Eutropio

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 11:33, 2 Mar 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Versione attuale
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Riga 5: Riga 5:
== L’opera == == L’opera ==
-Su invito dell’imperatore Valente, Eutropio compilò il “'''Breviarium ab urbe condita'''”, in dieci libri, che era una storia di Roma dalle origini fino all’imperatore Gioviano nel 364. Esso era ordinato cronologicamente fino a Giulio Cesare e biograficamente per il periodo imperiale.+Su invito dell’imperatore Valente, Eutropio compilò il “'''Breviarium ab urbe condita'''”, in dieci libri, che era una storia di Roma dalle origini fino all’imperatore Gioviano nel 364. Esso era ordinato cronologicamente fino a [[Giulio Cesare]] e biograficamente per il periodo imperiale.
== Giudizio == == Giudizio ==
Riga 12: Riga 12:
== Fortuna == == Fortuna ==
Questa epitome, forse a causa della sua brevità, ha avuto una straordinaria fortuna nei secoli ed è conosciuta anche dai moderni studenti di latino. Questa epitome, forse a causa della sua brevità, ha avuto una straordinaria fortuna nei secoli ed è conosciuta anche dai moderni studenti di latino.
 +
 +
 +Torna a [[Ennio]] oppure vai a [[Fedro]]
 +
 +
 +editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg

Versione attuale

EUTROPIO (Secolo IV)

Table of contents

Vita

Lo storico Eutropio visse e fiorì nel IV secolo. Console nel 387, egli era segretario dell’imperatore Valente. Nello scontro religioso che era in corso al suo tempo, Eutropio si mantenne su posizioni neutrali, ma la sua adesione personale era sicuramente per la religione pagana..

L’opera

Su invito dell’imperatore Valente, Eutropio compilò il “Breviarium ab urbe condita”, in dieci libri, che era una storia di Roma dalle origini fino all’imperatore Gioviano nel 364. Esso era ordinato cronologicamente fino a Giulio Cesare e biograficamente per il periodo imperiale.

Giudizio

Il “Breviarium” di Eutropio non può definirsi storia vera, ma solo lineamenti scheletrici della storia: anche grandi avvenimenti, infatti, compresi quelli decisivi per la Storia, vengono ridotti da Eutropio a ben misera cosa. In compenso esso si distingue per imparzialità di giudizio e per lo stile assai chiaro e semplice.

Fortuna

Questa epitome, forse a causa della sua brevità, ha avuto una straordinaria fortuna nei secoli ed è conosciuta anche dai moderni studenti di latino.


Torna a Ennio oppure vai a Fedro


editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools