XIV SECOLO
Da Pklab.
Revisione 17:32, 7 Nov 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→'''- ANNO 1334''') ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== '''- ANNO 1300''' == | == '''- ANNO 1300''' == | ||
- | - a Parma il riformatore religioso Gherardo Segarelli, detto Segarello da Parma, è arso sul rogo per eresia <br /> | + | - a Parma il riformatore religioso Gherardo Segarelli, detto Segarello da Parma, è arso sul rogo per eresia <br />'''- 16 giugno''': A Firenze '''Dante Alighieri''' è eletto Priore <br /> |
- | '''- 16 giugno''': A Firenze '''Dante Alighieri''' è eletto Priore <br /> | + | |
== '''- ANNO 1302''' == | == '''- ANNO 1302''' == | ||
- | '''- 10 marzo''': '''Dante Alighieri''' è condannato a morte in contumacia<br /> | + | '''- 10 marzo''': '''Dante Alighieri''' è condannato a morte in contumacia<br />'''- 31 agosto''': Firma della '''pace di Caltabellotta''' tra Angioini ed Aragonesi<br /> |
- | '''- 31 agosto''': Firma della '''pace di Caltabellotta''' tra Angioini ed Aragonesi<br /> | + | |
== '''- ANNO 1303''' == | == '''- ANNO 1303''' == | ||
'''- 7 settembre''': Ad Anagni il papa '''Bonifacio VIII''' è oltraggiato da Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna ('''Schiaffo di Anagni''') <br /> | '''- 7 settembre''': Ad Anagni il papa '''Bonifacio VIII''' è oltraggiato da Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna ('''Schiaffo di Anagni''') <br /> | ||
- | '''- 11 ottobre''': Muore il Papa '''Bonifacio VIII''' <br /> | + | |
- | '''- 22 ottobre''': Il domenicano Niccolò Boccasini è eletto Papa con il nome di '''Benedetto XI''' <br /> | + | === '''ottobre''' === |
+ | '''- 11 ottobre''': Muore il Papa '''Bonifacio VIII''' <br />'''- 22 ottobre''': Il domenicano Niccolò Boccasini è eletto Papa con il nome di '''Benedetto XI''' <br /> | ||
== '''- ANNO 1304''' == | == '''- ANNO 1304''' == | ||
Riga 25: | Riga 24: | ||
== '''- ANNO 1307''' == | == '''- ANNO 1307''' == | ||
+ | '''- 23 marzo''': Scontro tra le truppe crociate e gli apostolici di Fra Dolcino. A seguito della grave sconfitta, Fra Dolcino viene arrestato insieme alla sua compagna, Margherita Boninsegna e il suo fido luogotenente Longino Cattaneo<br /> | ||
'''- 1 giugno''': '''Fra Dolcino''' accusato di eresia, è arso sul rogo a Verona.<br /> | '''- 1 giugno''': '''Fra Dolcino''' accusato di eresia, è arso sul rogo a Verona.<br /> | ||
Riga 132: | Riga 132: | ||
== '''- ANNO 1371''' == | == '''- ANNO 1371''' == | ||
- A Digione nasce Giovanni Senzapaura, futuro duca di Borgogna | - A Digione nasce Giovanni Senzapaura, futuro duca di Borgogna | ||
- | + | =='''- ANNO 1373'''=== | |
+ | '''- 23 luglio 1373''': Muore Santa Brigida di Svezia patrona di Svezia e co-patrona d’Europa<br /> | ||
== '''- ANNO 1374''' == | == '''- ANNO 1374''' == | ||
- | '''19 luglio''': muore ad Arquà il poeta Francesco Petrarca | + | '''19 luglio 1374''': muore ad Arquà il poeta Francesco Petrarca<br /> |
== '''- ANNO 1375''' == | == '''- ANNO 1375''' == | ||
- | '''21 dicembre''': muore a Certaldo lo scrittore '''Giovanni Boccaccio''' <br /> | + | '''21 dicembre 1375''': muore a Certaldo lo scrittore '''Giovanni Boccaccio''' <br /> |
== '''- ANNO 1376''' == | == '''- ANNO 1376''' == | ||
- | '''13 settembre''': Papa Gregorio XI lascia la sede pontificia di Avignone e riporta la corte pontificia a Roma, ponendo così fine alla cosiddetta "cattività avignonese" che durava dal 1309 <br /> | + | '''13 settembre 1376''': Papa Gregorio XI lascia la sede pontificia di Avignone e riporta la corte pontificia a Roma, ponendo così fine alla cosiddetta "cattività avignonese" che durava dal 1309 <br /> |
== '''- ANNO 1378''' == | == '''- ANNO 1378''' == | ||
- | - A Firenze scoppio il tumulto dei ciompi (lavoratori della lana)<br /> | + | - A Firenze scoppio il tumulto dei ciompi (lavoratori della lana)<br />'''- 27 marzo''': muore Papa Gregorio XI <br />'''- 8 aprile''': l'arcivescovo di Bari Bartolomeo Prignano è eletto Papa con il nome di '''Urbano VI''' <br />'''- 20 maggio''': a Fondi (LT) alcuni cardinali francesi e italiani eleggono '''l'Antipapa Clemente VII''' (Cardinale Roberto di Ginevra) dando inizio allo "Scisma di Occidente" <br />'''- 30 maggio''': Al largo di Azio la flotta veneziana, al comando di Vettor Pisani, sconfigge quella genovese capitanata da Luigi Fieschi. <br /> |
