Dione di Prusa

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 08:56, 8 Mag 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 09:10, 8 Mag 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
[[anonimo olevanese|vai ad anonimo olevanese]] [[grecia antica|Torna a grecia antica]] [[anonimo olevanese|vai ad anonimo olevanese]] [[grecia antica|Torna a grecia antica]]
<hr /> <hr />
-'''DIONE di Prusa'''+'''DIONE di Prusa''' (ca 40 - dopo il 110)
== La vita == == La vita ==
Diòne, detto anche Crisòstomo ((Bocca d'oro), nacque a Prusa in Bitinia verso il 40 d.C., ma visse a Roma dove studiò la filosofia presso lo stoico Musonio. Dione, come gli altri filosofi, subì la persecuzione dell'imperatore Domiziano e fu costretto all’esilio. Ebbe, in seguito, i favori dell’imperatore Nerva e infine, sotto Traiano, di cui fu amico, godette di grande considerazione. Diòne, detto anche Crisòstomo ((Bocca d'oro), nacque a Prusa in Bitinia verso il 40 d.C., ma visse a Roma dove studiò la filosofia presso lo stoico Musonio. Dione, come gli altri filosofi, subì la persecuzione dell'imperatore Domiziano e fu costretto all’esilio. Ebbe, in seguito, i favori dell’imperatore Nerva e infine, sotto Traiano, di cui fu amico, godette di grande considerazione.
Riga 7: Riga 7:
Dione di Prusa morì dopo il 110 d.C.. Dione di Prusa morì dopo il 110 d.C..
== Le opere == == Le opere ==
-Dione di Prusa fu l'oratore più famoso del suo tempo e autore di diatribe cinico-stoiche. Sotto il suo nome ci sono giunte 80 orazioni che seguono il modello attico e si possono dividere in vari gruppi. Al gruppo di argomento sofistico appartengono il “Discorso Troiano” e il celebre “Elogio della chioma”, riportato, probabilmente per intero, da Sinesio di Cirene nell’altrettanto celebre “Elogio della calvizie”. Perduti sono invece l’”Elogio della zanzara” e l’”Elogio del pappagallo”.+Dione di Prusa fu l'oratore più famoso del suo tempo e autore di diatribe cinico-stoiche. Sotto il suo nome ci sono giunte 80 orazioni che seguono il modello attico e si possono dividere in vari gruppi. Al gruppo di argomento sofistico appartengono il “'''Discorso Troiano'''” e il celebre “'''Elogio della chioma'''”, riportato, probabilmente per intero, da Sinesio di Cirene nell’altrettanto celebre “Elogio della calvizie”. Perduti sono invece l’”'''Elogio della zanzara'''” e l’”'''Elogio del pappagallo'''”.
-Di carattere letterario è l’orazione “Intorno a Eschilo, Sofocle ed Euripide”, mentre filosofici della dottrina stoico-cinica sono i “Discorsi morali” e l'”Euboico”, considerato il suo capolavoro, esaltazione della vita agreste.+Di carattere letterario è l’orazione “'''Intorno a Eschilo, Sofocle ed Euripide'''”, mentre filosofici della dottrina stoico-cinica sono i “'''Discorsi morali'''” e l'”'''Euboico'''”, considerato il suo capolavoro, esaltazione della vita agreste.
== Giudizio == == Giudizio ==
Dione è un atticista che imita Senofonte nello stile e sa moderare il colorito retorico. Dione è un atticista che imita Senofonte nello stile e sa moderare il colorito retorico.

Revisione 09:10, 8 Mag 2006

vai ad anonimo olevanese Torna a grecia antica


DIONE di Prusa (ca 40 - dopo il 110)

La vita

Diòne, detto anche Crisòstomo ((Bocca d'oro), nacque a Prusa in Bitinia verso il 40 d.C., ma visse a Roma dove studiò la filosofia presso lo stoico Musonio. Dione, come gli altri filosofi, subì la persecuzione dell'imperatore Domiziano e fu costretto all’esilio. Ebbe, in seguito, i favori dell’imperatore Nerva e infine, sotto Traiano, di cui fu amico, godette di grande considerazione.

Dione di Prusa morì dopo il 110 d.C..

Le opere

Dione di Prusa fu l'oratore più famoso del suo tempo e autore di diatribe cinico-stoiche. Sotto il suo nome ci sono giunte 80 orazioni che seguono il modello attico e si possono dividere in vari gruppi. Al gruppo di argomento sofistico appartengono il “Discorso Troiano” e il celebre “Elogio della chioma”, riportato, probabilmente per intero, da Sinesio di Cirene nell’altrettanto celebre “Elogio della calvizie”. Perduti sono invece l’”Elogio della zanzara” e l’”Elogio del pappagallo”.

Di carattere letterario è l’orazione “Intorno a Eschilo, Sofocle ed Euripide”, mentre filosofici della dottrina stoico-cinica sono i “Discorsi morali” e l'”Euboico”, considerato il suo capolavoro, esaltazione della vita agreste.

Giudizio

Dione è un atticista che imita Senofonte nello stile e sa moderare il colorito retorico.

Personal tools