comico Antonio de Curtis, in arte Totò | ||
+ | 1968 - 4.4.: muore assassinato Martin Luter King, leader dell’anti-razzismo | ||
+ | - 14.6: muore a Napoli il premio Nobel Salvatore Quasimodo | ||
+ | - 22.7: muore Giovanni Guareschi, giornalista ed umorista, autore della serie Peppone e Don Camillo | ||
+ | 1969 - 2.5.: muore il politico tedesco nazista Franz von Papen | ||
+ | - 21.7.: l’astronauta statunitense Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla Luna | ||
+ | |||
+ | |||
+ | 1970 - muore a Milano il poeta ermetico Giuseppe Ungaretti | ||
+ | - 29.4: Ladispoli diventa comune autonomo | ||
+ | - 27.11: a Manila Papa Paolo VI è fatto segno di un attentato | ||
+ | 1971 - 23.12: Giovanni Leone eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | 1972 - 5.9: un gruppo di Fedayn attacca gli alloggi degli atleti israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera in Germania | ||
+ | - 20.11: Muore a Roma lo scrittore Ennio flaiano | ||
+ | 1973 - il politico USA Henry Alfred Kissinger riceve il premio Nobel per la pace | ||
+ | - 1.1.: in Italia entra in vigore l’I.V.A. (Imposta sul Valore Aggiunto) | ||
+ | - 11.9: il generale Augusto Pinochet Ugarte assume il potere in Cile | ||
+ | 1974 - 11.6: Muore a Roma il filosofo Giulio Evola | ||
+ | 1975 - 6.3.: in Italia la maggiore età viene portata a 18 anni | ||
+ | - 20.9: entra in vigore in Italia il nuovo Diritto di Famiglia | ||
+ | - 23.10: Eugenio Montale riceve il premio Nobel per la letteratura | ||
+ | - 10.11: Jugoslavia e Italia firmano il Trattato di Osimo | ||
+ | - 20.11.: muore a Madrid il dittatore Francisco Franco Bahamonte | ||
+ | 1976 - 8.3: a Capalbio muore il poeta Alfonso Gatto | ||
+ | - 6.5.: Una forte scossa di terremoto in Friuli prova morti e danni | ||
+ | 1977 - Il democratico Jimmy Carter, vero nome James Earl, 39° presidente degli USA | ||
+ | 1978 - 16.3: Il politico democristiano Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse | ||
+ | - 8.7: Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | - 6.8: muore papa Paolo VI | ||
+ | - 26.8: Albino Luciano eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I | ||
+ | - 14.9: il pugile Cassius Clay combatte il suo ultimo incontro | ||
+ | - 28.9: muore papa Giovanni Paolo I | ||
+ | - 16.10: Karol Woityla eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II | ||
+ | - 17.10: muore Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962 | ||
+ | - 27.10: l’egiziano Sadat e l’Israeliano Begin ricevono il premio Nobel per la pace | ||
+ | 1979 - 2.5: muore a Bergamo il Nobel per la chimica Giulio Natta | ||
+ | 1980 - 26.1: muore l’attore Peppino De Filippo | ||
+ | - 5.11.: Ronald Reagan eletto 40° presidente degli USA | ||
+ | - 23.11: terremoto in Irpinia con oltre 3000 vittime | ||
+ | - 24.12: Muore Karl Donitz, ammiraglio tedesco, successore di Hitler | ||
+ | 1981 - 13.5: il papa è ferito da una revolverata a piazza San Pietro | ||
+ | 1982 - 3.9.: il prefetto Carlo Alberto Della Chiesa è ucciso a Palermo dalla mafia | ||
+ | 1983 - 18.3: muore a Ginevra il re d’Italia in esilio Umberto 2° | ||
+ | 1984 - 12.4: in Italia nasce il partito politico “Lega Nord” | ||
+ | - 31.10: Muore Eduardo De Filippo | ||
+ | 1985 - 24.7: Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | 1986 - 26.4: Incidente alla centrale nucleare di Cernobyl | ||
+ | - 21.5: Muore a Roma Vezio Crisafulli, giurista, professore di diritto costituzionale e giudice della Corte Costituzionale | ||
+ | 1988 - 21.5: muore a Bologna Dino Grandi, esponente del Fascismo | ||
+ | - 22.5.: muore Giorgio Almirante, figura storica del MSI | ||
+ | - 11.6: muore Giuseppe Saragat, figura storica del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano) | ||
+ | 1989 - 9.11: “cade” il Muro che divideva in due Berlino | ||
+ | 1990 - 11.1: Pino Rauti viene eletto segretario del MSI | ||
+ | - 24.2: muore Sandro Pertini, figura storica del Partito Socialista Italiano ed ex Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | - 2.8: l’Iraq invade il Kuwait e provoca la c.d. “Guerra del Golfo” | ||
+ | - 10.10: Il PCI (Partito Comunista Italiano) cambia nome e simbolo. Si chiamerà PDS (Partito Democratico della Sinistra) ed avrà come simbolo una quercia | ||
+ | - 12.12: in Italia nasce il Partito di Rifondazione Comunista | ||
+ | 1991 - 21.3: Nasce il partito La Rete (da ex comunisti e sinistra cattolica) | ||
+ | - 6.9: l’URSS riconosce l’indipendenza della Lettonia | ||
+ | - 20.10: muore a Roma il democristiano Mario Scelba, ex Presidente del Consiglio e inflessibile Ministro degli Interni | ||
+ | 1992 - 14.5: Muore Dante Pergreffi, il bassista del complesso “I Nomadi” | ||
+ | - 23.5: in Italia il giudice Giovanni Falcone è ucciso dalla Mafia | ||
+ | - 25.5: Oscar Luigi Scalfaro eletto Presidente della Repubblica Italiana | ||
+ | - 7.10: Muore il cantante Augusto Daolio, componente storico del complesso “I Nomadi” | ||
+ | - 7.11: muore a Praga Alexander Dubcek, autore di un programma di riforme detto “primavera di Praga” e stroncata dai sovietici nel 1968 | ||
+ | 1993 - 1.1: La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia. | ||
+ | 1994 - 7.2: muore a Roma l’etruscologo Massimo Pallottino, padre dell’etruscologia moderna | ||
+ | 1995 - 9.4: muore a Roma Edda Mussolini, primogenita di Benito Mussolini | ||
+ | 1998 - sett.: muore per tumore il cantante e autore Lucio Battisti | ||
+ | |||
+ | |||
$lavori_in_corso | $lavori_in_corso |
Revisione 10:22, 29 Ago 2007
CRONOLOGIA DEL VENTESIMO SECOLO
- ANNO 1900
- 24 maggio: Nasce l’attore e autore teatrale Eduardo De Filippo
- 2 luglio: Ferdinand von Zeppelin effettua il primo volo con un dirigibile
- 29.7: a Monza l’anarchico Gaetano Bresci uccide Umberto I re d’Italia
- 7.10: nasce a Monaco Heinrich Himmler, militare e politico tedesco
1901 - 22.5: muore in carcere a Porto Santo Stefano l’anarchico Gaetano Bresci, uccisore del Re d’Italia Umberto I di Savoia
- 20.8: nasce a Modica il poeta Salvatore Quasimodo
- 10.12: vengono assegnati per la prima volta i premi Nobel
1902 - Nasce il ciclista Alfredo Binda, che sarà vincitore di cinque giri d’Italia e tre campionati mondiali su strada.
1903 - 26.2: nasce a Imperia Giulio Natta, futuro Nobel per la chimica
- 20.7.: muore papa Leone XIII
- 4.8.: Giuseppe Sarto eletto papa con il nome di Pio X
- 27.9.: nasce a Firenze il gerarca fascista Alessandro Pavolini
- 26.12: muore a Maderno il politico e giurista Giuseppe Zanardelli
1905 - 19.3: nasce Albert Speer, architetto e politico tedesco
- 27/28.5: la flotta giapponese, guidata dall’amm. Heihachiro Togo annienta quella russa nella battaglia di Tsushima
1906 - Giosuè Carducci riceve il premio Nobel per la letteratura
- Camillo Golgi riceve il premio Nobel per la medicina
1907 - lo scrittore inglese Rudyard Kipling premio Nobel per la letteratura
- 16.2.: Muore Giosuè Carducci
1908 - 1.5.: nasce il giornalista Giovanni Guareschi
1909 - Guglielmo Marconi riceve il premio Nobel per la Fisica
- 17.2: muore Geronimo, capo apache della tribù dei Chiricahua
- 17.7: nasce a Salerno il poeta Alfonso Gatto
- 25.7: Louis Bleriot attraversa per primo la Manica in aeroplano
- 19.10: muore a Torino Cesare Lombroso, psichiatra e antropologo, fondatore dell’antropologia criminale
- 9.11: nasce a Roma l’archeologo Massimo Pallottino, padre dell’Etruscologia moderna
1910 - 5.3: Nasce a Pescara il giornalista e scrittore Ennio Flaiano
- 9.9.: Nasce a Genova il giurista Vezio Crisafulli
1911 - muore a Portoferraio l’anarchico Pietro Gori
- 6.2: nasce a Tampico Ronald Wilson Reagan, futuro presidente USA
1912 - 17.10.: nasce Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I
1914 - 20.8.: Muore Pio X
- 3.9. Giacomo Della Chiesa eletto papa con il nome di Benedetto XV
1915 - 24.5.: l’Italia dichiara guerra all’Austria (1ª guerra Mondiale)
- 25.11: nasce a Valparaiso in Cile il generale Augusto Pinochet Ugarte
1916 - 15.5: l’Austria lancia la Strafexpedition (operazione punitiva) contro l’Italia, ma l’offensiva è femata
- 31.5: Battaglia dello Jutland dall’esito incerto tra la flotta tedesca e quella inglese
- 21.11.: muore a Vienna l’imperatore Francesco Giuseppe I
1917 - 29.5.: nasce John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli USA
- 10.11.: Le truppe austriache sfondano le linee italiane a Caporetto
1918 - 10.2: Azione navale contro gli austriaci, nota come la “Beffa di Buccari”
- 10.6: due MAS italiani, al comando di Luigi Rizzo, affondano la corazzata austriaca Santo Stefano nelle acque di Premuda
- 19.6.: Francesco Baracca, asso dell’aviazione, è abbattuto dalla contraereo austriaca nei cieli del Montello
- 9.8: Gabriele D’Annunzio sorvola Vienna lanciando volantini
- 3.11: le truppe italiane entrano a Trento e Trieste
- 4.11: Finisce la Prima Guerra mondiale
1919 - 14.1: nascita di Giulio Andreotti, politico
- 18.1: Sturzo e De Gasperi fondano il Partito Popolare Italiano
- 23.3.: Benito Mussolini fonda il Fascismo
1920 - 16.1: negli USA entra in vigore la legge che vieta gli alcolici (inizio del proibizionismo) - 18.5.: nasce Karol Wojtyla, futuro papa Giovanni Paolo II 1921 - 21.1.: a Livorno è fondato il Partito Comunista Italiano 1922 - 22.1.: muore papa Benedetto XV - 6.2.: Achille Ratti eletto papa con il nome di Pio XI - 15.6: nasce a Roma l’attore Alberto Sordi - 28.10: I Fascisti effettuano la “Marcia su Roma” 1923 - Viene approvata la riforma scolastica (riforma Gentile) - 28.3: viene costituita l’Aeronautica Militare come F.A. autonoma - 8.11: in Germania Adolf Hitler con il putsch di Monaco tenta la conquista del potere 1924 - Muore a Roma il Generale Fiorenzo Bava Beccaris - 3.6.: muore a