Levio
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 21:59, 24 Lug 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 00:51, 1 Feb 2009 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Della sua opera, purtroppo, non restano che pochi frammenti. | Della sua opera, purtroppo, non restano che pochi frammenti. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna a [[Laberio]] oppure vai a [[Cornelio Nepote]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
Revisione 00:51, 1 Feb 2009
LEVIO (Sec. II - I a.C.)
Questo poeta non fece parte della scuola neoterica, ma può esserne considerato come il precursore. Levio, infatti, fu autore di epilli, raccolti con il titolo di "Erotopaegnìa" (Scherzi d’amore), caratterizzati da elementi mitici ed erotici, sperimentalismo linguistico e ricercatezza formale che influenzarono la scuola neoterica.
Della sua opera, purtroppo, non restano che pochi frammenti.
Torna a Laberio oppure vai a Cornelio Nepote
editus ab