Erinna di Teno
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 21:19, 8 Dic 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Revisione 15:12, 28 Dic 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''ERINNA di Teno''' | '''ERINNA di Teno''' | ||
- | Una tradizione ricorda Erinna di Teno come amica e discepola della poetessa Saffo, ma probabilmente visse nel IV secolo a.C.. Scrisse il poemetto “'''La conocchia'''” (Alakàta) in 300 esametri dorici, per la morte dell’amica Baucide. Di Erinna rimangono, inoltre, 3 epigrammi nell’antologia palatina. | + | La poetessa Erinna nacque nell’isola di Teno. Una tradizione la ricorda come amica e discepola della poetessa Saffo, ma, molto probabilmente, visse nel IV secolo a.C. e morì’ giovanissima. Scrisse il poemetto “'''La conocchia'''” (Alakàta) in 300 esametri dorici, per la morte dell’amica Baucide. Di esso ce ne restano solo pochi frammenti, ma essi bastano a confermarci la fama di poetessa semplice ed elegante che godeva nell’antichità. Di Corinna rimangono, inoltre, 3 epigrammi nell’antologia palatina. |
- | La sua opera ebbe molto successo in età ellenistica. | + | L’ opera di Corinna ebbe molto successo in età ellenistica. |
Revisione 15:12, 28 Dic 2006
ERINNA di Teno
La poetessa Erinna nacque nell’isola di Teno. Una tradizione la ricorda come amica e discepola della poetessa Saffo, ma, molto probabilmente, visse nel IV secolo a.C. e morì’ giovanissima. Scrisse il poemetto “La conocchia” (Alakàta) in 300 esametri dorici, per la morte dell’amica Baucide. Di esso ce ne restano solo pochi frammenti, ma essi bastano a confermarci la fama di poetessa semplice ed elegante che godeva nell’antichità. Di Corinna rimangono, inoltre, 3 epigrammi nell’antologia palatina.
L’ opera di Corinna ebbe molto successo in età ellenistica.