Denaro

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 10:25, 23 Ago 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 15:36, 1 Ott 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 2: Riga 2:
01) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio [[Giovenale]])<br /> 01) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio [[Giovenale]])<br />
-2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio [[Marziale]])<br />+02) Per molti l’aver accumulato molte ricchezze determinò non la fine, ma il cambiamento dell’infelicità (Epicuro) <br />
3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte (Decimo Giunio [[Giovenale]]) <br /> 3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte (Decimo Giunio [[Giovenale]]) <br />
4) Tutto obbedisce al dio Danaro ([[Aristofane]]) <br /> 4) Tutto obbedisce al dio Danaro ([[Aristofane]]) <br />
Riga 13: Riga 13:
11) Più hai, più conti ([[Petronio]] Arbitrio) <br /> 11) Più hai, più conti ([[Petronio]] Arbitrio) <br />
12) Chi ha denaro naviga sempre con il vento in poppa ([[Petronio]] Arbitrio) <br /> 12) Chi ha denaro naviga sempre con il vento in poppa ([[Petronio]] Arbitrio) <br />
 +2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio [[Marziale]])<br />
$lavori_in_corso $lavori_in_corso

Revisione 15:36, 1 Ott 2007

AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SUL DENARO

01) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio Giovenale)
02) Per molti l’aver accumulato molte ricchezze determinò non la fine, ma il cambiamento dell’infelicità (Epicuro)
3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte (Decimo Giunio Giovenale)
4) Tutto obbedisce al dio Danaro (Aristofane)
5) L’odore dei soldi è buono, qualunque sia la loro provenienza (Decimo Giunio Giovenale)
06) Il denaro cade su certa gente come in una cloaca (Lucio Anneo Seneca)
67) Con il denaro si può ottenere quello che si vuole (Decimo Giunio Giovenale)
08) Prima si deve cercare il denaro, dopo il denaro la virtù (Quinto Orazio Flacco)
09) Quanto più i quattrini aumentano, tanto più ne cresce la voglia (Decimo Giunio Giovenale)
10) Se hai un soldo, vali un soldo (Petronio Arbitrio)
11) Più hai, più conti (Petronio Arbitrio)
12) Chi ha denaro naviga sempre con il vento in poppa (Petronio Arbitrio)
2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio Marziale)


$lavori_in_corso

Personal tools