Destino

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 13:18, 8 Mar 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 13:19, 8 Mar 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 2: Riga 2:
1) Ciascuno è fabbro della propria fortuna (Appio Claudio Cieco)<br /> 1) Ciascuno è fabbro della propria fortuna (Appio Claudio Cieco)<br />
-2) La sorte migliore per l’uomo è non essere mai nato (Bacchilide)<br />+2) La fortuna è la padrona delle cose umane (Marco Tullio Cicerone) <br />
-3) Non si può evitare l’intendimento di Zeus (Esiodo) <br />+3) La sorte migliore per l’uomo è non essere mai nato (Bacchilide)<br />
-4) Il futuro non è del tutto nostro né del tutto non nostro (Epicuro)<br />+4) Non si può evitare l’intendimento di Zeus (Esiodo) <br />
-5) Tra i mortali nessuno è felice in tutto (Bacchilide) <br />+5) Il futuro non è del tutto nostro né del tutto non nostro (Epicuro)<br />
-6) La fortuna spesso acceca anche le persone cui ha concesso i propri favori (Marco Tullio Cicerone)<br />+6) Tra i mortali nessuno è felice in tutto (Bacchilide) <br />
-7) La fortuna è la padrona delle cose umane <br />+7) La fortuna spesso acceca anche le persone cui ha concesso i propri favori (Marco Tullio Cicerone)<br />
 + 
$lavori_in_corso $lavori_in_corso

Revisione 13:19, 8 Mar 2007

Frasi e detti sul Destino e sulla sorte umana

1) Ciascuno è fabbro della propria fortuna (Appio Claudio Cieco)
2) La fortuna è la padrona delle cose umane (Marco Tullio Cicerone)
3) La sorte migliore per l’uomo è non essere mai nato (Bacchilide)
4) Non si può evitare l’intendimento di Zeus (Esiodo)
5) Il futuro non è del tutto nostro né del tutto non nostro (Epicuro)
6) Tra i mortali nessuno è felice in tutto (Bacchilide)
7) La fortuna spesso acceca anche le persone cui ha concesso i propri favori (Marco Tullio Cicerone)


$lavori_in_corso

Personal tools