Duride di Samo

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 19:25, 19 Set 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 19:33, 19 Set 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
 +'''DURIDE DI SAMO (340a.C. ca – 260 a.C. ca)'''
 +== Vita e opere ==
 +Della corrente opposta a quella di Geronimo di Cardia, e quindi appartenente alla corrente retorica, fu Duride di Samo, vissuto tra il 340 ed il 260 a.C..<br />Duride fu autore di “'''Storie'''” in 27 libri che narravano gli avvenimenti del mondo greco dal 370 al 281 a.C., della “'''Storia di Agatocle'''” (di cui ci rimangono pochi frammenti) su Agatocle ed i suoi successori contro i cartaginesi, dei "'''Libucà'''" sull'etnografia della Libia. Questo storico scrisse, inoltre, monografie sull'arte plastica e sulla poesia.<br />Duride è importante perché nell’esposizione dei fatti introdusse il pathos drammatico e l’indagine psicologica. Egli criticava gli altri storici perché non avevano saputo esporre drammaticamente gli avvenimenti. Nelle sue opere le figure di primo piano erano sempre quelle luttuose.
- +== Giudizio ==
- +Le sue storie, ammirate per il realismo e la drammaticità della rappresentazione, furono fonte per Diodoro Siculo e Plutarco.
- +
- +

Revisione 19:33, 19 Set 2008

DURIDE DI SAMO (340a.C. ca – 260 a.C. ca)

Vita e opere

Della corrente opposta a quella di Geronimo di Cardia, e quindi appartenente alla corrente retorica, fu Duride di Samo, vissuto tra il 340 ed il 260 a.C..
Duride fu autore di “Storie” in 27 libri che narravano gli avvenimenti del mondo greco dal 370 al 281 a.C., della “Storia di Agatocle” (di cui ci rimangono pochi frammenti) su Agatocle ed i suoi successori contro i cartaginesi, dei "Libucà" sull'etnografia della Libia. Questo storico scrisse, inoltre, monografie sull'arte plastica e sulla poesia.
Duride è importante perché nell’esposizione dei fatti introdusse il pathos drammatico e l’indagine psicologica. Egli criticava gli altri storici perché non avevano saputo esporre drammaticamente gli avvenimenti. Nelle sue opere le figure di primo piano erano sempre quelle luttuose.

Giudizio

Le sue storie, ammirate per il realismo e la drammaticità della rappresentazione, furono fonte per Diodoro Siculo e Plutarco.


Torna da Dionigi di Alicarnasso oppure Vai a Ecateo


editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools