Cratino
Da Pklab.
Revisione 17:20, 24 Set 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 21:04, 18 Giu 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il 420 a.C..<br/> | Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il 420 a.C..<br/> | ||
- | La tradizione gli attribuisce il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva ed è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di Aristofane.<br /> | + | La tradizione gli attribuisce il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva ed è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di [[Aristofane]].<br /> |
- | Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui '''Archilochi''', '''Fuggitive''', '''Odissei''', '''Chironi''', '''Pluti'''. Cratino esordì nel 453 a.C., ma il successo gli arrise molto tardi, soprattutto con la famosa “'''Damigiana'''” (Pytíne) rappresentata nel 323 a.C.. In questa opera, il commediografo si difendeva brillantemente dall'accusa di Aristofane di essere divenuto ormai soltanto un vecchio ubriacone. La soddisfazione fu maggiore perché con quella rappresentazione riportò la vittoria proprio sulle “Nuvole” di Aristofane. | + | Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui '''Archilochi''', '''Fuggitive''', '''Odissei''', '''Chironi''', '''Pluti'''. Cratino esordì nel 453 a.C., ma il successo gli arrise molto tardi, soprattutto con la famosa “'''Damigiana'''” (Pytíne) rappresentata nel 323 a.C.. In questa opera, il commediografo si difendeva brillantemente dall'accusa di [[Aristofane]] di essere divenuto ormai soltanto un vecchio ubriacone. La soddisfazione fu maggiore perché con quella rappresentazione riportò la vittoria proprio sulle “Nuvole” di [[Aristofane]]. |
La comicità di Cratino era epigrammatica e pungente. | La comicità di Cratino era epigrammatica e pungente. |
Revisione 21:04, 18 Giu 2007
CRATINO (Atene ca 500 – ca 420 a.C.)
Cratino nacque ad Atene alla fine del VI secolo a.C. e morì nella stessa città probabilmente verso il 420 a.C..
La tradizione gli attribuisce il merito di aver dato alla commedia la sua organizzazione definitiva ed è unanimemente considerato il padre della satira politica nella commedia e, pertanto, il precursore di Aristofane.
Di questo grande commediografo, purtroppo, possediamo solo pochi frammenti e 28 titoli tra cui Archilochi, Fuggitive, Odissei, Chironi, Pluti. Cratino esordì nel 453 a.C., ma il successo gli arrise molto tardi, soprattutto con la famosa “Damigiana” (Pytíne) rappresentata nel 323 a.C.. In questa opera, il commediografo si difendeva brillantemente dall'accusa di Aristofane di essere divenuto ormai soltanto un vecchio ubriacone. La soddisfazione fu maggiore perché con quella rappresentazione riportò la vittoria proprio sulle “Nuvole” di Aristofane.
La comicità di Cratino era epigrammatica e pungente.