- | '''27 marzo''': muore Papa Gregorio XI <br /> | + | |
- | '''8 aprile''': l'arcivescovo di Bari Bartolomeo Prignano è eletto Papa con il nome di '''Urbano VI''' <br /> | + | |
- | '''20 maggio''': a Fondi (LT) alcuni cardinali francesi e italiani eleggono '''l'Antipapa Clemente VII''' (Cardinale Roberto di Ginevra) dando inizio allo "Scisma di Occidente" <br /> | + | |
- | '''- 30 maggio''': Al largo di Azio la flotta veneziana, al comando di Vettor Pisani, sconfigge quella genovese capitanata da Luigi Fieschi. <br /> | + | |
== '''- ANNO 1379''' == | == '''- ANNO 1379''' == | ||
Riga 155: | Riga 152: | ||
== '''- ANNO 1380''' == | == '''- ANNO 1380''' == | ||
- | '''11 febbraio''': Nasce a Terranuova l’umanista Poggio Bracciolini <br /> | + | |
- | '''29 aprile''': A Roma muore '''Santa Caterina da Siena''', patrona d'Italia <br /> | + | === febbraio === |
+ | '''- 11 febbraio''': Nasce a Terranuova l’umanista Poggio Bracciolini <br /> | ||
+ | |||
+ | === aprile === | ||
+ | '''- 29 aprile''': A Roma muore '''Santa Caterina da Siena''', patrona d'Italia <br /> | ||
+ | |||
+ | === giugno === | ||
'''- 24 giugno''': A Chioggia la flotta veneziana, condotta da Vettor Pisani, sconfigge le forze genovesi <br /> | '''- 24 giugno''': A Chioggia la flotta veneziana, condotta da Vettor Pisani, sconfigge le forze genovesi <br /> | ||
== '''- ANNO 1382''' == | == '''- ANNO 1382''' == | ||
- | '''- 5 giugno''': Muore il doge veneziano Andrea Contarini <br /> | + | '''- 5 giugno''': Muore il doge veneziano Andrea Contarini <br />'''- 10 giugno''': Michele Morosini è eletto doge di Venezia <br />'''- 16 ottobre''': Muore Il doge di Venezia Michele Morosini<br />'''- 21 ottobre''': Antonio Venier è eletto doge di Venezia <br /> |
- | '''- 10 giugno''': Michele Morosini è eletto doge di Venezia <br /> | + | |
- | '''- 21 ottobre''': Antonio Venier è eletto doge di Venezia <br /> | + | |
== '''- ANNO 1389''' == | == '''- ANNO 1389''' == | ||
- | '''2 novembre''': il cardinale Pietro Tomacelli è eletto papa con il nome di Bonifacio IX <br /> | + | '''- 15 ottobre''': Muore papa Urbano VI<br />'''- 2 novembre''': il cardinale Pietro Tomacelli è eletto papa con il nome di Bonifacio IX <br /> |
- | + | ||
== '''- ANNO 1394''' == | == '''- ANNO 1394''' == | ||
'''16 settembre''': Ad Avignone muore l'antipapa Clemente VII<br /> | '''16 settembre''': Ad Avignone muore l'antipapa Clemente VII<br /> | ||
- | $lavori_in_corso | + | |
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna a [[XIII SECOLO]] oppure vai a [[XV SECOLO]] |
Versione attuale
CRONOLOGIA DEL QUATTORDICESIMO SECOLO
- ANNO 1300
- a Parma il riformatore religioso Gherardo Segarelli, detto Segarello da Parma, è arso sul rogo per eresia
- 16 giugno: A Firenze Dante Alighieri è eletto Priore
- ANNO 1302
- 10 marzo: Dante Alighieri è condannato a morte in contumacia
- 31 agosto: Firma della pace di Caltabellotta tra Angioini ed Aragonesi
- ANNO 1303
- 7 settembre: Ad Anagni il papa Bonifacio VIII è oltraggiato da Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna (Schiaffo di Anagni)
ottobre
- 11 ottobre: Muore il Papa Bonifacio VIII
- 22 ottobre: Il domenicano Niccolò Boccasini è eletto Papa con il nome di Benedetto XI
- ANNO 1304
- 5 giugno: L'arcivescovo di Bordeaux, Bertrando de Got, è eletto papa con il nome di Clemente V
- ANNO 1305
- 20 luglio: nasce ad Arezzo il poeta Francesco Petrarca
- ANNO 1306
- 3 maggio: nasce il doge di Venezia Andrea Dandolo
- 25 dicembre: muore il poeta Jacopone da Todi
- ANNO 1307
- 23 marzo: Scontro tra le truppe crociate e gli apostolici di Fra Dolcino. A seguito della grave sconfitta, Fra Dolcino viene arrestato insieme alla sua compagna, Margherita Boninsegna e il suo fido luogotenente Longino Cattaneo
- 1 giugno: Fra Dolcino accusato di eresia, è arso sul rogo a Verona.
- ANNO 1311
- 13 agosto: Muore il doge di Venezia Pietro Gradenigo
- 23 agosto: Marino Zorzi è eletto doge di Venezia
- ANNO 1312
- 3 luglio: Muore il doge di Venezia Marino Zorzi
- 13 luglio: Giovanni Soranzo è eletto doge di Venezia
- ANNO 1313
- Nasce Giovanni Boccaccio
- 3 aprile: Nasce a Roma l'uomo politico Nicola di Lorenzo detto Cola di Rienzo
- 24 agosto: muore l’imperatore Arrigo VII di Lussemburgo
- ANNO 1314
20 aprile: muore il Pontefice Clemente V
- ANNO 1316
7 agosto: Il cardinale di Ostia, Giacomo Duese de Cahor, è eletto papa con il nome di Giovanni XXII
- ANNO 1319
- 1 novembre: muore a Vicenza il condottiero ghibellino Uguccione della Faggiuola
- ANNO 1321
- 14 agosto: a Ravenna muore il poeta Dante Alighieri
- ANNO 1324
- 8 gennaio: muore a Venezia Marco Polo, autore de “Il Milione”
- ANNO 1325
- 23 settembre: Castruccio Castracani, signore di Lucca, sconfigge i Fiorentini ad Altopascio
- ANNO 1328
- 3 settembre: A Lucca muore di malaria il condottiero Castruccio Castracani degli Antelminelli, signore della città
- 31 dicembre: Muore il doge di Venezia Giovanni Soranzo
- ANNO 1329
- 4 gennaio: Francesco Dandolo è eletto doge di Venezia
- ANNO 1334
Dicembre
- 4 dicembre: Muore il Papa Giovanni XXII
- 20 dicembre: Il cardinale Jacques Fournier è eletto Papa con il nome di "Benedetto XII
- 28 dicembre: Nasce il doge di Venezia Antonio Grimani
- ANNO 1337
- Muore a Firenze Giotto di Bondone
- ANNO 1339
- 31 ottobre: Muore il doge di Venezia Francesco Dandolo
- 7 novembre: Bartolomeo Gradenigo è eletto doge di Venezia
- ANNO 1342
- 25 aprile: muore il papa Benedetto XII
- 7 maggio: Il cardinale Pierre Roger è eletto papa con il nome di Clemente VI
- 28 dicembre: Muore il doge di Venezia Bartolomeo Gradenigo
- ANNO 1343
- 4 gennaio: Andrea Dandolo è eletto doge di Venezia
- ANNO 1347
- 25 marzo: a Siena nasce Santa Caterina da Siena, patrona d’Italia
- 20 maggio: A Roma Cola di Rienzo si proclama Tribuno e spinge il popolo alla rivolta
- ANNO 1348
- 25 gennaio: Un grave terremoto sconvolge Venezia
- ANNO 1353
- 13 febbraio: Scontro navale tra Genovesi e Veneziani nel Bosforo favorevole alle repubblica genovese
- 25 agosto: Scontro navale tra Genovesi e Veneziani presso Alghero favorevole alla Repubblica di Venezia
- ANNO 1354
- 7 settembre: muore il doge di Venezia Andrea Dandolo
- 11 settembre: Marino Falier è eletto doge di Venezia
- 8 ottobre: Muore a Roma l'uomo politico Nicola di Lorenzo detto Cola di Rienzo
- 4 novembre: Nella baia di Portolongo, in Grecia, la flotta veneziana, comandata da Nicolò Pisani, è sconfitta da quella genovese
- ANNO 1355
- 17 aprile: Il doge veneziano Marino Falier è condannato a morte per tradimento ed è decapitato la sera stessa
- 21 aprile: Giovanni Gradenigo è eletto doge di Venezia
- ANNO 1356
- 8 agosto: Muore il doge di Venezia Giovanni Gradenigo
- 13 agosto: Giovanni Dolfin è eletto doge di Venezia
- ANNO 1361
- 12 luglio: Muore il doge di Venezia Giovanni Dolfin
- 16 luglio: Lorenzo Celsi è eletto doge di Venezia
- ANNO 1365
- 18 luglio: Muore il doge di Venezia Lorenzo Celsi
- 21 luglio: Marco Corner è eletto doge di Venezia
- 30 luglio: A Venezia il Consiglio dei Dieci riabilita il defunto doge Lorenzo Celsi dall'accusa di aspirare alla Signoria e ordina di bruciare tutte le carte di accusa
- ANNO 1368
- 13 gennaio: Muore il doge di Venezia Marco Corner
- 20 gennaio: Andrea Contarini è eletto doge di Venezia
1 luglio: Nasce a Perugia il capitano di ventura Andrea Fortebraccio, detto Braccio da
Montone
- ANNO 1370
- (ca) nasce il capitano di ventura Erasmo da Narni, detto il Gattamelata
- ANNO 1371
- A Digione nasce Giovanni Senzapaura, futuro duca di Borgogna
- ANNO 1373=
- 23 luglio 1373: Muore Santa Brigida di Svezia patrona di Svezia e co-patrona d’Europa
- ANNO 1374
19 luglio 1374: muore ad Arquà il poeta Francesco Petrarca
- ANNO 1375
21 dicembre 1375: muore a Certaldo lo scrittore Giovanni Boccaccio
- ANNO 1376
13 settembre 1376: Papa Gregorio XI lascia la sede pontificia di Avignone e riporta la corte pontificia a Roma, ponendo così fine alla cosiddetta "cattività avignonese" che durava dal 1309
- ANNO 1378
- A Firenze scoppio il tumulto dei ciompi (lavoratori della lana)
- 27 marzo: muore Papa Gregorio XI
- 8 aprile: l'arcivescovo di Bari Bartolomeo Prignano è eletto Papa con il nome di Urbano VI
- 20 maggio: a Fondi (LT) alcuni cardinali francesi e italiani eleggono l'Antipapa Clemente VII (Cardinale Roberto di Ginevra) dando inizio allo "Scisma di Occidente"
- 30 maggio: Al largo di Azio la flotta veneziana, al comando di Vettor Pisani, sconfigge quella genovese capitanata da Luigi Fieschi.
- ANNO 1379
- 7 maggio: Al largo di Pola una flotta genovese, al comando di Luciano Doria sconfigge la flotta veneziana comandata da Vettori Pisani.
- 7 luglio: L’ammiraglio veneziano Vettor Pisani è processato e condannato a sei mesi di carcere e cinque anni di interdizione dai pubblici uffici per aver condotto con imperizia lo scontro del 7 maggio contro i genovesi;
- 18 agosto: L’ammiraglio veneziano Vettor Pisani e liberato e reintegrato nelle sue funzioni
- ANNO 1380
febbraio
- 11 febbraio: Nasce a Terranuova l’umanista Poggio Bracciolini
aprile
- 29 aprile: A Roma muore Santa Caterina da Siena, patrona d'Italia
giugno
- 24 giugno: A Chioggia la flotta veneziana, condotta da Vettor Pisani, sconfigge le forze genovesi
- ANNO 1382
- 5 giugno: Muore il doge veneziano Andrea Contarini
- 10 giugno: Michele Morosini è eletto doge di Venezia
- 16 ottobre: Muore Il doge di Venezia Michele Morosini
- 21 ottobre: Antonio Venier è eletto doge di Venezia
- ANNO 1389
- 15 ottobre: Muore papa Urbano VI
- 2 novembre: il cardinale Pietro Tomacelli è eletto papa con il nome di Bonifacio IX
- ANNO 1394
16 settembre: Ad Avignone muore l'antipapa Clemente VII
editus ab
Torna a XIII SECOLO oppure vai a XV SECOLO