Catone Uticense
Da Pklab.
Revisione 21:33, 31 Lug 2007 Anonimo olevanese (Discussione | contributi) (→La vita) ← Go to previous diff |
Versione attuale Anonimo olevanese (Discussione | contributi) |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Marco Porcio Catone Uticense (95 a.C. - 46 a.C.)''' | '''Marco Porcio Catone Uticense (95 a.C. - 46 a.C.)''' | ||
- | ''Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni''<br /> | + | ''Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni''<br />''(La causa vincitrice piacque agli dei, ma quella sconfitta a Catone'' <br />''([[Lucano]] – Pharsalia I-128)'' |
- | ''(La causa vincitrice piacque agli dei, ma quella sconfitta a Catone'' <br /> | + | |
- | ''(Lucano – Pharsalia I-128)'' | + | |
== La vita == | == La vita == | ||
Riga 10: | Riga 8: | ||
Nel 72 a.C. il giovane Marco Porcio Catone combatté contro Spartaco. Seguì, poi, il normale “[[cursus honorum]]” senatorio raggiungendo la pretura. | Nel 72 a.C. il giovane Marco Porcio Catone combatté contro Spartaco. Seguì, poi, il normale “[[cursus honorum]]” senatorio raggiungendo la pretura. | ||
- | Nel 67 a.C. fu legato di [[Pompeo]] nella guerra contro i pirati; ebbe la questura nel [[I SECOLO AC|65 a.C.]] e fu tribuno della plebe nel [[I SECOLO AC|63 a.C.]], anno in cui avvenne la famosa “congiura di Catilina”. Nell’occasione Catone, al fianco del console Marco Tullio [[Cicerone]], fu il più autorevole sostenitore della fermezza del Senato nei confronti dei congiurati chiedendo ed ottenendo la pena di morte per i catilinari. L’Uticense fu, poi, il solo a non abbandonare l’oratore quando, nel 58 a.C., questi fu costretto a lasciare Roma in virtù di una legge che condannava all’esilio chi avesse fatto uccidere un cittadino romano senza la sanzione del popolo. | + | Nel 67 a.C. fu legato di [[Pompeo]] nella guerra contro i pirati; ebbe la questura nel [[I SECOLO AC|65 a.C.]] e fu tribuno della plebe nel [[I SECOLO AC|63 a.C.]], anno in cui avvenne la famosa “congiura di Catilina”. Nell’occasione Catone, al fianco del console Marco Tullio [[Cicerone]], fu il più autorevole sostenitore della fermezza del Senato nei confronti dei congiurati chiedendo ed ottenendo la pena di morte per i catilinari. L’Uticense fu, poi, il solo a non abbandonare l’oratore quando, nel [[I SECOLO AC|58 a.C.]], questi fu costretto a lasciare Roma in virtù di una legge che condannava all’esilio chi avesse fatto uccidere un cittadino romano senza la sanzione del popolo. |
Nel [[I SECOLO AC|54 a.C.]] Catone il giovane fu eletto pretore. [[Cicerone]] e [[Plinio il Vecchio]], in epoche diverse, ci informano che in quell’anno, poiché i comizi elettorali erano viziati da sospetti di brogli, le parti in causa decisero di depositare le cauzioni nelle mani di Catone, ritenendolo, evidentemente, una persona al di sopra di ogni sospetto. L’episodio, ancora una volta, ci dimostra che Catone era ritenuto da tutti un esempio di rigore morale, di correttezza politica ed onestà in tutti i sensi. | Nel [[I SECOLO AC|54 a.C.]] Catone il giovane fu eletto pretore. [[Cicerone]] e [[Plinio il Vecchio]], in epoche diverse, ci informano che in quell’anno, poiché i comizi elettorali erano viziati da sospetti di brogli, le parti in causa decisero di depositare le cauzioni nelle mani di Catone, ritenendolo, evidentemente, una persona al di sopra di ogni sospetto. L’episodio, ancora una volta, ci dimostra che Catone era ritenuto da tutti un esempio di rigore morale, di correttezza politica ed onestà in tutti i sensi. | ||
Riga 38: | Riga 36: | ||
Per la sua forte personalità, Catone l'Uticense fu sempre considerato il simbolo della libertà umana al punto che Dante lo pone a guardia del Purgatorio quale simbolo della libertà dal male. | Per la sua forte personalità, Catone l'Uticense fu sempre considerato il simbolo della libertà umana al punto che Dante lo pone a guardia del Purgatorio quale simbolo della libertà dal male. | ||
La figura di Catone, infine, ha ispirato: il melodramma “Catone in Utica” a Pietro Metastasio; le tragedie “Cato”, allo scrittore inglese Joseph Addison, e “Catone morente”, a Johann Gottsched; “Il suicidio di Catone l’Uticense” al pittore Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. | La figura di Catone, infine, ha ispirato: il melodramma “Catone in Utica” a Pietro Metastasio; le tragedie “Cato”, allo scrittore inglese Joseph Addison, e “Catone morente”, a Johann Gottsched; “Il suicidio di Catone l’Uticense” al pittore Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Torna a [[Catone il Censore]] oppure vai a [[Catullo]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg |
Versione attuale
Marco Porcio Catone Uticense (95 a.C. - 46 a.C.)
Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni
(La causa vincitrice piacque agli dei, ma quella sconfitta a Catone
(Lucano – Pharsalia I-128)
La vita
Marco Porcio Catone il giovane nacque nel 95 a.C.. Era il pronipote dell’omonimo famoso Catone il Censore per distinguerlo dal quale è spesso chiamato il Giovane o Uticense, dalla città in cui morì suicida quando vide svanire i suoi sogni di libertà repubblicana. Come il suo grande prozio, anch’egli fu uomo di profonda cultura, molto severo nei costumi e nemico di ogni azione disonesta. Di lui si diceva che non rideva né sorrideva mai e che non cercava l’amicizia di nessuno. Sempre pronto a biasimare chi faceva il male, ebbe sicuramente tanti ammiratori, ma nessun amico.
Nel 72 a.C. il giovane Marco Porcio Catone combatté contro Spartaco. Seguì, poi, il normale “cursus honorum” senatorio raggiungendo la pretura.
Nel 67 a.C. fu legato di Pompeo nella guerra contro i pirati; ebbe la questura nel 65 a.C. e fu tribuno della plebe nel 63 a.C., anno in cui avvenne la famosa “congiura di Catilina”. Nell’occasione Catone, al fianco del console Marco Tullio Cicerone, fu il più autorevole sostenitore della fermezza del Senato nei confronti dei congiurati chiedendo ed ottenendo la pena di morte per i catilinari. L’Uticense fu, poi, il solo a non abbandonare l’oratore quando, nel 58 a.C., questi fu costretto a lasciare Roma in virtù di una legge che condannava all’esilio chi avesse fatto uccidere un cittadino romano senza la sanzione del popolo.
Nel 54 a.C. Catone il giovane fu eletto pretore. Cicerone e Plinio il Vecchio, in epoche diverse, ci informano che in quell’anno, poiché i comizi elettorali erano viziati da sospetti di brogli, le parti in causa decisero di depositare le cauzioni nelle mani di Catone, ritenendolo, evidentemente, una persona al di sopra di ogni sospetto. L’episodio, ancora una volta, ci dimostra che Catone era ritenuto da tutti un esempio di rigore morale, di correttezza politica ed onestà in tutti i sensi.
Da pretore, poi, fece varare un provvedimento in base al quale ogni candidato alle elezioni doveva rendere conto delle spese e delle azioni compiute durante la campagna elettorale. La cosa infastidì molti politici che, quando Catone si presentò nel foro, lo ingiuriarono e gli tirano alcune pietre. Allora Catone salì sul rostro e arringò la folla riportando la calma. Strenuo difensore della tradizione repubblicana e dell’autorità del Senato, quando queste furono minacciate dal primo triumvirato, Catone, più di ogni altro, rappresentò l’opposizione del Senato allo stesso. Allo scoppio della guerra civile, sembrando che Pompeo rappresentasse il Senato contro le aspirazioni tiranniche di Giulio Cesare, si schierò con quello. Dopo la sconfitta di Pompeo a Farsalo, Catone continuò in Africa la guerra contro Cesare in difesa della libertà della Repubblica. Alla notizia della sconfitta dei pompeiani a Tapso, assediato nella città di Utica e ormai senza più speranze di vittoria o di salvezza, si diede la morte nel 46 a.C..
Giudizio
Avversari politici, nemici ed ammiratori sono concordi nell’esaltare il valore morale di Catone l'Uticense che supera indenne ogni epoca per giungere fino ai nostri giorni quale fulgido esempio da seguire.
Appena morto l'Uticense, Cicerone scrisse un grandissimo elogio di Catone che colpiva quasi direttamente Giulio Cesare del quale l’Uticense era stato fiero avversario. Il dittatore, per contrastare l’esaltazione che da più parti si faceva di Catone quale martire della libertà, rispose con un’opera in due libri, “Anticato” (Anti Catone), opera per noi perduta.
