Curiosita' greche D

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 13:21, 13 Lug 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)
(Demiurgo)
← Go to previous diff
Revisione 13:22, 13 Lug 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)
(Donna)
Go to next diff →
Riga 17: Riga 17:
Torna a [[Curiosita' greche C]] oppure vai a [[Curiosita' greche E]] Torna a [[Curiosita' greche C]] oppure vai a [[Curiosita' greche E]]
- 
editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg

Revisione 13:22, 13 Lug 2008

Table of contents

Danace

L’obolo che si metteva in bocca ai defunti per pagare a Caronte il trasporto sull’altra riva dell’Acheronte era chiamato “danace

Demiurgo

- Nell’antica Atene il demiurgo era un libero artigiano, in contrapposizione al lavoratore schiavo.
- In alcune città dell'Arcadia, il demiurgo era il magistrato che si occupava degli affari del popolo

Diomede

Diomede con la lancia ferì Marte e poi Venere accorsa in aiuto del figlio Enea.

Dioscuri

I due gemelli detti Dioscuri si chiamavano Castore e Polluce. Avevano la stessa mamma (Leda), ma il padre diverso. Castore era figlio di Tindaro e per questo erano mortale, mentre Polluce era immortale in quanto figlio di Zeus.
Loro sorelle erano Elena e Clitennestra.

Donna

1) Ad Atene esisteva il ghynaikonòmos, cioè l’ispettore dei costumi delle donne.
2) Le donne greche indossavano tuniche simili a quelle degli uomini, con una fascia di lino annodata sotto il seno.
3) Le donne spartane facevano ginnastica nude: finiti gli esercizi avevano l’obbligo di pareggiare la sabbia perché non si vedesse se chi si era esercitato fosse maschio o femmina


Torna a Curiosita' greche C oppure vai a Curiosita' greche E


editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools