Partenepopea spunti
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 06:02, 26 Mag 2007 Pksoft (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 06:44, 26 Mag 2007 Pksoft (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
<li>bidimensionale ipercubico</li> | <li>bidimensionale ipercubico</li> | ||
</ul> | </ul> | ||
+ | |||
+ | == Spunti vari == | ||
+ | |||
+ | <ul> | ||
+ | <li>Usano solo coordinate polari (coppia angolo distanza);</li> | ||
+ | <li>Usano solo coordinate relative (relative rispetto ad un punto di origine | ||
+ | padre);</li> | ||
+ | <li>Usano solo i radianti (misura angolare);</li> | ||
+ | <li>La giornata è divisa in 22 ore dove lo zero rappresenta l’ombra di uno | ||
+ | gnomone rivolto verso nord (22 undicesimi PI-greco uguale all’angolo giro);</li> | ||
+ | <li>Usano solo il Nord rete;</li> | ||
+ | <li>Un undicesimo di radiante e pari a 16,36364° sessagesimali;</li> | ||
+ | <li>Usano l’anno composto in dodici mesi di 30 giorni ciascuno, più la festa | ||
+ | di metà anno che gli anni normali dura cinque giorni mentre negli anni bisestili | ||
+ | ne dura sei;</li> | ||
+ | <li>Non c’è l’ora legale;</li> | ||
+ | <li>Attualmente vivono in un periodo di attesa di un evento astronomico che | ||
+ | segnerà l’anno zero del loro calendario;</li> | ||
+ | <li>La regola dei bisestili è: l’anno divisibile per 4 e per 100 ma non per | ||
+ | 400.</li> | ||
+ | </ul> |
Revisione 06:44, 26 Mag 2007
Sui vestiti è riportato nella trama o a ricamo, un codice a barre che ne individua la assegnazione. Vi è un codice, allo stesso scopo, anche sulle armi ed i mezzi. Il codice a barre può essere:
- lineare
- bidimensionale
- bidimensionale cubico
- bidimensionale ipercubico
Spunti vari
- Usano solo coordinate polari (coppia angolo distanza);
- Usano solo coordinate relative (relative rispetto ad un punto di origine padre);
- Usano solo i radianti (misura angolare);
- La giornata è divisa in 22 ore dove lo zero rappresenta l’ombra di uno gnomone rivolto verso nord (22 undicesimi PI-greco uguale all’angolo giro);
- Usano solo il Nord rete;
- Un undicesimo di radiante e pari a 16,36364° sessagesimali;
- Usano l’anno composto in dodici mesi di 30 giorni ciascuno, più la festa di metà anno che gli anni normali dura cinque giorni mentre negli anni bisestili ne dura sei;
- Non c’è l’ora legale;
- Attualmente vivono in un periodo di attesa di un evento astronomico che segnerà l’anno zero del loro calendario;
- La regola dei bisestili è: l’anno divisibile per 4 e per 100 ma non per 400.