Sapienza

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 12:48, 22 Ago 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 10:10, 28 Ago 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
'''AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI''' '''AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI'''
-1) Saggio è colui che impara a spese del nemico ([[Aristofane]])<br />+01) Saggio è colui che impara a spese del nemico ([[Aristofane]])<br />
-2) Spesso anche [[sotto un mantello cencioso]] c’è la sapienza ([[Cecilio Stazio]]) <br />+02) Spesso anche [[sotto un mantello cencioso]] c’è la sapienza ([[Cecilio Stazio]]) <br />
-3) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro) <br />+03) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro) <br />
-4) La saggezza è il rifugio delle disgrazie ([[Publilio Siro]]) <br />+04) La saggezza è il rifugio delle disgrazie ([[Publilio Siro]]) <br />
- +05) Non basta acquistare la saggezza: bisogna usarla (Marco '''[[Tullio]]''' Cicerone) <br />
$lavori_in_corso $lavori_in_corso

Revisione 10:10, 28 Ago 2007

AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI

01) Saggio è colui che impara a spese del nemico (Aristofane)
02) Spesso anche sotto un mantello cencioso c’è la sapienza (Cecilio Stazio)
03) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro)
04) La saggezza è il rifugio delle disgrazie (Publilio Siro)
05) Non basta acquistare la saggezza: bisogna usarla (Marco Tullio Cicerone)

$lavori_in_corso

Personal tools