Eforo di Cuma

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 08:07, 18 Set 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 20:50, 17 Giu 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 2: Riga 2:
Eforo nacque a Cuma eolica verso il 400 a.C..<br /> Eforo nacque a Cuma eolica verso il 400 a.C..<br />
-Allievo di Isocrate, Eforo fu oratore e maestro di eloquenza. Scrisse “'''Storie'''” in 29 libri, dal ritorno degli Eraclidi fino al 356 a.C.. A questi si aggiunse il libro 30°, opera del figlio Demofilo, che proseguiva il racconto degli avvenimenti fino al 340 a.C. L’opera è quasi interamente perduta. Essa, però, fu utilizzata da Strabone e da Diodoro Siculo e si distingueva per erudizione, per l’accuratezza della ricerca e l’ampio spazio dedicato alla geografia.+Allievo di [[Isocrate]], Eforo fu oratore e maestro di eloquenza. Scrisse “'''Storie'''” in 29 libri, dal ritorno degli Eraclidi fino al 356 a.C.. A questi si aggiunse il libro 30°, opera del figlio Demofilo, che proseguiva il racconto degli avvenimenti fino al 340 a.C. L’opera è quasi interamente perduta. Essa, però, fu utilizzata da [[Strabone]] e da [[Diodoro Siculo]] e si distingueva per erudizione, per l’accuratezza della ricerca e l’ampio spazio dedicato alla geografia.
Eforo fu anche autore di un “'''Racconto di cose patrie'''”, dedicato a Cuma.<br /> Eforo fu anche autore di un “'''Racconto di cose patrie'''”, dedicato a Cuma.<br />
Eforo morì verso il 340 a.C.. Eforo morì verso il 340 a.C..

Revisione 20:50, 17 Giu 2007

EFORO di Cuma (400 – 340 a.C.)

Eforo nacque a Cuma eolica verso il 400 a.C..
Allievo di Isocrate, Eforo fu oratore e maestro di eloquenza. Scrisse “Storie” in 29 libri, dal ritorno degli Eraclidi fino al 356 a.C.. A questi si aggiunse il libro 30°, opera del figlio Demofilo, che proseguiva il racconto degli avvenimenti fino al 340 a.C. L’opera è quasi interamente perduta. Essa, però, fu utilizzata da Strabone e da Diodoro Siculo e si distingueva per erudizione, per l’accuratezza della ricerca e l’ampio spazio dedicato alla geografia.

Eforo fu anche autore di un “Racconto di cose patrie”, dedicato a Cuma.
Eforo morì verso il 340 a.C..

Personal tools