Donato
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 21:19, 13 Lug 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Di Donato ci rimangono pure un Commento alle commedie di Terenzio e parti di un Commento a Virgilio (la vita del poeta e l’introduzione alle Bucoliche).<br /> | Di Donato ci rimangono pure un Commento alle commedie di Terenzio e parti di un Commento a Virgilio (la vita del poeta e l’introduzione alle Bucoliche).<br /> | ||
L’'''Ars gramatica''' è divisa in due parti: ars minor (in forma di dialogo per l’istruzione di base) e ars maior (trattazione organica generale) che furono utilizzati come testi di studio nel Medioevo. | L’'''Ars gramatica''' è divisa in due parti: ars minor (in forma di dialogo per l’istruzione di base) e ars maior (trattazione organica generale) che furono utilizzati come testi di studio nel Medioevo. | ||
+ | |||
Torna a [[Curzio Rufo]] oppure vai a [[Ennio]] | Torna a [[Curzio Rufo]] oppure vai a [[Ennio]] |
Versione attuale
ELIO DONATO (IV – V Secolo)
Elio Donato, grammatico e letterato, a Roma fu maestro di San Girolamo. Scrisse “Ars grammatica”, uno dei più completi trattati di grammatica tramandatici dall’antichità e che ebbe vasta fama nel Medioevo.
Di Donato ci rimangono pure un Commento alle commedie di Terenzio e parti di un Commento a Virgilio (la vita del poeta e l’introduzione alle Bucoliche).
L’Ars gramatica è divisa in due parti: ars minor (in forma di dialogo per l’istruzione di base) e ars maior (trattazione organica generale) che furono utilizzati come testi di studio nel Medioevo.
Torna a Curzio Rufo oppure vai a Ennio
editus ab