XX SECOLO
Da Pklab.
Revisione 18:48, 23 Mar 2013 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→1915) ← Go to previous diff |
Revisione 18:49, 23 Mar 2013 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→ANNO 1914) Go to next diff → |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
== ANNO 1914 == | == ANNO 1914 == | ||
- | '''- 3 agosto''': Muore a Nigoline il vescovo Geremia Bonomelli, fondatore dell'Opera Bonomelli, associazione di assistenza per emigranti<br />'''- 20 agosto''': Muore Papa Pio X<br />'''- 3 settembre''': Giacomo Della Chiesa eletto papa con il nome di Benedetto XV<br />'''- 26 settembre''': Nasce a Valfurva (SO) l’alpinista Achille Compagnoni che il 31 luglio 1954 raggiungerà la cima del K2 | + | '''- 3 agosto''': Muore a Nigoline il vescovo Geremia Bonomelli, fondatore dell'Opera Bonomelli, associazione di assistenza per emigranti<br />'''- 20 agosto''': Muore Papa Pio X<br />'''- 3 settembre''': Giacomo Della Chiesa eletto papa con il nome di Benedetto XV<br />'''- 26 settembre''': Nasce a Valfurva (SO) l’alpinista Achille Compagnoni che il 31 luglio 1954 raggiungerà la cima del K2<br /> |
== '''ANNO 1915''' == | == '''ANNO 1915''' == |
Revisione 18:49, 23 Mar 2013
CRONOLOGIA DEL VENTESIMO SECOLO
ANNO 1900
- 18 maggio: Il Vescovo Geremia Bonomelli fonda l'Opera Bonomelli, associazione di assistenza per emigranti
- 24 maggio: Nasce l’attore e autore teatrale Eduardo De Filippo
- 2 luglio: Ferdinand von Zeppelin effettua il primo volo con un dirigibile
- 29 luglio: a Monza l’anarchico Gaetano Bresci uccide Umberto I re d’Italia
- 7 ottobre: nasce a Monaco Heinrich Himmler, militare e politico tedesco
ANNO 1901
- 22 maggio: muore in carcere a Porto Santo Stefano il grande anarchico Gaetano Bresci, uccisore del Re d’Italia Umberto I di Savoia
- 19 giugno: Nasce a Torino il politico ed intellettuale Piero Gobetti
- 7 luglio: Nasce a Sora (Fr) l’attore e regista Vittorio De Sica
- 20 agosto: nasce a Modica il poeta Salvatore Quasimodo
- 6 settembre: a Buffalo (New York) l'anarchico di origine polacca Leon Czolgosz spara contro il William MkKinley, XXV Presidente degli Stati Uniti d'America. Costui morirà per le ferite il 14 dello stesso mese.
- 10 dicembre: vengono assegnati per la prima volta i premi Nobel
- 12 dicembre: Guglielmo Marconi effettua il primo collegamento radio tra Europa e America
ANNO 1902
- 11 agosto 1902: Nasce il campione di ciclismo Alfredo Binda, decimo di quattordici figli, vincitore di tre mondiali su strada e vincitore del giro d’Italia del 1925, 1927, 1928, 1929 e 1933. Nel 1930 fu invitato a rinunciare al Giro per manifesta superiorità
- 23 ottobre 1902: Nasce a Venezia Luigi Gedda, esponente dell’Azione Cattolica
ANNO 1903
- 26 febbraio: nasce a Imperia Giulio Natta, futuro Nobel per la chimica
- 20 luglio: muore papa Leone XIII
- 4 agosto: Giuseppe Sarto eletto papa con il nome di Pio X
- 27 settembre: nasce a Firenze il gerarca fascista Alessandro Pavolini
- 26 dicembre: muore a Maderno il politico e giurista Giuseppe Zanardelli.