Anche Sallustio, cesariano di ferro e quindi avversario politico di Catone, nel “De Catilinae coniuratione”, scritto tra l’altro nel 43/42 a.C., poco dopo la morte di Giulio Cesare, riconosce ed esalta le virtù dell’Uticense confrontandole proprio con quelle eccezionali, ma estremamente diverse del dittatore.
Ed è proprio Sallustio a dirci che Catone il Giovane era ritenuto da tutti grande per l’integrità della vita e che il suo rigore morale aveva accresciuto la sua dignità. L’Uticense, a differenza di Giulio Cesare, aveva conquistato la gloria senza elargire nulla, anzi in lui si vedeva la rovina dei malvagi. Catone l'Uticense, poi, riponeva ogni cura nella moderazione, nel decoro e nel rigore della vita. Non gareggiava in ricchezza con i ricchi o in faziosità con i faziosi, ma in virtù con i virtuosi, in pudore con i modesti ed in disinteresse con gli onesti. Egli preferiva essere retto piuttosto che sembrarlo e per questo, anche se non cercava la gloria, era questa che di più lo seguiva.
In Sallustio, per altro, Catone Uticense, in occasione della congiura di Catilina, quasi costringe Cicerone ad un ruolo marginale diventando egli il vero responsabile delle decisioni e della fermezza del Senato. Lo storico, inoltre, ritiene che sia proprio Catone, e non Cicerone o altri, l’essenza del pensiero repubblicano, il vero rappresentante di una classe aristocratica in possesso di una supremazia morale, che ormai non esiste più, in contrasto con Caio Giulio Cesare, politico accorto e vigile delle istanze del tempo presente.
In età augustea Catone l'Uticense è elogiato da Virgilio e da Orazio.
Cento anni dopo la sua morte, quando ormai si vive sotto la tirannide di Nerone e la libertà repubblicana è solo un vago ricordo, è il filosofo stoico Lucio Anneo Seneca ad esaltare le qualità di Catone l'Uticense. Lo scrittore scriveva al suo amico Lucilio che “nessuno poté avanzare con maggiore dignità dell’uomo che si levò contemporaneamente contro Cesare e Pompeo, e mentre si parteggiava per l’una e per l’altra parte, li sfidò entrambi e dimostrò che si potevano tenere anche le parti dello Stato” (Seneca – Lettera a Lucilio 95). Ma non basta! Catone l'Uticense diventa il modello della fermezza stoica spinta fino al sacrificio di sé. A Seneca, infatti, “piace ammirare l’invincibile fermezza di un uomo incrollabile nella rovina generale” e per lui la morte di Catone è vista come l’attimo in cui la libertà esala l’ultimo respiro.
Nello stesso periodo, anche il nipote di Seneca, Marco Anneo Lucano, autore del poema Pharsalia, rende grande onore a Catone. L’Uticense è, insieme a Pompeo, l’idolo del giovane poeta latino che lo omaggia con un verso meraviglioso “Victrix causa deis placuit, sed victa Catoni”, sicuramente il più celebre del Pharsalia. Con queste parole Lucano pone Catone l'Uticense, benché sconfitto, sullo stesso piano degli dei, anzi addirittura su un gradino superiore. E Catone assume dimensioni di condottiero biblico, diventando una specie di Mosè che guida i suoi uomini verso la terra promessa: “In mezzo a queste sciagure Catone percorre il deserto insieme ai suoi forti soldati”.
Per Lucano, Catone è moralmente perfetto, le sue scelte sono giuste e la sua coerenza incrollabile. Egli partecipa alla guerra civile non per motivi o interessi personali, ma solo per la difesa delle tradizioni romane. Per questo motivo l’Uticense può giudicare le personalità del suo tempo, a cominciare da Pompeo, prima odiato per essere stato causa della guerra civile, poi esaltato per essersi schierato in difesa della giusta causa.
Per la sua forte personalità, Catone l'Uticense fu sempre considerato il simbolo della libertà umana al punto che Dante lo pone a guardia del Purgatorio quale simbolo della libertà dal male. La figura di Catone, infine, ha ispirato: il melodramma “Catone in Utica” a Pietro Metastasio; le tragedie “Cato”, allo scrittore inglese Joseph Addison, e “Catone morente”, a Johann Gottsched; “Il suicidio di Catone l’Uticense” al pittore Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino.
Torna a Catone il Censore oppure vai a Catullo
editus ab