Giustizia
Da Pklab.
Revisione 16:23, 30 Nov 2006 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | '''Frasi e detti sulla giustizia''' | + | '''AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA GIUSTIZIA''' |
- | 1) I piccoli delitti vengono puniti, quelli grandi portati in trionfo (Lucio Anneo Seneca)<br /> | + | 01) I piccoli delitti vengono puniti, quelli grandi portati in trionfo (Lucio Anneo [[Seneca]])<br />02) Nessuna legge è abbastanza comoda per tutti (Marco Porcio [[Catone il Censore]])<br />03) C'è chi finisce in croce per quello che ha fatto e chi ci guadagna corone (Decimo Giunio '''[[Giovenale]]''') <br />04) I ladri delle cose private passano la vita in ceppi e catene, quelli pubblici nell’oro e nella porpora (Marco Porcio [[Catone il Censore]])<br />05) La giustizia è la signora e la regina di tutte le virtù (Marco Tullio [[Cicerone]]) <br />06) Ogni ingiustizia ci offende quando non ci reca alcun profitto (Luc de CLAPIERS) <br />07) La legge è un magistrato silenzioso, il magistrato è la legge che parla (Marco Tullio [[Cicerone]])<br/>08) Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della propria coscienza (Decimo Giunio [[Giovenale]])<br/>09) Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati (Bertold Brecht)<br />10) Dire di aver commesso un reato per un amico, non è un’attenuante (Marco Tullio [[Cicerone]])<br /> |
- | 2) Nessuna legge è abbastanza comoda per tutti (Marco Porco Catone il Censore)<br /> | + | 11) Nullo abbia più che merita, tutti hanno quanto è bisogno ([[Tommaso Campanella]]) <br /> |
- | 3) C'è chi finisce in croce per quello che ha fatto e chi ci guadagna corone (Decimo Giunio Giovenale) <br /> | + | 12) Le severe leggi devono essere superiori a tutti (Marco Tullio [[Cicerone]]) <br /> |
- | 4) I ladri delle cose private passano la vita in ceppi e catene, quelli pubblici nell’oro e nella porpora (Marco Porcio Catone il Censore)<br /> | + | 13) Si perdona il corvo e si tormenta la colomba (Decimo Giunio [[Giovenale]]) <br /> |
- | 5) La giustizia è la signora e la regina di tutte le virtù (Marco Tullio Cicerone <br /> | + | 14) Le leggi inutili indeboliscono quelle necessarie (Charles de Secondat MONTESQUIEU) <br /> |
- | 6) Ogni ingiustizia ci offende quando non ci reca alcun profitto (Luc de CLAPIERS) <br /> | + | 15) Nessuno può essere giudice nella sua causa ([[Publilio Siro]]) <br /> |
- | 7) La legge è un magistrato silenzioso, il magistrato è la legge che parla (Marco Tullio Cicerone)<br/> | + | 16) C’è un dio che vieta che gli inganni restino nascosti (Albio '''[[Tibullo]]''') <br /> |
- | 8) Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della propria coscienza (Giovenale)<br/> | + | 17) Dove comanda il denaro, le leggi non valgono nulla ('''[[Petronio]]''' Arbitrio) <br /> |
- | 9) Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati (Bertold Brecht)<br /> | + | 18) Le ragnatele prendono le mosche e lasciano scappare le vespe ('''[[Plutarco]]''') <br /> |
- | 10) Dire di aver commesso un reato per un amico, non è un’attenuante (Marco Tullio Cicerone)<br /> | + | 19) Dove giudica chi comanda, vale la forza, non la legge ([[Publilio Siro]])<br /> |
- | 11) Nullo abbia più che merita, tutti hanno quanto è bisogno (Tommaso Campanella) <br /> | + | 20) Non si punisce perché è peccato, ma affinché non si pecchi (Lucio Anneo '''[[Seneca]]''')<br /> |
+ | 21) Le leggi sono reti fatte in maniera che i piccoli ne scappano, i grandi le rompono e solo i mediocri ne restano impigliati (Oscar Wilde) <br /> | ||
+ | 22) L’ira dimentica la legge, ma la legge non dimentica mai ('''[[Publilio Siro]]''')<br /> | ||
+ | 23) È una scemenza chiedere giustizia agli ingiusti (Tito Maccio '''[[Plauto]]''')<br /> | ||
+ | 24) Quando il colpevole è assolto, il giudice è condannato ('''[[Publilio Siro]]''')<br /> | ||
+ | 25) Il sommo diritto è somma ingiustizia (Summus ius somma iniuria) (Marco Tullio [[Cicerone]]<br /> | ||
+ | 26) Quando un giudice diventa misericordioso, la legge è abolita ('''[[Publilio Siro]]''')<br /> | ||
+ | 27) Con la giustizia regna la moderazione '''([[Solone]])'''<br /> | ||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna a [[fortuna]] oppure vai a [[governo]] |
Versione attuale
AFORISMI, DETTI E FRASI FAMOSE SULLA GIUSTIZIA
01) I piccoli delitti vengono puniti, quelli grandi portati in trionfo (Lucio Anneo Seneca)
02) Nessuna legge è abbastanza comoda per tutti (Marco Porcio Catone il Censore)
03) C'è chi finisce in croce per quello che ha fatto e chi ci guadagna corone (Decimo Giunio Giovenale)
04) I ladri delle cose private passano la vita in ceppi e catene, quelli pubblici nell’oro e nella porpora (Marco Porcio Catone il Censore)
05) La giustizia è la signora e la regina di tutte le virtù (Marco Tullio Cicerone)
06) Ogni ingiustizia ci offende quando non ci reca alcun profitto (Luc de CLAPIERS)
07) La legge è un magistrato silenzioso, il magistrato è la legge che parla (Marco Tullio Cicerone)
08) Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della propria coscienza (Decimo Giunio Giovenale)
09) Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati (Bertold Brecht)
10) Dire di aver commesso un reato per un amico, non è un’attenuante (Marco Tullio Cicerone)
11) Nullo abbia più che merita, tutti hanno quanto è bisogno (Tommaso Campanella)
12) Le severe leggi devono essere superiori a tutti (Marco Tullio Cicerone)
13) Si perdona il corvo e si tormenta la colomba (Decimo Giunio Giovenale)
14) Le leggi inutili indeboliscono quelle necessarie (Charles de Secondat MONTESQUIEU)
15) Nessuno può essere giudice nella sua causa (Publilio Siro)
16) C’è un dio che vieta che gli inganni restino nascosti (Albio Tibullo)
17) Dove comanda il denaro, le leggi non valgono nulla (Petronio Arbitrio)
18) Le ragnatele prendono le mosche e lasciano scappare le vespe (Plutarco)
19) Dove giudica chi comanda, vale la forza, non la legge (Publilio Siro)
20) Non si punisce perché è peccato, ma affinché non si pecchi (Lucio Anneo Seneca)
21) Le leggi sono reti fatte in maniera che i piccoli ne scappano, i grandi le rompono e solo i mediocri ne restano impigliati (Oscar Wilde)
22) L’ira dimentica la legge, ma la legge non dimentica mai (Publilio Siro)
23) È una scemenza chiedere giustizia agli ingiusti (Tito Maccio Plauto)
24) Quando il colpevole è assolto, il giudice è condannato (Publilio Siro)
25) Il sommo diritto è somma ingiustizia (Summus ius somma iniuria) (Marco Tullio Cicerone
26) Quando un giudice diventa misericordioso, la legge è abolita (Publilio Siro)
27) Con la giustizia regna la moderazione (Solone)
editus ab