ANNO 1905
- 19 marzo 1905: nasce Albert Speer, architetto e politico tedesco
- 27/28 maggio: la flotta giapponese, guidata dall’amm. Heihachiro Togo annienta la flotta russa nella battaglia di Tsushima
ANNO 1906
- 19 marzo: Nasce a Solingen l'Ufficiale nazista Karl Adolf Eichmann
ANNO 1907
- 16 febbraio 1907: Muore il poeta e Premio Nobel Giosuè Carducci
ANNO 1908
- 1 maggio: nasce il giornalista Giovanni Guareschi
- 2.6.: James Murray Splanger brevetta l’aspirapolvere
- 9.9.: Nasce a Santo Stefano Belbo lo scrittore Cesare Pavese
- 28.12.: Un forte terremoto (magnitudo 7 della scala Richter) colpisce la Sicilia, radendo al suolo Messina e Reggio Calabria e provocando circa 150 morti
ANNO 1909
- 17 febbraio 1909: a Fort Sill muore Geronimo, capo apache della tribù dei Chiricahua
- 17.7: nasce a Salerno il poeta Alfonso Gatto
- 25.7: Louis Bleriot attraversa per primo la Manica in aeroplano
- 19.10: muore a Torino Cesare Lombroso, psichiatra e antropologo, fondatore dell’antropologia criminale
- 9.11: nasce a Roma l’archeologo Massimo Pallottino, padre dell’Etruscologia moderna
ANNO 1910
- 5 marzo: Nasce a Pescara il giornalista e scrittore Ennio Flaiano
- 15 maggio: All'Arena di Milano, la nazionale di calcio Italiana disputa la prima partita della sua storia battendo la Francia 6 a 2.
- 9 settembre: Nasce a Genova il giurista Vezio Crisafulli
- 18 settembre: Nasce a Torino lo scrittore e uomo politico Vittorio Foa
ANNO 1911
- 8 gennaio: muore a Portoferraio l’anarchico Pietro Gori
- 6 febbraio: nasce a Tampico Ronald Wilson Reagan, futuro presidente USA
- 7 marzo: Muore a Vicenza il romanziere Antonio Fogazzaro
- 11 aprile: nasce a Bologna l’anarchico Anteo Zamboni, autore di un attentato, purtroppo fallito, ai danni di Benito Mussolini
ANNO 1912
- 14 aprile: Affonda il transatlantico Titanic
- 27 giugno: Nasce a Salerno don Arturo Carucci, religioso e storico di cose locali, figlio di Carlo Carucci
- 17 ottobre: nasce Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I
ANNO 1913
- 18 marzo: a Salonicco l'anarchico greco Alexandros Schinas uccide Giorgio I, re di Grecia
ANNO 1914
- 3 agosto: Muore a Nigoline il vescovo Geremia Bonomelli, fondatore dell'Opera Bonomelli, associazione di assistenza per emigranti
- 20 agosto: Muore Papa Pio X
- 3 settembre: Giacomo Della Chiesa eletto papa con il nome di Benedetto XV
- 26 settembre: Nasce a Valfurva (SO) l’alpinista Achille Compagnoni che il 31 luglio 1954 raggiungerà la cima del K2
ANNO 1915
- 13.1.: Un forte terremoto devasta l’Abruzzo - 26.4.: Il ministro degli Esteri Sidney Sonnino firma il patto di Londra con il quale l’Italia si impegna a scendere in guerra a fianco dell’Intesa - 24.5.: l’Italia dichiara guerra all’Austria (1ª guerra Mondiale) - 25.11: nasce a Valparaiso in Cile il generale Augusto Pinochet Ugarte
1916
- 15.5: l’Austria lancia la Strafexpedition (operazione punitiva) contro l’Italia, ma l’offensiva è femata - 31.5: Battaglia dello Jutland dall’esito incerto tra la flotta tedesca e quella inglese - 10.7.: Gli irredentisti Cesare Battisti e Fabio Filzi sono catturato dagli austriaci sul Monte Corno - 12.7.: A Trento, nel Castello del Buon Consiglio, alle ore 19,30, gli irredentisti Cesare Battisti e Fabio Filzi sono impiccati dagli austriaci per alto tradimento - 15.9.: Nella battaglie della Somme,gli inglesi impiegano per la prima volta i carri armati, schierandone 49 dei quali funzionarono solo 32. - 21.11.: muore a Vienna l’imperatore Francesco Giuseppe I
ANNO 1917
- 13.5.: A Fatima la Madonna appare per la prima volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
- 29.5.: nasce John Fitzgerald Kennedy, primo presidente cattolico degli USA
- 13.6.: A Fatima la Madonna appare per la seconda volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
- 13.7.: A Fatima la Madonna appare per la terza volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
- 15.8.: A Fatima la Madonna appare per la quarta volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
- 13.9.: A Fatima la Madonna appare per la quinta volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
- 13.10.: A Fatima la Madonna appare per la sesta volta ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta Marto e Francesco Marto
-
- 24.10.: Le truppe austriache sfondano le linee italiane a Caporetto.