Vienna lo scrittore Franz Kafka 1926 - 21.1: muore a Pavia il premio Nobel per la medicina Camillo Golgi - 19.9.: viene inaugurato lo stadio di San Siro (Inter – Milan 6-3) - 10.11: - Grazia Deledda riceve il premio Nobel per la letteratura - A Milano è inaugurata l’Università Bocconi 1927 - 23.8: negli USA gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono giustiziati per rapina pur in assenza di prove 1928 - Nasce Jean Marie Le Pen, fondatore del Fronte nazionale francese 1929 - 11.2: la Santa Sede ed il Regno d’Italia stipulano i Patti Lateranensi - 14.2: Al Capone compie la Strage di San Valentino - 24.10: crollo della Borsa a Wall Street (il Venerdì Nero) 1930 - Muore a Roma l’anarchico Francesco Saverio Merlino - 6.3.: muore l’ammiraglio tedesco Alfred von Tirpitz 1931 - a Milano viene fondata la rivista “Settimana enigmistica” 1932 - muore a Roma l’anarchico Errico Malatesta 1933 - 30.1: Adolf Hitler nominato cancelliere della Repubblica di Germania - 26.4: Hermann Goering crea la Gestapo, polizia segreta di stato tedesca 1934 - 4.4: Muore a Napoli il poeta Salvatore Di Giacomo - 30.6: le SA (Sturm Abteilungen = reparti d’assalto) vengono eliminate nella “notte dei lunghi coltelli” - 2.8.: muore Paul von Beneckendorff von Hindenburg, militare e politico tedesco - 8.11.: Luigi Pirandello riceve il premio Nobel per la letteratura 1935 - 28.8: muore il giurista Alfredo Rocco, autore del codice penale che porta il suo nome 1936 - 6.9.: Prima fiera del Levante a Bari - 29.9: a Milano nasce Silvio Berlusconi, fondatore del Gruppo Finanziario Mediaset e del movimento politico Forza Italia - 10.12: muore a Roma lo scrittore Luigi Pirandello 1937 - 25.9: a Monaco di Baviera si incontrano Benito Mussolini e Hitler - 20.12.: muore il generale e uomo politico tedesco Erich Ludendorff 1938 - Enrico Fermi riceve il premio Nobel per la Fisica 1939 - 10.2: muore papa Pio XI - 2.3: Eugenio Pacelli eletto papa con il nome di Pio XII - 22.5: firma del “Patto d’acciaio” tra Italia e Germania - 23.8: firma del patto Ribbentrop-Molotov tra Germania e URSS - 1.9.: le truppe tedesche invadono la Polonia, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale
1940 - 10.6.: l’Italia inizia la 2ª Guerra Mondiale - 14.6.: Nasce il cantautore Francesco Guccini - 24.6.: Italo Balbo, quadrunviro fascista, è abbattuto dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk in circostanze poco chiare. 1941 - 22.6.: la Germania attacca l’Unione Sovietica - 19.9: Nasce Umberto Bossi, fondatore della Lega Lombarda - 21.9: nasce a Zapponeta (FG) il cantante Nicola DI BARI - 7.12.: i giapponesi attaccano la base navale USA di Pearl Harbor 1942 - 5.11: Nasce il cantautore Pierangelo Bertoli 1943 - nasce a Poggio Bustone (RI) il cantante Lucio Battisti - 31.1.: von Paulus, comandante della VI Armata tedesca, si arrende ai russi - (aprile) muore l’ammiraglio giapponese Isoroku Yamamoto - 24.7.: inizia la seduta del Gran consiglio del Fascismo con Ordine del Giorno volto ad estromettere Mussolini dal potere - 10.9: Benito Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, è liberato dai paracadutisti tedeschi - 23.9: Benito Mussolini fonda la Repubblica Sociale di Salò
1944
- Guglielmo Giannini fonda il settimanale “Uomo qualunque” - 11.1: Emilio De Bono, quadrunviro fascista, è fucilato a Verona - 15.4.: a Firenze viene assassinato il filosofo Giovanni Gentile - 20.7: il dittatore tedesco Adolf Hitler sfugge ad un attentato - 14.10: muore suicida il generale tedesco Erwin Johannes Rommel 1945 - 9.4: è impiccato l’ammiraglio tedesco Hans Wilhelm Canaris, promotore del fallito attentato ad Hitler del 20.7.1944 - 27.4.: cattura a Dongo di Benito Mussolini, in fuga verso la Svizzera - 28.4.: a Dongo viene giustiziato Alessandro Pavolini, segretario del partito fascista repubblicano - 28.4.: Benito Mussolini fucilato a Dongo - 28.4.: fucilazione di Roberto Farinacci, ex segretario del PNF - 28.4.: Achille Starace giustiziato dai partigiani - 30.4.: Adolf Hitler si suicida per sfuggire alla cattura - 1.5.: muore suicida Paul Joseph Goebbels, ministro dell’informazione e della propaganda nazista - 7.5.: il generale Alfred Jodl firma per la Germania l’atto di resa senza condizioni - 8.5.: L’amm. Karl Donitz accetta per la Germania la resa senza condizioni - 23.5: il gerarca nazista Heinrich Himmler si avvelena per sfuggire al processo - 16.7.: gli USA fanno esplodere la prima bomba atomica sperimentale - 6.8.: gli USA sganciano una bomba atomica sulla città di Hiroshima - 9.8.: gli USA sganciano una bomba atomica su Nagasaki - 25.11: inizia il processo di Norimberga contro i nazisti 1946 - 2.6: referendum in Italia per decidere tra Monarchia (voti 10.719.285) e Repubblica (voti 12.717.903) - 18.6: proclamazione della Repubblica in Italia - 1.10: Ha termine il processo di Norimberga con la condanna a morte per impiccagione di: Goeing, Ribbentrop, Rosenberg, Frank, Frick, Streicher, Sauckel, Seyss-inquart, Kaltenbrunner, Keitel, Jodl, Bormann. - 15.10: a Norimberga si suicida il gerarca nazista Hermann Goring - 16.10: a Norimberga sono giustiziati: Alfred Rosenberg, nazista teorico del razzismo ariano, il generale Alfred Jodl, il generale Wilhelm Keitel - 26.12: fondazione del MSI (Movimento Sociale Italiano) 1947 - 1.5.: Salvatore Giuliano compie la strage di Portella della Ginestra - 23.12: muore a Miami il gangster Al Capone (Alfonso Capone) - 28.12.: muore in Egitto Vittorio Emanuele III, re d’Italia in esilio 1948 - 1.1.: in Italia entra in vigore la Costituzione - 18.4.: prime elezioni dell’Italia Repubblicana - 11.5.: Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica Italiana - 14.5.: Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele 1949 - 13.7: il Sant’Uffizio scomunica i comunisti
1950 - 1.1.: papa Pio XII apre l’Anno Santo
- 24.1: in Italia nasce il sindacato CISNAL
- 4.7.: in un’imboscata muore il bandito Salvatore Giuliano
- 26.9: Truppe ONU, sbarcate il 15 settembre, liberano Seul, capitale della Corea del Sud.
1951 - 18.4: nasce la CECA (Comunità Economica Carbone Acciaio) formata da Italia, Francia, Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo
- 1.9.: muore a Londra Albert Speer, ministro degli armamenti del regime nazista
- 28.9: Muore a Salerno lo storico e letterato olevanese Carlo Carucci
- 20.11: muore Benedetto Croce
1952 - il generale tedesco Albert Kesserling, condannato a morte nel 1947, è graziato
1954 - 3.1.: in Italia cominciano le trasmissioni TV
- 15.5.: muore il generale tedesco Heinz Guderian
1955 - 11.1: muore a Roma Rodolfo Graziani, Comandante delle Forze Armate della Repubblica Sociale di Salò
- 29.4. Giovanni Gronchi eletto Presidente della Repubblica Italiana
1956 - 27.10: Imre Nagy forma un governo che richiede il ritiro delle truppe sovietiche dall’Ungheria
- 9.11: le truppe sovietiche entrano a Budapest contro Imre Nagy
1957 - A Hollywood muore il comico Holiver Hardy (Ollio)
