Curiosita' greche T
Da Pklab.
(Differenze fra le revisioni)
												
			
			| Revisione 20:37, 11 Ago 2008 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff | Revisione 20:11, 8 Lug 2011 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) Go to next diff → | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| == '''TESMOTETI''' == | == '''TESMOTETI''' == | ||
| - | I tesmoteti (in numero di sei) erano magistrati dell’antica Atene con incarico di far rispettare le leggi, istruire cause pubbliche e private ed avevano competenze per i delitti contro lo Stato. | + | - I tesmoteti (in numero di sei) erano magistrati dell’antica Atene con incarico di far rispettare le leggi, istruire cause pubbliche e private ed avevano competenze per i delitti contro lo Stato.<br /> | 
| + | |||
| + | TITANI | ||
| + | - I Titani veri e propri (figli di Urano e di Gea) furono: | ||
| + | - sei maschi (Ceo, Crio, Crono, che poi scalzò il padre Urano, Giapeto, Iperione e Oceano) | ||
| + | - sei femmine: Febe, Mnemosine, Rea, Tea, Temi e Teti. | ||
| + | Ad essi si aggiungono | ||
| + | - Atlante, che reggeva la volta celeste sulle spalle, figlio di Giapeto. Ercole prese il suo posto nel corso della XII fatica. | ||
| + | - Prometeo, figlio di Giapeto | ||
| + | |||
Revisione 20:11, 8 Lug 2011
TESMOTETI
- I tesmoteti (in numero di sei) erano magistrati dell’antica Atene con incarico di far rispettare le leggi, istruire cause pubbliche e private ed avevano competenze per i delitti contro lo Stato.
TITANI - I Titani veri e propri (figli di Urano e di Gea) furono: - sei maschi (Ceo, Crio, Crono, che poi scalzò il padre Urano, Giapeto, Iperione e Oceano) - sei femmine: Febe, Mnemosine, Rea, Tea, Temi e Teti. Ad essi si aggiungono - Atlante, che reggeva la volta celeste sulle spalle, figlio di Giapeto. Ercole prese il suo posto nel corso della XII fatica. - Prometeo, figlio di Giapeto
Torna a Curiosita' greche S oppure vai a Curiosita' greche V
editus ab  

