Frinico
Da Pklab.
Revisione 12:20, 5 Giu 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 12:20, 5 Giu 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
'''FRINICO (Mileto sec. VI-V a. C.)''' | '''FRINICO (Mileto sec. VI-V a. C.)''' | ||
- | Frinico visse a cavallo tra il VI ed il V secolo a.C. Egli è considerato il maggior poeta tragico prima di Eschilo. Della produzione di questo poeta conosciamo solo dieci titoli e 3 frammenti. Per le sue tragedie prese spunto, oltre che dal mito, anche dalla storia contemporanea (La presa di Mileto e Le Fenicie). | + | Frinico visse a cavallo tra il VI ed il V secolo a.C.. Egli è considerato il maggior poeta tragico prima di Eschilo. Della produzione di questo poeta conosciamo solo dieci titoli e 3 frammenti. Per le sue tragedie prese spunto, oltre che dal mito, anche dalla storia contemporanea (La presa di Mileto e Le Fenicie). |
La presa di Mileto, rappresentata nel 494, metteva addirittura ed in modo brusco sotto gli occhi degli ateniesi le loro responsabilità ed i torti vero i greci dell’Asia Minore. Per questo motivo, Frinico fu condannato a pagare un’ammenda di mille dracme e fu interdetto dal palcoscenico. | La presa di Mileto, rappresentata nel 494, metteva addirittura ed in modo brusco sotto gli occhi degli ateniesi le loro responsabilità ed i torti vero i greci dell’Asia Minore. Per questo motivo, Frinico fu condannato a pagare un’ammenda di mille dracme e fu interdetto dal palcoscenico. | ||
La tradizione gli attribuisce l’introduzione di personaggi femminili (Alcesti, Danaidi). | La tradizione gli attribuisce l’introduzione di personaggi femminili (Alcesti, Danaidi). |
Revisione 12:20, 5 Giu 2006
vai ad anonimo olevanese Torna a grecia antica
FRINICO (Mileto sec. VI-V a. C.)
Frinico visse a cavallo tra il VI ed il V secolo a.C.. Egli è considerato il maggior poeta tragico prima di Eschilo. Della produzione di questo poeta conosciamo solo dieci titoli e 3 frammenti. Per le sue tragedie prese spunto, oltre che dal mito, anche dalla storia contemporanea (La presa di Mileto e Le Fenicie).
La presa di Mileto, rappresentata nel 494, metteva addirittura ed in modo brusco sotto gli occhi degli ateniesi le loro responsabilità ed i torti vero i greci dell’Asia Minore. Per questo motivo, Frinico fu condannato a pagare un’ammenda di mille dracme e fu interdetto dal palcoscenico.
La tradizione gli attribuisce l’introduzione di personaggi femminili (Alcesti, Danaidi).