Di emergenza

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 11:56, 12 Giu 2011
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 11:57, 12 Giu 2011
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
 +'''DI EMERGENZA E TANTO ALTRO'''
 +Città del Tuscio 28.3.2011
 +
 +Torno a casa … mi tolgo gli abiti e mi metto il pigiama. Ormai è tardi , quasi ora di cena; poi andrò a letto. Al mattino mi alzo presto, io; esco di casa che è ancora buio. Ora, in verità, va un po’ meglio … fino a poco fa uscivo che era ancora buio e rientravo che era già buio. La domenica, vedere la mia città alla luce del sole mi dava una sensazione strana, quasi di estraneità: non posso fare a meno di pensare che mi sembra di essere un eterno straniero in patria.
 +Mentre aspetto che la cena sia pronta, sbrigo qualche piccola faccenda … intanto la televisione manda in onda uno dei soliti programmi della cosiddetta attualità. Non mi piacciono questi programmi; mi sanno di ipocrisia e di falsità.
 +Sento quello che stanno dicendo … la voce del conduttore o presentatore, non so bene che faccia davvero, è fastidiosa, indisponente, mi irrita; egli è in televisione da moltissimi lustri, sapientoni, intelligentoni, criticone. Continua a sputare nel piatto dove mangia (e come mangia); vuole fare il moralista, il progressista, ma è anche oggi un servo del padrone … come sempre. Anche l’opinionista di turno si guadagna la pagnotta (ed il companatico) sparando cazzate a destra e a manca: l’importante è fare spettacolo …
 +Io continuo a spremere i limoni che ho raccolto nell’orticello della mia povera mamma, ma la voce di quel personaggio, querula e spocchiosa allo stesso tempo, continua ad infastidirmi. Ora stanno parlando di emergenza immigrati: dalla Libia in rivolta arrivano migliaia di profughi … è un bel problema.
 +La situazione è sotto gli occhi di tutti: Lampedusa è allo stremo ed anche i suoi abitanti sono esasperati; da soli hanno sopportato le conseguenze dell’incapacità e, tutto sommato, del disinteresse del governo e della cattiveria e dell’egoismo della gente.
 +… Ma ecco che quell’intelligentone del presentatore e del suo degno compare opinionista cavano dal loro cilindro magico la soluzione ottimale del problema: quale arguzia, quale sagacia, quale genialità … sicuramente degne del premio Nobel per l’imbecillità.
 +Il problema, a dir loro, è che in questo momento ad affrontare “il problema immigrazione” ci sono due signori ministri; ovviamente, dice il sagace opinionista, dove ci sono due teste a pensare, la soluzione non si trova.
 +Il fatto che i due signori ministri siano pagati profumatamente, che hanno prebende da far invidia ai nababbi, che (guarda caso!) il loro compito sarebbe quello di risolvere i problemi del Paese e che nessuno li abbia pregati, se non quelli della loro cricca, anzi neppure quelli in verità … tutto questo al signor presentatore ed al signor opinionista non importa a almeno è un dettaglio trascurabile. Ed ecco la geniale soluzione: nominare una persona “ad hoc” per la bisogna. I due intelligentoni di presentatore ed opinionista ovviamente non lo dicono, ma il tizio che dovrebbe avere l’incarico sarà rigorosamente un esponente della cricca, suo malgrado percepirà il suo lauto stipendio, magari aggiuntivo, avrà la sua auto blu, avrà il suo codazzo di tirapiedi, lecchini, addetti ed incaricati vari (rigorosamente scelti, è inutile dirlo, tra gli amici, familiari, parenti e affini, amici, amici degli amici).
 +Ma che ci vuoi fare? La democrazia costa … ed è giusto che a pagarla sia la povera gente, la gente che lavora e che tanto la desidera e la brama.
 +Mica gli viene in mente di pagare questo nuovo mangiapane a tradimento prendendo i soliti dai loro ricchi stipendi e contorni ….
 +Col cazzo! Cà nisciuno è fesso! Avete voluto la democrazia e … pagate! La politica costa …..
 +Ed il signor presentatore ed il signor illustre opinionista mica propongono di devolvere una sia pur minima parte dei loro lauti compensi per aiutare poveri e disperati in cerca, in ogni modo, di un mondo migliore, di una vita più dignitosa
 +… Come è bello fare il frocio con il culo degli altri.
 +E mio malgrado mi tocca vestire le penne del pavone e riportare, per coloro che non l’avessero ricevuta o vista, questa amenità che è circolata nel web dopo la tragedia dei minatori cileni … Se fosse successo in Italia … La riporto pari pari … senza cambiare una virgola
 +Se fosse successo in una miniera italiana, le cose sarebbero andate così:
 +
 +1° giorno: tutti uniti per salvare i minatori, diretta tv 24h, Bertolaso sul posto.
 +
 +2° giorno: da Bruno Vespa plastico della miniera, con Barbara Palombelli, Belen e Lele Mora.
 +
 +3° giorno: prime... difficoltà, ricerca dei colpevoli e delle responsabilità:
 +BERLUSCONI: colpa dei comunisti;
 +DI PIETRO: colpa del conflitto d'interessi;
 +BERSANI: ... ma cosa ... è successo??
 +BOSSI: sono tutti terroni, lasciateli là;
 +CAPEZZONE: non è una tragedia è una grande opportunità ed è merito di questo governo e di questo premier;
 +FINI: mio cognato non c'entra.
 +
 +4° giorno: TOTTI: dedicherò un gol a tutti i minatori.
 +
 +5° giorno IL PAPA: “faciamo prekiera a i minatori ke in qvesti ciorni zono vicini al tiavolo!!”
 +
 +6° giorno: cala l'audience, una finestra in Chi l'ha visto e da Barbara D'Urso che intervista i figli dei minatori: "Dimmi, ti manca papà?'"
 +
 +dal 7° al 30esimo giorno falliscono tutti i tentativi di Bertolaso, che viene nominato così capo mondiale della protezione civile.
 +
 +Dopo un mese, i minatori escono per fatti loro dalla miniera, scavando con le mani.
 +
 +Un anno dopo, i 33 minatori, già licenziati, vengono incriminati per danneggiamento del sito minerario.
 +
 +Ma è successo in Cile.... ci siamo salvati !!!
 +
 +Già … se succede in Italia!
 +Il clichè è sperimentato:
 +- nomina di un Commissario ad acta, magari di un acta;
 +- nomina di una commissione d’inchiesta;
 +- 100 programmi televisivi per spiegare cosa è successo;
 +- 100 talk show per illustrare come è successo;
 +- 100 interviste televisive per chiarire perché è successo;
 +- TG straordinari;
 +- Interrogazioni parlamentari;
 +- Un’accisa sulla benzina;
 +- Una tassa una tantum;
 +- Una tassa una semper;
 +- Un’addizionale all’Irpef ……………..
 +
 +… Marònna mia nun mannà mai guai a nisciuno … ca ncè capita sempe ‘a parta mia!.
 +
 +Questo dice il Tuscio

