Personaggi greci G

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 14:46, 19 Giu 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 15:02, 19 Giu 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
-'''GORGIA di Lentini (480ca – 383 ca a.C.)'''+[[anonimo olevanese|Torna a anonimo olevanese]]
 +== Personaggi ==
 +[[personaggi_greci_A|A]] - [[personaggi_greci_B|B]] - [[personaggi_greci_C|C]] - [[personaggi_greci_D|D]] - [[personaggi_greci_E|E]] - [[personaggi_greci_F|F]] -
 +[[personaggi_greci_G|G]] - [[personaggi_greci_I|I]] - [[personaggi_greci_L|L]] - [[personaggi_greci_M|M]] - [[personaggi_greci_P|P]] - [[personaggi_greci_S|S]] - [[personaggi_greci_T|T]]
 +<hr />
-== Vita ==+[[gorgia da Lentini]]
- +
-Gorgia, nato a Lentini verso il 480, fu considerato dagli antichi l’inventore della retorica. Nel 427 fu a capo della delegazione della sua città che si recò ad Atene per chiedere aiuto contro Siracusa.<br />+
-Gorgia si affermò come oratore e maestro di eloquenza, introducendo nella prosa effetti ritmici particolari e introducendo l’uso di figure retoriche e termini del linguaggio poetico. Dalla sua scuola uscirono importanti personaggi ed infatti tra i suoi allievi troviamo Isocrate, Tucidide ed Antistene.<br />+
-Gorgia mori a Larissa verso il 383 a.C..+
-== Pensiero e opere ==+
-Oltre che oratore, Gorgia fu anche un filosofo e, in questa veste, come tale criticò la scuola eleatica, giungendo al punto di negare qualunque rapporto tra pensiero e realtà. Questa conclusione portò alla scoperta dell’importanza della parola e dell’autonomia del linguaggio sul piano della persuasione. In pratica Gorgia affermava che oggi si può dimostrare una tesi e domani la tesi opposta con estrema facilità.<br />+
-Gorgia scrisse un’opera “Sul non essere ovvero sulla natura” e vari discorsi, tra i quali “Epitafio” per gli ateniesi caduti nella guerra del Peloponneso, discorso che gli studiosi ritengono effettivamente tenuto e che rappresenta l’esempio più eclatante dello stile gorgiano, “Pitici“ e “Olimpico”.<br />+
-Delle opere di questo autore, purtroppo, ci sono pervenuti solo alcuni frammenti e due discorsi epidittici: l’”Encomio di Elena” e l’”Apologia di Palamede”.+

Revisione 15:02, 19 Giu 2006

Torna a anonimo olevanese

Personaggi

A - B - C - D - E - F - G - I - L - M - P - S - T


gorgia da Lentini

Personal tools