Curzio Rufo
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 14:40, 18 Gen 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 23:31, 23 Giu 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''CURZIO RUFO (I secolo d.C.)''' | '''CURZIO RUFO (I secolo d.C.)''' | ||
- | Lo storico Quinto Curzio Rufo è solitamente collocato nei primi anni dell'Impero, ma da taluni alla fine del sec. I d. C. e anche dopo. Nulla infatti ci è stato tramandato su di lui, né egli stesso ci parla di sé nella propria opera, '''Historiae Alexandri Magni''', in 10 libri (mutilati tra l'altro dei primi due, della fine del quinto e inizio del sesto), biografia romanzata di Alessandro Magno nella quale sono narrati gli avvenimenti storici e le leggende relative al re macedone. In questa opera, costruita secondo l'uso ellenistico, l’autore rivela interesse per la cultura delle popolazioni barbariche.<br /> | + | Lo storico Quinto Curzio Rufo è solitamente collocato nei primi anni dell'Impero, ma da taluni alla fine del sec. I d. C. e anche dopo. Nulla, infatti, ci è stato tramandato su di lui, né egli stesso ci parla di sé nella propria opera, '''Historiae Alexandri Magni''', in 10 libri (mutilati tra l'altro dei primi due, della fine del quinto e inizio del sesto), biografia romanzata di Alessandro Magno nella quale sono narrati gli avvenimenti storici e le leggende relative al re macedone. In questa opera, costruita secondo l'uso ellenistico, l’autore rivela interesse per la cultura delle popolazioni barbariche.<br /> |
Curzio Rufo fu il primo storico latino che trattò avvenimenti estranei a Roma. | Curzio Rufo fu il primo storico latino che trattò avvenimenti estranei a Roma. | ||
$lavori_in_corso | $lavori_in_corso |
Revisione 23:31, 23 Giu 2007
CURZIO RUFO (I secolo d.C.)
Lo storico Quinto Curzio Rufo è solitamente collocato nei primi anni dell'Impero, ma da taluni alla fine del sec. I d. C. e anche dopo. Nulla, infatti, ci è stato tramandato su di lui, né egli stesso ci parla di sé nella propria opera, Historiae Alexandri Magni, in 10 libri (mutilati tra l'altro dei primi due, della fine del quinto e inizio del sesto), biografia romanzata di Alessandro Magno nella quale sono narrati gli avvenimenti storici e le leggende relative al re macedone. In questa opera, costruita secondo l'uso ellenistico, l’autore rivela interesse per la cultura delle popolazioni barbariche.
Curzio Rufo fu il primo storico latino che trattò avvenimenti estranei a Roma.
$lavori_in_corso