IV SECOLO AC
Da Pklab.
Revisione 15:32, 22 Ago 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 15:36, 22 Ago 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
== '''- ANNO 324''' == | == '''- ANNO 324''' == | ||
- Ad Atene scoppia “lo scandalo Arpalo” nel quale è coinvolto l’oratore [[Demostene]] <br /> | - Ad Atene scoppia “lo scandalo Arpalo” nel quale è coinvolto l’oratore [[Demostene]] <br /> | ||
+ | |||
== '''- ANNO 323''' == | == '''- ANNO 323''' == | ||
- A Babilonia muore il re macedone Alessandro Magno <br /> | - A Babilonia muore il re macedone Alessandro Magno <br /> | ||
Riga 114: | Riga 115: | ||
327 - Callistene di Olinto, storico greco, è messo a morte da Alessandro Magno | 327 - Callistene di Olinto, storico greco, è messo a morte da Alessandro Magno | ||
326 - inizia la seconda guerra tra Romani e Sanniti | 326 - inizia la seconda guerra tra Romani e Sanniti | ||
- | 323 - muore il re macedone Alessandro Magno | + | |
322 - muore Demostene, politico ed oratore greco | 322 - muore Demostene, politico ed oratore greco | ||
- muore a Cleone l’oratore greco Iperide | - muore a Cleone l’oratore greco Iperide | ||
320 - (ca) nasce il poeta Leonida da Taranto | 320 - (ca) nasce il poeta Leonida da Taranto | ||
314 - Navi etrusche in Sicilia vanno in aiuto di Agatocle di Siracusa contro Cartagine | 314 - Navi etrusche in Sicilia vanno in aiuto di Agatocle di Siracusa contro Cartagine |
Revisione 15:36, 22 Ago 2007
CRONOLOGIA DEL QUARTO SECOLO A.C.
Table of contents |
- ANNO 399
- Ad Atene muore il filosofo Socrate, a seguito di condanna a morte
- ANNO 396
- Lo storico greco Senofonte si mette al servizio di Agesilao, re di Sparta
- ANNO 392
- Alle feste Lenee, Aristofane rappresenta la commedia "Le donne al Parlamento "(Ecclesiazuse) "
- ANNO 389
- Nasce ad Atene l'oratore ed uomo politico Eschine
- ANNO 388
- Aristofane rappresenta la commedia "Pluto", l'ultima sua commedia pervenutaci
- ANNO 385
- Il commediografo greco Aristofane rappresenta "Eolosicone", l’ultima sua commedia di cui abbiamo notizia
- ANNO 384
- La città etrusca di Pyrgi (Santa Severa) è saccheggiata dai Siracusani
- a Stagira nasce il filosofo greco Aristotele
- ad Atene nasce l’oratore Demostene
- ANNO 346
- Un'ambasceria greca, di cui fanno parte Demostene ed Eschine, si reca da Filippo II di Macedonia per trattare la pace
- ANNO 343
- Demostene accusa Eschine di tradimento. Costui si difende con l'orazione "Sulla corrotta ambasceria" ed è assolto
- ANNO 341
- l'oratore ateniese Demostene pronuncia la "Terza Filippica"
- ANNO 338
1 settembre:
. A Cheronea i Greci (Ateniesi, Tebani, Achei, Corinzi e Focesi) sono sconfitti da Filippo di Macedonia.
. A Cheronea l'oratore Demostene fugge dal campo di battaglia
. Ad Atene muore l'oratore Isocrate
- ANNO 330
- Eschine pronuncia l’orazione “Contro Ctesifonte” che mette in discussione tutta la politica di Demostene
- ANNO 327
- Il commediografo Filemone riporta la sua prima vittoria alle gare teatrali
- ANNO 324
- Ad Atene scoppia “lo scandalo Arpalo” nel quale è coinvolto l’oratore Demostene
- ANNO 323
- A Babilonia muore il re macedone Alessandro Magno
- ANNO 322
- Muore suicida il grande oratore ateniese Demostene
- Muore fra le torture l'oratore ateniese Iperide
- ANNO 314
- Muore a Samo l'oratore ed uomo politico greco Eschine
- ANNO 311
- La Lega Etrusca, capeggiata da Volsinii, muove guerra a Roma
- ANNO 304
- Termina la seconda guerra sannitica
- ANNO 302
- La città etrusca di Roselle è occupata dai romani
$lavori_in_corso
IV Sec. a.C.
396 - dello storico greco Tucidide 392 - Un esercito di Volsinii invade i territori romani, ma ne è ricacciato - Ad Atene Aristofane rappresenta la commedia “Le donne al Parlamento” 390 - (ca) nasce ad Atene l’oratore Iperide - Chiusi è assediata dai Galli; - I Galli saccheggiano Roma (Cere offre asilo alle Vestali). - Un esercito di Cere assale i Galli che stavano lasciando Roma e toglie loro il bottino 387 - Platone fonda l’”Accademia” 385 - Muore il commediografo grecoAristofane 383 - (ca) muore il retore e filosofo greco Gorgia di Lentini 380 - muore ad Atene l’oratore greco Lisia 371 - Il tebano Epaminonda batte gli spartani nella battaglia di Leuttra 370 - Muore il filosofo Democrito di Abdera, autore di “Piccola Cosmologia” 365 - Indovini ed artisti etruschi sono chiamati a Roma per placare una pestilenza 364 - 104ª Olipimpiade (364 – 361) - Pelopida muore nella battaglia di Cinoscefale 362 - Epaminonda muore a Mantinea, nella vittoriosa battaglia sugli spartani 359 - Filippo II sale sul trono di Macedonia 358 - Tarquinia (con le alleate Falerii e Cere) muove guerra contro Roma 356 - Nasce Alessandro Magno - Erostrato incendia il Tempio di Diana ad Efeso 354 - Muore lo storico greco Senofonte 353 - Pace separata tra Cere e Roma 351 - Fine della guerra tra Roma e Tarquinia con tregua quarantennale - Rivolta servile ad Arezzo domata con l’intervento di Tarquinia - Detronizzazione del re di Cere 347 - Muore ad Atene il filosofo Platone 343 - inizia la prima guerra tra Romani e Sanniti 342 - nasce ad Atene il commediografo Menandro 341 - finisce la prima guerra sannitica - a Samo nasce Epicuro 340 - (ca) muore ad Atene l’oratore Iseo 338 - ad Atene muore l’oratore e logografo Isocrate - Filippo II, re di Macedonia, sconfigge i greci a Cheronea 336 - muore Filippo II re di Macedonia. Gli succede il figlio Alessandro - a Roma entra in vigore la legge Licinia-Sestia che estende il consolato ai plebei 334 - Alessandro Magno sconfigge Dario III, re dei Persiani, a Granico 333 - Alessandro Magno sconfigge Dario III, re dei Persiani, ad Isso 332 - Alessandro Magno conquista l’Egitto - Alessandro Magno conquista la Fenicia 331 - Alessandro Magno sconfigge definitivamente il re persiano Dario III a Gaugamela 327 - Callistene di Olinto, storico greco, è messo a morte da Alessandro Magno 326 - inizia la seconda guerra tra Romani e Sanniti
322 - muore Demostene, politico ed oratore greco - muore a Cleone l’oratore greco Iperide 320 - (ca) nasce il poeta Leonida da Taranto 314 - Navi etrusche in Sicilia vanno in aiuto di Agatocle di Siracusa contro Cartagine