I Pensieri del MAO 2- pag. 11

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 21:32, 20 Mar 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 12:44, 4 Ago 2011
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 5: Riga 5:
'''152)''' E’ più facile corrompermi che convincermi ('''Anonimo Olevanese''') '''152)''' E’ più facile corrompermi che convincermi ('''Anonimo Olevanese''')
-'''153)''' Si nun te ‘mprena, t’addecreja ('''Da “Biologia” di un Anonimo Olevanese''')+'''153)'''
'''154)''' Io non ci sto ('''Anonimo Politico Italiano''') '''154)''' Io non ci sto ('''Anonimo Politico Italiano''')
Riga 15: Riga 15:
'''157)''' Era una cosa davvero bella <br />scoparsi Patrizia o sua sorella ('''Da “Giambi e coliambi” di un Anonimo Olevanese''') '''157)''' Era una cosa davvero bella <br />scoparsi Patrizia o sua sorella ('''Da “Giambi e coliambi” di un Anonimo Olevanese''')
-'''158)''' In Italia c’è una democrazia senza demos ('''Da “La Politica” di un Anonimo Olevanese''')+'''158)'''
-'''159)''' Prima i ministri italiani erano Piccoli, Storti e Malfatti … <br />… ora sono anche Brutti ('''Da “La Politica” di un Anonimo Olevanese''')+'''159)'''
'''160)''' Si ride insieme, <br />si piange da soli ('''Anonimo Olevanese''') '''160)''' Si ride insieme, <br />si piange da soli ('''Anonimo Olevanese''')
Riga 23: Riga 23:
'''161)''' L’Italia: una popolo di ricchi in una nazione povera,<br />Gli U.S.A.: un popolo di poveri in una nazione ricca. ('''Anonimo Economista Olevanese''') '''161)''' L’Italia: una popolo di ricchi in una nazione povera,<br />Gli U.S.A.: un popolo di poveri in una nazione ricca. ('''Anonimo Economista Olevanese''')
-'''162)''' Ponno cchiù l’uòcchie ca ‘e scuppettàte ('''Anonimo Scienziato Olevanese''')+'''162)'''
'''163)''' Se rinasco mi faccio romìto ('''Anonimo Olevanese''') '''163)''' Se rinasco mi faccio romìto ('''Anonimo Olevanese''')
-'''164)''' Chi resta s’amm’nèstra ('''Anonimo Olevanese''')+'''164)'''
'''165)''' Andreotti al Governo:<br />si rivolta la gabbana (Anonimo Italiano) '''165)''' Andreotti al Governo:<br />si rivolta la gabbana (Anonimo Italiano)

Revisione 12:44, 4 Ago 2011

I PENSIERI DEL MAO

151) Se aveste un po’ di testa, la città governereste come noi la lana!
- E come? Spiega come.
- Come si fa con i bioccoli: un bel bagno e il lerciume va via dalla città, e poi, batti e ribatti sopra un piano, i furfanti e i cialtroni eliminiamo. Poi diamo una robusta spelazzata alle cricche degli arraffacariche tagliandone bene i capi. In un paniere poi cardiamo ogni buona volontà, il meteco mischiando al forestiero che ti sia amico, e chi paga le tasse all’erario. (Da “Lisistrata” di un Anonimo Commediografo Greco)

152) E’ più facile corrompermi che convincermi (Anonimo Olevanese)

153)

154) Io non ci sto (Anonimo Politico Italiano)

155) Io ci sto (Anonima Puttana Olevanese)

156) Quelle che se la tirano,
credono che si allunga? (Da “Dubbi” di un Anonimo Olevanese)

157) Era una cosa davvero bella
scoparsi Patrizia o sua sorella (Da “Giambi e coliambi” di un Anonimo Olevanese)

158)

159)

160) Si ride insieme,
si piange da soli (Anonimo Olevanese)

161) L’Italia: una popolo di ricchi in una nazione povera,
Gli U.S.A.: un popolo di poveri in una nazione ricca. (Anonimo Economista Olevanese)

162)

163) Se rinasco mi faccio romìto (Anonimo Olevanese)

164)

165) Andreotti al Governo:
si rivolta la gabbana (Anonimo Italiano)


thumb_Anonimus_Olibanuser_baby_cries_about_world_s_trouble.jpg Piccolo Anonimo Olevanese piange sui mali del mondo

Torna a I Pensieri del MAO 2- pag. 10 OPPURE Vai a I Pensieri del MAO 2- pag. 12

Personal tools