Curiosita' greche C
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 17:44, 5 Mar 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→Cavallo di Troia) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | == CANTI == | + | [[anonimo olevanese|vai a anonimo olevanese]] [[grecia antica|Torna a grecia antica]] |
- | In Grecia le varie ricorrenze e celebrazioni erano normalmente accompagnate da canti specifici. Tra i canti ricordiamo: | + | <hr /> |
- | === Epicedio === canto funebre nel quale il lamento degli uomini del coro si alternava a quello delle donne. Tutto il coro ripeteva insieme il ritornello. | ||
- | === Epinicio === [da (mélos) epiníkion = (canto) sulla vittoria]. Componimento della poesia corale greca con cui si celebravano i vincitori dei giochi. Gli epinici, destinati a esser cantati dopo la vittoria, la sera durante il banchetto o al ritorno a casa del vincitore, erano composti di triadi di strofe, antistrofe ed epodo. Celebri compositori di epinici furono Pindaro e Bacchilide. | + | == Coturno == |
+ | Il coturno era un sandalo con alta suola di sughero e striscie di cuoio che arrivavano fino al polpaccio. Esso era utilizzato dagli attori tragici e la sua introduzione è attribuita ad [['''Eschilo''']]. | ||
- | === Epitalamio === Canto nuziale cantato il giorno o la sera delle nozze davanti alla stanza degli sposi. | + | Torna a [[Curiosita' greche B]] oppure vai a [[Curiosita' greche D]] |
- | === Imeneo === Componimento lirico, caratteristico dell'antica poesia corale greca, che veniva cantato mentre si conduceva la sposa alla casa dello sposo. Il nome deriva dal grido d'invocazione al dio Imeneo. | ||
- | === Iporchema === Canto corale di accompagnamento della danza. | + | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
- | Sorse come canto guerresco in onore di Apollo a Creta, inventato, sembra, da Taleta di Gortina. Il suo metro fu il cretico; i principali autori furono Pindaro (che ne compose uno in onore di Gerone di Siracusa), Simonide e Bacchilide | + | |
- | + | ||
- | === Partenio === nell'antica lirica corale greca, era un carme in onore di una divinità cantato da un coro di vergini; | + | |
- | + | ||
- | === Peana === Nell'antica lirica corale greca, era un inno in onore di Apollo, [considerato come dio guaritore (Paián)] ed in origine era intonato per allontanare malattie e calamità. Era eseguito da un coro maschile con accompagnamento della lira o del flauto; il metro era vario (anapesto, giambo, ionico). In seguito fu un inno essenzialmente guerresco e di vittoria. Dedicato più tardi anche ad altre divinità e a personaggi illustri, divenne, infine, semplice canto propiziatorio e di ringraziamento. | + | |
- | + | ||
- | ===Scòlio === [da (mélos) skólion, propriamente (canto) obliquo, storto]. | + | |
- | + | ||
- | Forma della lirica corale greca, fiorita fra l'aristocrazia ateniese dei secoli VI-V a. C.: erano odi cantate con la lira a tavola durante il simposio. Il nome (=storto) indica il modo irregolare in cui i banchettanti si succedevano nel canto. | + | |
- | + | ||
- | === Treno === componimento lirico corale; era un lamento funebre. | + | |
- | + | ||
- | == Cavalli == | + | |
- | - I cavalli che tiravano il carro del Sole si chiamavano: EOO, PIROIS, ETON, FLEGON | + | |
- | + | ||
- | - Il cavallo di Alessandro magno si chiamava Bucepalo | + | |
- | == Cavallo di Troia == | + | |
- | Il cavallo di Troia, pensato da Ulisse, fu costruito da Epèo, mitico inventore di armi, sotto la direzione della dea Minerva. In esso si nascosero 30 guerrieri, tra i quali: | + | |
- | + | ||
- | ===Acamante=== figlio di Teseo e di Fedra; | + | |
- | ===Anticlo=== che tentò di rispondere quando Elena imitò la voce delle donne greche. Fu zittito da Ulisse; | + | |
- | ===Anfiloco=== che aveva partecipato anche alla spedizione degli epigoni; | + | |
- | ===Calcante=== l’indovino figlio di Testore e nipote di Apollo; | + | |
- | ===Demofonte=== figlio di Teseo e di Fedra; | + | |
- | ===Diomede===figlio di Tideo; | + | |
- | ===Echione=== che fu il primo ad uscire dal cavallo; | + | |
- | ===Epeo=== il costruttore del cavallo; | + | |
- | ===Idomeneo=== figlio di Deucalione; | + | |
- | ===Menelao=== il marito di Elena; | + | |
- | ===Menesteo=== figlio di Peteo; | + | |
- | ===Neottolemo=== figlio di Achille; | + | |
- | ===Stenelo=== figlio di Capaneo e di Evadne; | + | |
- | ===Talpio=== figlio di Eurito; | + | |
- | ===Tersandro=== figlio di Polinice e di Argia; | + | |
- | ===Teucro=== figlio di Telamone e di Esione; | + | |
- | ===Toante=== figlio di Andremone e di Gorge; | + | |
- | ===Trasimede=== figlio di Nestore e di Euridice; | + | |
- | ===Ulisse=== figlio di Laerte. Era stato anche l’ideatore del cavallo. | + | |
- | + | ||
- | == Ciceone == | + | |
- | Il ciceone era una bevanda contadinesca. Si trattava di un cocktail fatto di vino, miele, orzo, formaggio grattato, cipolle e timo. | + | |
- | + | ||
- | == Cinghiale di Calidone == | + | |
- | + | ||
- | Tra i partecipanti alla caccia al cinghiale di Calidone ci furono: | + | |
- | + | ||
- | '''Acasto''' (figlio di Pelia), campione nel lancio dell’asta; | + | |
- | + | ||
- | '''Admeto''' (figlio di Fere); | + | |
- | + | ||
- | Agelao (figlio di Eneo e di Altea) ucciso dl cinghiale, | + | |
- | + | ||
- | Anceo (figlio di Licurgo) ucciso dal cinghiale e suo fratello Cefeo; | + | |
- | + | ||
- | Anfiarao, figlio di Oicle e di Ipermestra. Partecipò anche alla spedizione dei sette contro Tebe; | + | |
- | + | ||
- | Atalanta (figlia di Iaso) che colpì per prima il cinghiale; | + | |
- | + | ||
- | Ceneo; | + | |
- | + | ||
- | Deaucalione, figlio di Minosse e di Pasifae; | + | |
- | + | ||
- | Driante, | + | |
- | + | ||
- | Echione (figlio di Ermes e Antianira), imbattibile nella corsa; | + | |
- | + | ||
- | Enèsimo (figlio di Ippocoonte), ucciso dal cinghiale; | + | |
- | + | ||
- | Eufemo (figlio di Poseidone e di Europa); | + | |
- | + | ||
- | Eupàlamo, | + | |
- | + | ||
- | Eurizione (figlio di Attore); | + | |
- | + | ||
- | Fenice, | + | |
- | + | ||
- | Fileo, | + | |
- | + | ||
- | Giasone, che aveva guidato la spedizione degli Argonauti; | + | |
- | + | ||
- | Ificle (figlio di Anfitrione e di Alcmena) fratello di Eracle; | + | |
- | + | ||
- | Ificlo (figlio di Testio e di Euritemite); | + | |
- | + | ||
- | Ileo, che fu ucciso dal cinghiale; | + | |
- | + | ||
- | Iolao (figlio di Ificle); | + | |
- | + | ||
- | Ìppaso | + | |
- | + | ||
- | Ippotoo; | + | |
- | + | ||
- | Laerte (figlio di Acrisio e di Calcomedusa) padre di Ulisse; | + | |
- | + | ||
- | Lèlege | + | |
- | + | ||
- | Leucippo | + | |
- | + | ||
- | Linceo (eroe dalla vista penetrante) e il suo gemello Ida; | + | |
- | + | ||
- | Meleagro (che poi ammazzò il cinghiale), figlio di Eneo e Altea; | + | |
- | + | ||
- | Mopso (figlio di Apice e Clori); | + | |
- | + | ||
- | Panopeo, | + | |
- | + | ||
- | Pelagone, | + | |
- | + | ||
- | Peleo (figlio di Eaco e di Endeide), il padre di Achille; | + | |
- | + | ||
- | Piritoo, figlio di Issione e di Dia ; | + | |
- | + | ||
- | Nestore (figlio di Neleo e Cloride); | + | |
- | + | ||
- | Telamone, il padre di Aiace Telamonio; | + | |
- | + | ||
- | '''Teseo.''' | + |
Versione attuale
vai a anonimo olevanese Torna a grecia antica
[edit]
Coturno
Il coturno era un sandalo con alta suola di sughero e striscie di cuoio che arrivavano fino al polpaccio. Esso era utilizzato dagli attori tragici e la sua introduzione è attribuita ad [[Eschilo]].
Torna a Curiosita' greche B oppure vai a Curiosita' greche D
editus ab