Revisione 11:57, 12 Giu 2011

DI EMERGENZA E TANTO ALTRO

Città del Tuscio 28.3.2011

Torno a casa … mi tolgo gli abiti e mi metto il pigiama. Ormai è tardi , quasi ora di cena; poi andrò a letto. Al mattino mi alzo presto, io; esco di casa che è ancora buio. Ora, in verità, va un po’ meglio … fino a poco fa uscivo che era ancora buio e rientravo che era già buio. La domenica, vedere la mia città alla luce del sole mi dava una sensazione strana, quasi di estraneità: non posso fare a meno di pensare che mi sembra di essere un eterno straniero in patria. Mentre aspetto che la cena sia pronta, sbrigo qualche piccola faccenda … intanto la televisione manda in onda uno dei soliti programmi della cosiddetta attualità. Non mi piacciono questi programmi; mi sanno di ipocrisia e di falsità. Sento quello che stanno dicendo … la voce del conduttore o presentatore, non so bene che faccia davvero, è fastidiosa, indisponente, mi irrita; egli è in televisione da moltissimi lustri, sapientoni, intelligentoni, criticone. Continua a sputare nel piatto dove mangia (e come mangia); vuole fare il moralista, il progressista, ma è anche oggi un servo del padrone … come sempre. Anche l’opinionista di turno si guadagna la pagnotta (ed il companatico) sparando cazzate a destra e a manca: l’importante è fare spettacolo … Io continuo a spremere i limoni che ho raccolto nell’orticello della mia povera mamma, ma la voce di quel personaggio, querula e spocchiosa allo stesso tempo, continua ad infastidirmi. Ora stanno parlando di emergenza immigrati: dalla Libia in rivolta arrivano migliaia di profughi … è un bel problema. La situazione è sotto gli occhi di tutti: Lampedusa è allo stremo ed anche i suoi abitanti sono esasperati; da soli hanno sopportato le conseguenze dell’incapacità e, tutto sommato, del disinteresse del governo e della cattiveria e dell’egoismo della gente. … Ma ecco che quell’intelligentone del presentatore e del suo degno compare opinionista cavano dal loro cilindro magico la soluzione ottimale del problema: quale arguzia, quale sagacia, quale genialità … sicuramente degne del premio Nobel per l’imbecillità. Il problema, a dir loro, è che in questo momento ad affrontare “il problema immigrazione” ci sono due signori ministri; ovviamente, dice il sagace opinionista, dove ci sono due teste a pensare, la soluzione non si trova. Il fatto che i due signori ministri siano pagati profumatamente, che hanno prebende da far invidia ai nababbi, che (guarda caso!) il loro compito sarebbe quello di risolvere i problemi del Paese e che nessuno li abbia pregati, se non quelli della loro cricca, anzi neppure quelli in verità … tutto questo al signor presentatore ed al signor opinionista non importa a almeno è un dettaglio trascurabile. Ed ecco la geniale soluzione: nominare una persona “ad hoc” per la bisogna. I due intelligentoni di presentatore ed opinionista ovviamente non lo dicono, ma il tizio che dovrebbe avere l’incarico sarà rigorosamente un esponente della cricca, suo malgrado percepirà il suo lauto stipendio, magari aggiuntivo, avrà la sua auto blu, avrà il suo codazzo di tirapiedi, lecchini, addetti ed incaricati vari (rigorosamente scelti, è inutile dirlo, tra gli amici, familiari, parenti e affini, amici, amici degli amici). Ma che ci vuoi fare? La democrazia costa … ed è giusto che a pagarla sia la povera gente, la gente che lavora e che tanto la desidera e la brama. Mica gli viene in mente di pagare questo nuovo mangiapane a tradimento prendendo i soliti dai loro ricchi stipendi e contorni …. Col cazzo! Cà nisciuno è fesso! Avete voluto la democrazia e … pagate! La politica costa ….. Ed il signor presentatore ed il signor illustre opinionista mica propongono di devolvere una sia pur minima parte dei loro lauti compensi per aiutare poveri e disperati in cerca, in ogni modo, di un mondo migliore, di una vita più dignitosa … Come è bello fare il frocio con il culo degli altri. E mio malgrado mi tocca vestire le penne del pavone e riportare, per coloro che non l’avessero ricevuta o vista, questa amenità che è circolata nel web dopo la tragedia dei minatori cileni … Se fosse successo in Italia … La riporto pari pari … senza cambiare una virgola Se fosse successo in una miniera italiana, le cose sarebbero andate così:

1° giorno: tutti uniti per salvare i minatori, diretta tv 24h, Bertolaso sul posto.

2° giorno: da Bruno Vespa plastico della miniera, con Barbara Palombelli, Belen e Lele Mora.

3° giorno: prime... difficoltà, ricerca dei colpevoli e delle responsabilità: BERLUSCONI: colpa dei comunisti; DI PIETRO: colpa del conflitto d'interessi; BERSANI: ... ma cosa ... è successo?? BOSSI: sono tutti terroni, lasciateli là; CAPEZZONE: non è una tragedia è una grande opportunità ed è merito di questo governo e di questo premier; FINI: mio cognato non c'entra.

4° giorno: TOTTI: dedicherò un gol a tutti i minatori.

5° giorno IL PAPA: “faciamo prekiera a i minatori ke in qvesti ciorni zono vicini al tiavolo!!”

6° giorno: cala l'audience, una finestra in Chi l'ha visto e da Barbara D'Urso che intervista i figli dei minatori: "Dimmi, ti manca papà?'"

dal 7° al 30esimo giorno falliscono tutti i tentativi di Bertolaso, che viene nominato così capo mondiale della protezione civile.

Dopo un mese, i minatori escono per fatti loro dalla miniera, scavando con le mani.

Un anno dopo, i 33 minatori, già licenziati, vengono incriminati per danneggiamento del sito minerario.

Ma è successo in Cile.... ci siamo salvati !!!

Già … se succede in Italia! Il clichè è sperimentato: - nomina di un Commissario ad acta, magari di un acta; - nomina di una commissione d’inchiesta; - 100 programmi televisivi per spiegare cosa è successo; - 100 talk show per illustrare come è successo; - 100 interviste televisive per chiarire perché è successo; - TG straordinari; - Interrogazioni parlamentari; - Un’accisa sulla benzina; - Una tassa una tantum; - Una tassa una semper; - Un’addizionale all’Irpef ……………..

… Marònna mia nun mannà mai guai a nisciuno … ca ncè capita sempe ‘a parta mia!.

Questo dice il Tuscio








thumb_Anonimo_olevanese.jpg

Anonimo Olevanese da piccolo osserva il mondo


Torna a Di anarchia, comunismo e dittatura oppure Vai a Di indifferenza

Personal tools