Curiosita' greche C
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
| Revisione 15:07, 24 Feb 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| - | == Canti == | + | [[anonimo olevanese|vai a anonimo olevanese]] [[grecia antica|Torna a grecia antica]] |
| - | In Grecia le varie ricorrenze e celebrazioni erano normalmente accompagnate da canti specifici. Tra i canti ricordiamo: | + | <hr /> |
| - | - Epicedio: canto funebre nel quale il lamento degli uomini del coro si alternava a quello delle donne. Tutto il coro ripeteva insieme il ritornello. | ||
| - | - Epinicio: Componimento della poesia corale greca con cui si celebravano i vincitori dei giochi. Gli epinici, destinati a esser cantati dopo la vittoria o la sera durante il banchetto o al ritorno a casa del vincitore, erano composti di triadi di strofe, antistrofe ed epodo. Celebri compositori di epinici furono Pindaro e Bacchilide. | + | == Coturno == |
| - | [da epiníkion (mélos), (canto) sulla vittoria].. | + | Il coturno era un sandalo con alta suola di sughero e striscie di cuoio che arrivavano fino al polpaccio. Esso era utilizzato dagli attori tragici e la sua introduzione è attribuita ad [['''Eschilo''']]. |
| - | - Epitalamio: Canto nuziale cantato il giorno o la sera delle nozze davanti alla stanza degli sposi. | + | Torna a [[Curiosita' greche B]] oppure vai a [[Curiosita' greche D]] |
| - | - Imeneo: Componimento lirico, caratteristico dell'antica poesia corale greca, che veniva cantato mentre si conduceva la sposa alla casa dello sposo. Deriva il nome dal grido d'invocazione al dio Imeneo. | ||
| - | - Iporchema: Canto corale di accompagnamento della danza. | + | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
| - | Sorse come canto guerresco in onore di Apollo a Creta, inventato, sembra, da Taleta di Gortina. Il suo metro fu il cretico; i principali autori furono Pindaro (che ne compose uno in onore di Gerone di Siracusa), Simonide e Bacchilide | + | |
| - | + | ||
| - | - Partenio: nell'antica lirica corale greca, era un carme in onore di una divinità cantato da un coro di vergini; | + | |
| - | + | ||
| - | - Peana: Nell'antica lirica corale greca, era un inno in onore di Apollo, [considerato come dio guaritore (Paián)] ed in origine era intonato per allontanare malattie e calamità. Era eseguito da un coro maschile con accompagnamento della lira o del flauto; il metro era vario (anapesto, giambo, ionico). In seguito fu un inno essenzialmente guerresco e di vittoria. Dedicato più tardi anche ad altre divinità e a personaggi illustri, divenne, infine, semplice canto propiziatorio e di ringraziamento. | + | |
| - | + | ||
| - | - Scòlio: Forma della lirica corale greca, fiorita fra l'aristocrazia ateniese dei secoli VI-V a. C.: erano odi cantate con la lira a tavola durante il simposio. Il nome (=storto) indica il modo irregolare in cui i banchettanti si succedevano nel canto. | + | |
| - | [da skólion (mélos), propriamente (canto) obliquo, storto]. | + | |
| - | + | ||
| - | - Treno: componimento lirico corale; era un lamento funebre. | + | |
Versione attuale
vai a anonimo olevanese Torna a grecia antica
[edit]
Coturno
Il coturno era un sandalo con alta suola di sughero e striscie di cuoio che arrivavano fino al polpaccio. Esso era utilizzato dagli attori tragici e la sua introduzione è attribuita ad [[Eschilo]].
Torna a Curiosita' greche B oppure vai a Curiosita' greche D
editus ab

