Curiosita' greche A
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 21:27, 29 Giu 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→Argonauti) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | == Achille == | ||
- | Achille era detto “piè veloce”, ma l’Iliade racconta che egli inseguì Ettore intorno alle mura senza mai riuscire a raggiungerlo | ||
- | == Aiace Telamonio == | ||
- | [[Aiace Telamonio]] era il più forte dei greci dopo Achille, del quale era cugino in quanto suo padre Telamone era fratello di Peleo. | ||
- | == Aiace di Oileo == | ||
- | Aiace di Oileo superava tutti i greci nello scagliare la lancia ed era il più veloce nella corsa dopo Achille. | ||
- | == Anestesia == | ||
- | La prima operazione chirurgica sotto anestesia fu effettuata da Macaone che operò Filottete che era stato immerso da Apollo in un sonno profondo. | ||
- | == Apoteosi == | ||
- | Era il processo con il quale uomini molto virtuosi venivano divinizzati | ||
- | == Antefissa == | ||
- | L’antefissa era un elemento decorativo usato da Etruschi, Greci e Romani. Secondo [[Plinio il Vecchio]] fu inventata da Butade di Sicione. | ||
- | == Argonauti == | ||
- | I guerrieri che, a bordo di nave Argo, salparono con Giasone verso la Colchide (attuale Georgia) alla ricerca del Vello d’oro, appartenevano alla generazione precedente a quella degli eroi della guerra di Troia. Alcuni di essi parteciparono anche alla caccia del cinghiale di Calidone e qualcuno fu addirittura a Troia. Essi furono: | ||
- | - Acasto (figlio di Pelia), | + | == '''Arpie''' == |
+ | Le arpie erano mostri dal viso di donna e dal corpo di uccello che trascinavano nell’oltretomba le anime dei defunti. Esse erano Aello, Celeno, Ocipete. | ||
- | - Admeto (figlio di Fere); | + | == Assistenza == |
+ | 1) Ad Atene, una legge, che si ritiene voluta da Pisistrato, disponeva che i mutilati di guerra fossero nutriti a spese della città;<br/>2) Nel [[V SECOLO AC|409 a.C.]] ad Atene, su proposta di Cleofonte, fu introdotta un’indennità assistenziale per gli invalidi civili di 2 oboli giornalieri;<br />3) Gli orfani di guerra erano mantenuti ed educati a spese dello stato fino al raggiungimento dell’efebia, quando, durante le feste della Grandi Dionisie, era consegnata loro, in forma solenne, un’armatura completa. | ||
- | - Anfiarao, figlio di Oicle e di Ipermestra. Partecipò anche alla spedizione dei sette contro Tebe; | ||
- | - Anceo (figlio di Licurgo) che partecipò anche alla caccia del cinghiale di Calidone, | + | Torna a [[Teogonia]] oppure vai a [[Curiosita' greche B]] |
- | - Argo (che fu anche il costruttore della nave); | + | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
- | + | ||
- | - Ascalafo (figlio di Ares e Astioche) e suo fratello Ialmeno; | + | |
- | + | ||
- | - Asterio (figlio di Iperasio) e suo fratello Anfione; | + | |
- | + | ||
- | - Augia figlio del Sole; | + | |
- | + | ||
- | - Autolico (figlio di Ermes e di Chione), padre di Anticlea e nonno di Ulisse | + | |
- | + | ||
- | - Bute figlio di Teleonte; | + | |
- | + | ||
- | - Calais e Zete (figli di Borea e Orizia) che lottarono contro le Arpie; | + | |
- | + | ||
- | - Canto (figlio di Caneto) che morì nella spedizione; | + | |
- | + | ||
- | - Castore ed il suo gemello Polluce, | + | |
- | + | ||
- | - Cefeo (figlio di Aleo) e Amfidamente; | + | |
- | + | ||
- | - Clizio (figlio di Eurito) e suo fratello Ifito; | + | |
- | + | ||
- | - Corono (figlio di Ceneo) | + | |
- | + | ||
- | - Deucalione; | + | |
- | + | ||
- | - Echione (figlio di Ermes e Antianira), che partecipò anche alla caccia del cinghiale di Calidone, e suo fratello Erito; | + | |
- | + | ||
- | - Eracle, che fu lasciato nella Misia; | + | |
- | + | ||
- | - Ergino (figlio di Poseidone), vincitore della gara della corsa duranti i giochi disputati a Lemno, e suo fratello Anceo; | + | |
- | + | ||
- | - Etalide (figlio di Ermes e di Eupolemea); | + | |
- | + | ||
- | - Eufemo (figlio di Poseidone e di Europa) che aveva avuto dal padre il potere di camminare sulle acque | + | |
- | + | ||
- | - Eurialo (figlio di Mecisteo) che partecipò anche alla spedizione degli Epigoni ed alla guerra di Troia; | + | |
- | + | ||
- | - Falero (figlio di Alcone); | + | |
- | + | ||
- | - Fliante (figlio di Dioniso); | + | |
- | + | ||
- | - Giasone, il capo della spedizione; | + | |
- | + | ||
- | - Idmone (figlio di Apollo e di Cirene) ucciso da un cinghiale prima di raggiungere il Vello d’Oro; | + | |
- | + | ||
- | - Ila, il bellissimo giovanetto amico di Eracle, rapito dalle ninfe a Misia; | + | |
- | + | ||
- | - Ificle (figlio di Anfitrione e di Alcmena) fratello di Eracle; | + | |
- | + | ||
- | - Ificlo (figlio di Filaco e di Clemene), zio di Giasone; | + | |
- | + | ||
- | - Ificlo (figlio di Testio e di Euritemite); | + | |
- | + | ||
- | - Iolao (figlio di Ificle e di Automedusa) nipote di Ercole; | + | |
- | + | ||
- | - Ifito, figlio di Naubolo; | + | |
- | + | ||
- | - Laerte (figlio di Acrisio e di Calcomedusa) padre di Ulisse; | + | |
- | + | ||
- | - Leodoco; | + | |
- | + | ||
- | - Linceo (figlio di Afareo e Arene), eroe dalla vista penetrante ed il suo gemello Ida; | + | |
- | + | ||
- | - Meleagro (figlio di Eneo), che partecipò anche alla caccia del cinghiale Calidonio, e suo zio Laocoonte; | + | |
- | + | ||
- | - Menezio, figlio di Attore e di Egina; | + | |
- | + | ||
- | - Mopso (figlio di Apice e Clori) celebre indovino che morì nella spedizione; | + | |
- | + | ||
- | - Nauplio (figlio di Clitoneo) padre di Palamede; | + | |
- | + | ||
- | - Neleo; | + | |
- | + | ||
- | - Nestore, che partecipò anche alla guerra di Troia; | + | |
- | + | ||
- | - Oileo (il padre di [[Aiace Oileo]]) che fu ferito ad una spalla da una piuma degli uccelli Stinfalidi; | + | |
- | + | ||
- | - Orfeo (figlio di Apollo e di Clio) che era il capo voga; | + | |
- | + | ||
- | - Palemonio, figlio di Efesto; | + | |
- | + | ||
- | - Peleo (figlio di Eaco e di Endeide), padre di Achille; | + | |
- | + | ||
- | - Periclimeno (figlio di Neleo); | + | |
- | + | ||
- | - Piritoo, figlio di Issione e di Dia | + | |
- | + | ||
- | - Poliremo (figlio di Elato) che in gioventù aveva lottato contro i centauri; | + | |
- | + | ||
- | - Talao (figlio di Biante e di Pero) e suo fratello Areo; | + | |
- | + | ||
- | - Tifi (figlio di Agnia) timoniere di Nave Argo. Alla sua morte fu sostituito da Anceo; | + | |
- | + | ||
- | - Teseo; | + | |
- | + | ||
- | - Telamone (figlio di Eaco) padre di [[Aiace Telamonio]]; | + | |
- | + | ||
- | - Tideo (figlio di Eneo) che partecipò anche alla spedizione dei Sette contro Tebe; | + | |
- | + | ||
- | - Zete. | + | |
- | + | ||
- | == Armature == | + | |
- | 1) l’armatura degli opliti, la fanteria pesante greca, consisteva in: elmo, corazza, schinieri, grande scudo di bronzo, lancia di frassino e spada corta; | + | |
- | + | ||
- | 2) l’armatura dei peltasti, la fanteria leggera greca, non prevedeva elmo né corazza, ma solo un piccolo scudo rotondo (pelta, da cui il nome), una spada e due giavellotti da lanciare. | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | == Assistenza == | + | |
- | - Nel 409 a.C. ad Atene, su proposta di Cleofonte, fu introdotta un’indennità assistenziale di 2 oboli giornalieri | + |
Versione attuale
[edit]
Arpie
Le arpie erano mostri dal viso di donna e dal corpo di uccello che trascinavano nell’oltretomba le anime dei defunti. Esse erano Aello, Celeno, Ocipete.
[edit]
Assistenza
1) Ad Atene, una legge, che si ritiene voluta da Pisistrato, disponeva che i mutilati di guerra fossero nutriti a spese della città;
2) Nel 409 a.C. ad Atene, su proposta di Cleofonte, fu introdotta un’indennità assistenziale per gli invalidi civili di 2 oboli giornalieri;
3) Gli orfani di guerra erano mantenuti ed educati a spese dello stato fino al raggiungimento dell’efebia, quando, durante le feste della Grandi Dionisie, era consegnata loro, in forma solenne, un’armatura completa.
Torna a Teogonia oppure vai a Curiosita' greche B
editus ab