Sapienza

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 21:40, 26 Dic 2009
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 15:00, 2 Gen 2010
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
-'''AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI'''+'''AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI <br />... e sull'intelligenza'''
- +
-01) Saggio è colui che impara a spese del nemico ([[Aristofane]])<br />02) Spesso anche [[sotto un mantello cencioso]] c’è la sapienza ([[Cecilio Stazio]]) <br />03) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro) <br />04) La saggezza è il rifugio delle disgrazie ('''[[Publilio Siro]]''') <br />05) Non basta acquistare la saggezza: bisogna usarla (Marco Tullio '''[[Cicerone]]''') <br />06) L’uomo saggio sa porsi un limite anche nelle cose oneste (Decimo Giunio '''[[Giovenale]]''')<br />07) I capelli bianchi rivelano l’età, non la saggezza ('''[[Menandro]]''')<br />08) La sapienza scaccia la tristezza (Marco Tullio '''[[Cicerone]]''')<br />09) Il saggio non si vergogna di comprare le cose che sono in vendita '''(Lucio Anneo [[Seneca]])'''<br />'''10)''' Non c’è cosa più folle di una saggezza fuori posto '''(Erasmo da Rotterdam)'''<br />+
 +'''01)''' Saggio è colui che impara a spese del nemico ([[Aristofane]])<br />02) Spesso anche [[sotto un mantello cencioso]] c’è la sapienza ([[Cecilio Stazio]]) <br />03) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro) <br />04) La saggezza è il rifugio delle disgrazie ('''[[Publilio Siro]]''') <br />05) Non basta acquistare la saggezza: bisogna usarla (Marco Tullio '''[[Cicerone]]''') <br />06) L’uomo saggio sa porsi un limite anche nelle cose oneste (Decimo Giunio '''[[Giovenale]]''')<br />07) I capelli bianchi rivelano l’età, non la saggezza ('''[[Menandro]]''')<br />08) La sapienza scaccia la tristezza (Marco Tullio '''[[Cicerone]]''')<br />09) Il saggio non si vergogna di comprare le cose che sono in vendita '''(Lucio Anneo [[Seneca]])'''<br />'''10)''' Non c’è cosa più folle di una saggezza fuori posto '''(Erasmo da Rotterdam)'''<br />
 +'''11)''' Il massimo segno dell’intelligenza è il dubbio (Francois Mauriac)<br />
editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg
Torna a [[ricchezza]] oppure vai a [[speranza]] Torna a [[ricchezza]] oppure vai a [[speranza]]

Revisione 15:00, 2 Gen 2010

AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA SAPIENZA, SULLA SAGGEZZA, SUI SAPIENTI E SUI SAGGI
... e sull'intelligenza

01) Saggio è colui che impara a spese del nemico (Aristofane)
02) Spesso anche sotto un mantello cencioso c’è la sapienza (Cecilio Stazio)
03) L’uomo dotto ha sempre con se le sue ricchezze (Fedro)
04) La saggezza è il rifugio delle disgrazie (Publilio Siro)
05) Non basta acquistare la saggezza: bisogna usarla (Marco Tullio Cicerone)
06) L’uomo saggio sa porsi un limite anche nelle cose oneste (Decimo Giunio Giovenale)
07) I capelli bianchi rivelano l’età, non la saggezza (Menandro)
08) La sapienza scaccia la tristezza (Marco Tullio Cicerone)
09) Il saggio non si vergogna di comprare le cose che sono in vendita (Lucio Anneo Seneca)
10) Non c’è cosa più folle di una saggezza fuori posto (Erasmo da Rotterdam)
11) Il massimo segno dell’intelligenza è il dubbio (Francois Mauriac)

editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Torna a ricchezza oppure vai a speranza

Personal tools