- 4.10: i russi lanciano lo Sputnik I, primo satellite artificiale nello spazio
1958 - 29.1: in Italia è approvata la legge Merlin che abolisce le case di tolleranza
- 9.10.: muore papa Pio XII
- 28.10.: Angelo Roncalli eletto papa con il nome di Giovanni XXIII
1959 - 23.6: muore a Roma il quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi
- 28.9: Salvatore Quasimodo riceve il premio Nobel per la letteratura
- 1.10: muore Enrico De Nicola, primo presidente della Repubblica Italiana
1960 - 16.7.:Muore il generale tedesco Albert Kesserling
- 13.10: muore a Roma il giornalista, autore teatrale e uomo politico Guglielmo Giannini, fondatore del movimento “Fronte dell’uomo qualunque”
- 6.11.: l’ammiraglio Erich Raeder, condannato all’ergastolo nel processo di Norimberga e graziato nel 1955, muore a Kiel
1961 - 12.4.: il cosmonauta russo Jurij Alekseevic Gagarin a bordo della capsula Vostok I è il primo uomo in orbita nello spazio. Il suo volo dura 108 minuti
1962 - Muore a Firenze Gennaro Perrotta, filologo classico, autore di una Storia della Letteratura Greca
- 6.5: Antonio Segni viene eletto Presidente della Repubblica Italiana
1963 - 3.6.: muore Papa Giovanni XXIII
- 21.6.: Giovanni Battista Montini eletto papa col nome di Paolo VI
- 5.11: Giulio Natta riceve il premio nobel per la chimica
- 22.11.: a Dallas viene assassinato il presidente USA John Kennedy
1964 - Scoperta sul luogo di Pyrgi (Santa Severa) di tre lamine d'oro e una di bronzo databili agli inizi del V secolo a.C. e riportanti testi paralleli in etrusco e fenicio a solenne ricordo di un impianto sacro con simulacro divino.
- lo judo diventa sport olimpico
- Martin Luter King riceve il premio Nobel per la pace
- 6.12: Si dimette il Presidente della Repubblica Antonio Segni afflitto da una grave malattia
- 28.12.: Giuseppe Saragat eletto Presidente della Repubblica Italiana
1965 - muore a Nizza Carolina Otèro, detta “la Bella Otèro”
- 23.2.: muore l’attore comico Stan Laurel
1966 - 1.2: muore l’attore comico Buster Keaton
- 4.10: Un alluvione danneggia gravemente Firenze
- 15.12: Muore Walt Disney (nome d’arte di Walter Elias Disney)
1967 - 15.4: muore a Roma l’attore comico Antonio de Curtis, in arte Totò
1968 - 4.4.: muore assassinato Martin Luter King, leader dell’anti-razzismo
- 14.6: muore a Napoli il premio Nobel Salvatore Quasimodo
- 22.7: muore Giovanni Guareschi, giornalista ed umorista, autore della serie Peppone e Don Camillo
1969 - 2.5.: muore il politico tedesco nazista Franz von Papen
- 21.7.: l’astronauta statunitense Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla Luna
1970 - muore a Milano il poeta ermetico Giuseppe Ungaretti
- 29.4: Ladispoli diventa comune autonomo
- 27.11: a Manila Papa Paolo VI è fatto segno di un attentato
1971 - 23.12: Giovanni Leone eletto Presidente della Repubblica Italiana
1972 - 5.9: un gruppo di Fedayn attacca gli alloggi degli atleti israeliani ai Giochi Olimpici di Monaco di Baviera in Germania
- 20.11: Muore a Roma lo scrittore Ennio flaiano
1973 - il politico USA Henry Alfred Kissinger riceve il premio Nobel per la pace
- 1.1.: in Italia entra in vigore l’I.V.A. (Imposta sul Valore Aggiunto)
- 11.9: il generale Augusto Pinochet Ugarte assume il potere in Cile
1974 - 11.6: Muore a Roma il filosofo Giulio Evola
1975 - 6.3.: in Italia la maggiore età viene portata a 18 anni
- 20.9: entra in vigore in Italia il nuovo Diritto di Famiglia
- 23.10: Eugenio Montale riceve il premio Nobel per la letteratura
- 10.11: Jugoslavia e Italia firmano il Trattato di Osimo
