Denaro

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 14:19, 12 Mar 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 19:31, 28 Giu 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
'''Frasi e detti sul denaro''' '''Frasi e detti sul denaro'''
-1) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio Giovenale)<br />+1) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio [[Giovenale]])<br />
-2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio Marziale)<br />+2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio [[Marziale]])<br />
-3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte Decimo Giunio Giovenale) <br />+3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte Decimo Giunio [[Giovenale]]) <br />
-4) Tutto obbedisce al dio Danaro (Aristofane) <br />+4) Tutto obbedisce al dio Danaro ([[Aristofane]]) <br />
-5) L’odore dei soldi è buono, qualunque sia la loro provenienza (Decimo Giunio Giovenale) <br />+5) L’odore dei soldi è buono, qualunque sia la loro provenienza (Decimo Giunio [[Giovenale]]) <br />
$lavori_in_corso $lavori_in_corso

Revisione 19:31, 28 Giu 2007

Frasi e detti sul denaro

1) Il viandante che ha le tasche vuote, davanti al ladrone potrà anche cantare (Decimo Giunio Giovenale)
2) L'amore per il denaro cresce con il crescere del denaro (Marco Valerio Marziale)
3) La reputazione ed il credito dipendono solo dai quattrini che uno ha in cassaforte Decimo Giunio Giovenale)
4) Tutto obbedisce al dio Danaro (Aristofane)
5) L’odore dei soldi è buono, qualunque sia la loro provenienza (Decimo Giunio Giovenale)


$lavori_in_corso

Personal tools