- 8.11.: Il Generale Armando Diaz sostituisce il Generale Luigi Cadorna al comando delle operazioni contro l’Esercito Austriaco
- 11.11.: Dopo la rotta di Caporetto, le truppe italiane arrestano l’avanzata austriaca sul fiume Piave
- 6.12.: La Finlandia proclama l’indipendenza dalla Russia
1918
- 10.2: Azione navale contro gli austriaci, nota come la “Beffa di Buccari” - 10.6: due MAS italiani, al comando di Luigi Rizzo, affondano la corazzata austriaca Santo Stefano nelle acque di Premuda - 19.6.: Francesco Baracca, asso dell’aviazione, è abbattuto dalla contraereo austriaca nei cieli del Montello - 9.8: Gabriele D’Annunzio sorvola Vienna lanciando volantini - 3.11: le truppe italiane entrano a Trento e Trieste - 4.11: Finisce la Prima Guerra mondiale
1919
- 14.1: Nasce l’uomo politico Giulio Andreotti - 18.1: Sturzo e Alcide De Gasperi fondano il Partito Popolare Italiano - 23.3.: Benito Mussolini fonda il Fascismo - 3.12.: muore il pittore francese Auguste Renoir
1920
- 16.1: negli USA entra in vigore la legge che vieta gli alcolici (inizio del proibizionismo) - 18.5.: nasce Karol Wojtyla, futuro papa Giovanni Paolo II - 15.6.: Nasce a Roma l’attore comico Alberto Sordi
ANNO 1921
- 21 gennaio: a Livorno è fondato il Partito Comunista Italiano
- 14 giugno 1921: Durante la Seconda conferenza delle donne comuniste tenutasi a Mosca è istituita la Giornata Internazionale della Donna che avrà ricorrenza il giorno 8 marzo
- 27.11.: nasce l’uomo politico slovacco Alexander Dubcek
1922
- 22.1.: muore papa Benedetto XV - 6.2.: Achille Ratti eletto papa con il nome di Pio XI - 15.6: nasce a Roma l’attore Alberto Sordi - 28.10: I Fascisti effettuano la “Marcia su Roma” - 30.12.: E’ costituita l’URSS (Unione Repubbliche Socialiste sovietiche)
1923
- Viene approvata la riforma scolastica (riforma Gentile) - 28.3: viene costituita l’Aeronautica Militare come F.A. autonoma - 19.6.: Firenze concede la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini per “aver salvato l’Italia facendola fascista” - 8.11: in Germania Adolf Hitler con il putsch di Monaco tenta la conquista del potere - 28.12.: Muore a Parigi l’ingegnere Gustave Alexandre Eiffel, costruttore dell’omonima torre
1924
- 20.4.: a Pittsburgh muore l’attrice teatrale Eleonora Duse - 3.6.: muore a Vienna lo scrittore Franz Kafka
ANNO 1925
- 10 dicembre: A Fatima la Madonna appare nuovamente a Lucia dos Santos
- 13 dicembre: Ad Olevano sul Tusciano (SA), i Padri Passionisti piantano una croce in occasione della loro missione nella località che sarà detta "Santa Croce"
ANNO 1926
- A Milano è inaugurata l’Università Bocconi
- 21 gennaio: muore a Pavia il premio Nobel per la medicina Camillo Golgi
- 16 febbraio: muore a Parigi il politico ed intellettuale Piero Gobetti
- 24 marzo: Nasce a Sangiano il premio Nobel per la letteratura Dario FO
- 11 settembre: Nel Piazzale di Porta Pia a Roma, l’anarchico Gino Lucetti lancia una bomba contro l’automobile su cui viaggiava Benito Mussolini. Purtroppo l’attentato fallisce e Gino Lucetti è arrestato.
- 19 settembre: a Milano viene inaugurato lo stadio di San Siro (Inter – Milan 6-3)
- 31 ottobre: a Bologna, l'anarchico Anteo Zamboni tenta di uccidere il dittatore Benito Mussolini. Il tentativo, purtroppo, non riesce e Anteo Zamboni muore a seguito di un linciaggio da parte degli squadristi fascisti.
- 10 novembre: Grazia Deledda riceve il premio Nobel per la letteratura
ANNO 1927
- 16 aprile: Nasce a Marktl am Inn (Germania) Joseph Ratzinger, futuro Papa Benedetto XVI
- 25 giugno: Nasce a Olevano sul Tusciano Vito De Rosa che sconterà più di cinquanta anni per il parricidio commesso in gioventù.
- 23 agosto: negli USA, gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono giustiziati per rapina pur in assenza di prove
ANNO 1928
- Nasce Jean Marie Le Pen, fondatore del Fronte nazionale francese. - 29.2.: Muore a Roma il Generale Armando Diaz - 14.3.: Nasce in Argentina il rivoluzionario Ernesto “Che” Guevara.
1929
- 11.2: Il Cardinale Pietro Gasparri (per la Santa Sede) ed il Cav. Benito Mussolini (per il Regno d’Italia) ratificano il Concordato tra Italia e Santa Sede (Patti Lateranensi) - 14.2: Al Capone compie la Strage di San Valentino - 29.4.: Battipaglia (SA) diventa comune autonomo - 24.10: crollo della Borsa a Wall Street (il Venerdì Nero)
ANNO 1930
- 6 marzo 1930: muore l’ammiraglio tedesco Alfred von Tirpitz
- 20 giugno 1930: Nasce a Firenze la scrittrice Oriana Fallaci
- 30 giugno 1930: Muore a Roma l’anarchico Francesco Saverio Merlino
- 5 novembre 1930: muore a Pinerolo l'uomo politico Luigi Facta
ANNO 1931
- 1 marzo 1931: Nasce a Firenze l’economista e uomo politico Lamberto Dini
- ANNO 1932
- 23 gennaio 1932: Esce in edicola il n. 1 (UNO) della rivista "La Settimana Enigmistica"
- 1 marzo 1932: all’età di 2 anni, viene rapito Charles Augustus Lindbergh, figlio dell’aviatore americano Charles Lindbergh, Il bambino, nonostante il pagamento del riscatto, è ucciso
- 22 giugno 1932: nasce a Jsfahan Soraya Esfandiary Bakhtiari, moglie ripudiata dello Scia di Persia Mohammad Reza Pahlavi
- 22 luglio 1932: Muore a Roma Errico Malatesta, scrittore, teorico e attivista del movimento anarchico.
1933
- 30.1: Adolf Hitler nominato cancelliere della Repubblica di Germania - 26.4: Hermann Goering crea la Gestapo, polizia segreta di stato tedesca
1934
- 4.4: Muore a Napoli il poeta Salvatore Di Giacomo - 6.4.: Nasce a Napoli il cantante Mario Merola, re della sceneggiata - 30.6: le SA (Sturm Abteilungen = reparti d’assalto) vengono eliminate nella “notte dei lunghi coltelli” - 2.8.: muore Paul von Beneckendorff von Hindenburg, militare e politico tedesco - 1.11.: Nasce a Losanna Umberto Agnelli
1935
- 28.8: muore il giurista Alfredo Rocco, autore del codice penale che porta il suo nome - 30.8.: Aleksej Grigorevic Stakhanov, un minatore russo, "per contribuire alla grandezza del socialismo", scava 102 tonnellate di carbone in sei ore - 8.11.: Nasce a Sceaux l’attore cinematografico Alain Delon
1936