- 20.11.: muore a Madrid il dittatore Francisco Franco Bahamonte
1976 - 8.3: a Capalbio muore il poeta Alfonso Gatto
- 6.5.: Una forte scossa di terremoto in Friuli prova morti e danni
1977 - Il democratico Jimmy Carter, vero nome James Earl, 39° presidente degli USA
1978 - 16.3: Il politico democristiano Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse
- 8.7: Sandro Pertini eletto Presidente della Repubblica Italiana
- 6.8: muore papa Paolo VI
- 26.8: Albino Luciano eletto papa con il nome di Giovanni Paolo I
- 14.9: il pugile Cassius Clay combatte il suo ultimo incontro
- 28.9: muore papa Giovanni Paolo I
- 16.10: Karol Woityla eletto papa con il nome di Giovanni Paolo II
- 17.10: muore Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica dal 1955 al 1962
- 27.10: l’egiziano Sadat e l’Israeliano Begin ricevono il premio Nobel per la pace
1979 - 2.5: muore a Bergamo il Nobel per la chimica Giulio Natta
1980 - 26.1: muore l’attore Peppino De Filippo
- 5.11.: Ronald Reagan eletto 40° presidente degli USA
- 23.11: terremoto in Irpinia con oltre 3000 vittime
- 24.12: Muore Karl Donitz, ammiraglio tedesco, successore di Hitler
1981 - 13.5: il papa è ferito da una revolverata a piazza San Pietro
1982 - 3.9.: il prefetto Carlo Alberto Della Chiesa è ucciso a Palermo dalla mafia
1983 - 18.3: muore a Ginevra il re d’Italia in esilio Umberto 2°
1984 - 12.4: in Italia nasce il partito politico “Lega Nord”
- 31.10: Muore Eduardo De Filippo
1985 - 24.7: Francesco Cossiga eletto Presidente della Repubblica Italiana
1986 - 26.4: Incidente alla centrale nucleare di Cernobyl
- 21.5: Muore a Roma Vezio Crisafulli, giurista, professore di diritto costituzionale e giudice della Corte Costituzionale
1988 - 21.5: muore a Bologna Dino Grandi, esponente del Fascismo
- 22.5.: muore Giorgio Almirante, figura storica del MSI
- 11.6: muore Giuseppe Saragat, figura storica del PSDI (Partito Socialista Democratico Italiano)
1989 - 9.11: “cade” il Muro che divideva in due Berlino
1990 - 11.1: Pino Rauti viene eletto segretario del MSI
- 24.2: muore Sandro Pertini, figura storica del Partito Socialista Italiano ed ex Presidente della Repubblica Italiana
- 2.8: l’Iraq invade il Kuwait e provoca la c.d. “Guerra del Golfo”
- 10.10: Il PCI (Partito Comunista Italiano) cambia nome e simbolo. Si chiamerà PDS (Partito Democratico della Sinistra) ed avrà come simbolo una quercia
- 12.12: in Italia nasce il Partito di Rifondazione Comunista
1991 - 21.3: Nasce il partito La Rete (da ex comunisti e sinistra cattolica)
- 6.9: l’URSS riconosce l’indipendenza della Lettonia
- 20.10: muore a Roma il democristiano Mario Scelba, ex Presidente del Consiglio e inflessibile Ministro degli Interni
1992 - 14.5: Muore Dante Pergreffi, il bassista del complesso “I Nomadi”
- 23.5: in Italia il giudice Giovanni Falcone è ucciso dalla Mafia
- 25.5: Oscar Luigi Scalfaro eletto Presidente della Repubblica Italiana
- 7.10: Muore il cantante Augusto Daolio, componente storico del complesso “I Nomadi”
- 7.11: muore a Praga Alexander Dubcek, autore di un programma di riforme detto “primavera di Praga” e stroncata dai sovietici nel 1968
1993 - 1.1: La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia.
1994 - 7.2: muore a Roma l’etruscologo Massimo Pallottino, padre dell’etruscologia moderna
1995 - 9.4: muore a Roma Edda Mussolini, primogenita di Benito Mussolini
1998 - sett.: muore per tumore il cantante e autore Lucio Battisti
$lavori_in_corso