Curiosita' greche S
Da Pklab.
Revisione 17:11, 13 Lug 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 17:12, 13 Lug 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→'''SANITA'''') Go to next diff → |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
== '''SANITA'''' == | == '''SANITA'''' == | ||
- | nel 400 a.C. ad Atene esisteva una sanità pubblica. C’erano, infatti, medici stipendiati dalla polis che curavano i poveri. | + | Nel 400 a.C. ad Atene esisteva una sanità pubblica. C’erano, infatti, medici stipendiati dalla polis che curavano i poveri. |
== '''SAPIENTI''' == | == '''SAPIENTI''' == |
Revisione 17:12, 13 Lug 2008
CURIOSITA' DELL'ANTICA GRECIA
Table of contents |
SACRIFICI
- Il primo uomo che offrì un sacrificio agli dei fu Melisseo, re di Creta, le cui figlie avevano allevato Zeus Bambino.
- Ogni divinità aveva il suo animale preferito. Per esempio a Poseidone si sacrificava un toro, ad Atene una vacca, ad Apollo e Diana una capra; ad Asclepio un gallo o una gallina.
- In Attica, la lingua delle vittime era riservata ad Ermes.
SAGGI
Secondo Platone (nel Protagora) i sette saggi dell’antica Grecia erano:
- Biante di Priene;- Chilone di Sparta (VI secolo a.C.) - Legislatore
- Cleobulo di Rodi(VI secolo a.C.) - Poeta
- Periandro di Corinto (627 – 585 a.C.) – Politico;
- Pittaco di Mitilene (ca 650 a.C. – ca 570 a.C.) – Politico;
- Solone di Atene (ca 640 – 560 a-C.) – Legislatore e poeta
- Talete di Mileto (ca 636 – 546 a.C.) – Filosofo - fondatore della Scuola ionica
SANITA'
Nel 400 a.C. ad Atene esisteva una sanità pubblica. C’erano, infatti, medici stipendiati dalla polis che curavano i poveri.
SAPIENTI
L’oracolo di Delfi aveva definito Socrate il più grande dei Sapienti.
SCHIAVITU'
Uno schiavo maltrattato dal padrone, poteva chiedere di essere messo in vendita.
SCUTALA
Lo scutàla (skytàle) era un bastone su cui venivano arrotolati i messaggi segreti scritti su una striscia a spirale ed il cui diametro era conosciuto solo dal destinatario e dal mittente
SEGA
Secondo la mitologia, la sega fu inventata da Acale, nipote di Dedalo costruttore del labirinto
SICOFANTE
Da sykophàntes (composta da sykon = fico e da phàinein = mostrare) letteralmente “chi addita (i ladri di) fichi”.
Il sicofante era un cittadino privato che di propria iniziativa denunciava alle autorità un reato. Con il tempo divenne una vera professione.
SIMBOLI
Il simbolo di Esculapio, dio della medicina, era un bastone con avvolto un serpente
SIRENE
Le sirene erano divinità del mare dal volto di donna e dal corpo di uccello senza piume. In numero di due (secondo Omero) o di tre (Partenope, Leucosa e Ligea, le sirene vivevano su un’isola del Tirreno dove, con il loro canto attiravano i naviganti facendoli naufragare sugli scogli. (Solo dal Medioevo furono raffigurate come sono nell’immaginario comune attuale e cioè con il corpo di pesce e busto di donna)
SISIFO
Sisifo, figlio di Eolo, era il più scaltro dei mortali. Fatto precipitare agli Inferi dal fulmine di Giove fu costretto a far rotolare un masso su per un pendìo. Una volta raggiunta la sommità, il masso precipitava a valle e l’eroe era costretto a ricominciare. Da questo deriva l’espressione “fatica di Sisifo”.
SOCRATE
Gli accusatori di Socrate, nel famoso processo che gli costò la morte, si chiamavano: Anito, Licone e Meleto
STENTORE
Stentore, eroe greco alla guerra di Troia, aveva una voce così potente da eguagliare quella di 50 uomini insieme. (Da lui deriva “voce stentorea”)
SUPERSTIZIONI
- L’alloro, l’acqua marina e l’aglio erano ritenuti dotati di virtù purificatrici
- l’orzo, abbrustolito e cosparso di sale, era considerato un cibo purificatore
Torna a Curiosita' greche R oppure vai a Curiosita' greche T
editus ab