- 17.8.: Nasce a Milano il paroliere Giulio Rapetti (in arte Mogol). Nel 1996 il Ministero degli Interni concederà al paroliere di modificare il proprio cognome da “Rapetti” in “Rapetti Mogol” - 20.8.: Nasce a Milano la ballerina Carla Fracci - 6.9.: Prima fiera del Levante a Bari - 29.9: a Milano nasce Silvio Berlusconi, fondatore del Gruppo Finanziario Mediaset e del movimento politico Forza Italia - 10.12: muore a Roma lo scrittore Luigi Pirandello
1937
- 6.5.: a Lakehurst, vicino a Filadelfia, si incendia il dirigibile Hindenburg - 2.9.: Muore a Ginevra il pedagogo Pierre de Coubertin - 25.9: a Monaco di Baviera si incontrano Benito Mussolini e Hitler - 20.12.: muore il generale e uomo politico tedesco Erich Ludendorff
1938
- Enrico Fermi riceve il premio Nobel per la Fisica - 5.1.: nasce Juan Carlos di Borbone, re di Spagna - 24.6.: nasce a Palermo il giudice Giovanni Falcone - 14.10: Nasce a Teheran (Iran) Farah Diba, terza moglie di Mohammad Pahlavi, ultimo Scià dell’Iran
ANNO 1939
- 10 febbraio: muore papa Pio XI
- 2 marzo: Eugenio Pacelli eletto papa con il nome di Pio XII
- 22 maggio: firma del “Patto d’acciaio” tra Italia e Germania
- 23 agosto: firma del patto Ribbentrop-Molotov tra Germania e URSS
- 1 settembre: le truppe tedesche invadono la Polonia, dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale
- 26 novembre: nasce a Nutbush, nel Tennessee (USA) l’attrice e cantante Anna Mae Bullock (conosciuta con il nome d’arte Tina Turner)
ANNO 1940
- 25 marzo: Nasce a Busto Arsizio la cantante Mina Anna Mazzini, in arte Mina
giugno
- 10 giugno: l’Italia inizia la 2ª Guerra Mondiale a fianco della Germania nazista
- 14 giugno: Nasce il cantautore Francesco Guccini
- 24 giugno: Italo Balbo, quadrumviro fascista, è abbattuto dalla contraerea italiana nei cieli di Tobruk in circostanze poco chiare.
ottobre
- 9 ottobre: A Liverpool nasce il cantante e compositore John Lennon
ANNO 1941
- 17 gennaio: Padre Massimiliano Kolbe è arrestato dalle truppe tedesche ed inviato nel campo di concentramento di Auschwitz
- 22 giugno: la Germania attacca l’Unione Sovietica
- 6 luglio: A Bellizzi (frazione di Montercorvino Rovella (SA) viene posta la prima pietra della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
- 14 agosto: Dopo due settimane di agonia, nel campo di concentramento di Auschwitz muore Padre Massimiliano Kolbe
- 19 settembre: Nasce Umberto Bossi, fondatore della Lega Lombarda
- 21 settembre: nasce a Zapponeta (FG) il cantante Nicola DI BARI
- 7 dicembre: i giapponesi attaccano la base navale USA di Pearl Harbor
1942
- 28.6.: A Bellizzi, frazione di Montercorvino Rovella (SA), viene benedetta la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù - 5.11: Nasce il cantautore Pierangelo Bertoli
ANNO 1943
- 31 gennaio: von Paulus, comandante della VI Armata tedesca, si arrende ai russi
- 4 marzo: Nasce a Bologna il cantante Lucio Dalla
- 18 aprile: muore l’ammiraglio giapponese Isoroku Yamamoto
- 24 luglio: inizia la seduta del Gran consiglio del Fascismo con Ordine del Giorno volto ad estromettere Mussolini dal potere
- 25 luglio: Il re Vittorio Emanuele III riceve in udienza Benito Mussolini e gli comunica di averlo destituito da Capo del Governo. All’’uscita, i carabinieri arrestano Mussolini.
- 12 settembre: Benito Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, è liberato dai paracadutisti tedeschi
- 17 settembre: Muore ad Ischia l’anarchico Gino Lucetti, che nel 1926 attento alla vita di Benito Mussolini
- 23 settembre: Benito Mussolini fonda la Repubblica Sociale di Salò
- 4 dicembre: Muore nel carcere di Morlupo Fiorentino l’anarchico Pietro Umberto Acciarito che il 22 aprile 1897 attentò alla vita del Re d’Italia Umberto I di Savoia
ANNO 1944
- Guglielmo Giannini fonda il settimanale “Uomo qualunque”
- 11 gennaio 1944: Emilio De Bono, quadrunviro fascista, è fucilato a Verona
- 3 marzo 1944: A Balvano (PZ), causa l’eccessivo carico, un treno si ferma in una galleria ed il monossido di carbonio uccide 516 persone
- 15 aprile 1944: a Firenze viene assassinato il filosofo Giovanni Gentile
- 20 luglio 1944: il dittatore tedesco Adolf Hitler sfugge ad un attentato
- 5 settembre 1944: Con la Convenzione di Londra è istituito il BENELUX con lo scopo di promuovere l'unione tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo grazie a una politica commerciale unica e un coordinamento della legislazione fiscale ed economica.
- 14 ottobre: muore suicida il generale tedesco Erwin Johannes Rommel
1945
- 9.4: è impiccato l’ammiraglio tedesco Hans Wilhelm Canaris, promotore del fallito attentato ad Hitler del 20.7.1944 - 27.4.: cattura a Dongo di Benito Mussolini, in fuga verso la Svizzera - 28.4.: a Dongo viene giustiziato Alessandro Pavolini, segretario del partito fascista repubblicano - 28.4.: Benito Mussolini fucilato a Dongo - 28.4.: fucilazione di Roberto Farinacci, ex segretario del PNF - 28.4.: Achille Starace giustiziato dai partigiani - 30.4.: Adolf Hitler si suicida per sfuggire alla cattura - 1.5.: muore suicida Paul Joseph Goebbels, ministro dell’informazione e della propaganda nazista - 7.5.: il generale Alfred Jodl firma per la Germania l’atto di resa senza condizioni - 8.5.: L’amm. Karl Donitz accetta per la Germania la resa senza condizioni - 23.5: il gerarca nazista Heinrich Himmler si avvelena per sfuggire al processo - 16.7.: gli USA fanno esplodere la prima bomba atomica sperimentale - 6.8.: gli USA sganciano una bomba atomica sulla città di Hiroshima - 9.8.: gli USA sganciano una bomba atomica su Nagasaki - 25.11: inizia il processo di Norimberga contro i nazisti
1946
- 2.6: referendum in Italia per decidere tra Monarchia (voti 10.719.285) e Repubblica (voti 12.717.903) - 18.6: proclamazione della Repubblica in Italia - 1.10: Ha termine il processo di Norimberga con la condanna a morte per impiccagione di: Goering, Ribbentrop, Rosenberg, Frank, Frick, Streicher, Sauckel, Seyss-inquart, Kaltenbrunner, Keitel, Jodl, Bormann. - 15.10: a Norimberga si suicida il gerarca nazista Hermann Goring - 16.10: a Norimberga sono giustiziati: Alfred Rosenberg, nazista teorico del razzismo ariano, il generale Alfred Jodl, il generale Wilhelm Keitel - 26.12: fondazione del MSI (Movimento Sociale Italiano)
ANNO 1947
- 1 maggio:
. Salvatore Giuliano compie la strage di Portella della Ginestra
. A Taranto è istituito il Comando Scuole C.E.M.M. Corsi Ordinari (Scuola Sottufficiali di Marina)
- dicembre 1947
- 22 dicembre: L’Assemblea Costituente approva la nuova Costituzione Italiana
- 23 dicembre: muore a Miami il gangster Al Capone (Alfonso Capone)
- 27 dicembre: E’ promulgata la Costituzione Italiana
- 28 dicembre: muore in Egitto Vittorio Emanuele III, re d’Italia in esilio
1948
- 1.1.: - in Italia entra in vigore la nuova Costituzione - Entra in vigore il BENELUX, unione con fini commerciali ed economici tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. - 18.4.: prime elezioni dell’Italia Repubblicana. La Democrazia Cristiana vince battendo il PCI e il PSI - 11.5.: Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica Italiana - 14.5.: Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele
1949
- 15.2.: febbraio: E' istituito ufficialmente il Comando Scuole C.E.M.M. La Maddalena (Scuola Sottufficiali della Marina) - 13.7: il Sant’Uffizio scomunica i comunisti
editus ab
Torna a XIX SECOLO oppure vai a XX SECOLO seconda meta'