Semonide di Amorgo

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 09:33, 7 Apr 2006
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Versione attuale
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Riga 1: Riga 1:
-[[grecia antica|Torna a grecia antica]]+'''SEMONIDE di Amòrgo (sec. VII-VI a. C.)'''
-<hr />+
-'''SEMONIDE di Amòrgo''' (sec. VII-VI a. C.).+
- +
== Vita e opere == == Vita e opere ==
-Semonide, fiorito tra il VII ed il VI secolo a.C.., nacque a Samo.+Semonide, fiorito tra il VII ed il VI secolo a.C., nacque a Samo.
-Durante la tirannide di Demotele, si trasferì nell'isola di Amorgo, una delle Cicladi, dove fondò una colonia di Sami, e per questo è detto “Amorgo”.+Durante la tirannide di Demotele, il poeta si trasferì nell'isola di Amorgo, una delle Cicladi, dove fondò una colonia di Sami, e per questo è detto “Amorgo”.
-Della sua attività di poeta non ci è pervenuto molto. Eli scrisse, in metro elegiaco, la storia della sua città, ma di essa ci è pervenuto solo un frammento.+Dell'attività poetica di Semonide non ci è pervenuto molto. Egli scrisse, in metro elegiaco, la storia della sua città, ma di essa ci è pervenuto solo un frammento.
- +
-Anche dei suoi giambi non si hanno che pochi versi: notevoli sono un carme di cupo pessimismo sulla vanità dei beni della vita e un altro satirico (“Satira contro le donne”), in trimetri giambici, sull'origine delle donne, secondo la loro indole, da animali ed elementi naturali dalle corrispondenti caratteristiche: l'ambiziosa dalla cavalla, l'industre dall'ape, la volubile dal mare, e via di seguito.+
-Di quest’ultimo ci restano circa 200 versi, apprezzati e tradotti da Giacomo Leopardi.+
 +Anche dei suoi giambi non si hanno che pochi versi: notevoli sono un carme di cupo pessimismo sulla vanità dei beni della vita e un altro satirico (“'''Satira contro le donne'''”), in trimetri giambici, sull'origine delle donne, secondo la loro indole, da animali ed elementi naturali dalle corrispondenti caratteristiche: l'ambiziosa dalla cavalla, l'industre dall'ape, la volubile dal mare, e via di seguito.<br />
 +Di quest’ultimo carme ci restano circa 200 versi, apprezzati e tradotti da Giacomo Leopardi.
== Giudizio == == Giudizio ==
-La poesia di Semonide di amorfo è, in genere, piuttosto fiacca e spenta.+La poesia di Semonide di Amorgo è, in genere, piuttosto fiacca e spenta.
 + 
 + 
 +Torna da [[Saffo di Lesbo]] oppure Vai a [[Senofonte]]
 + 
 +editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg

Versione attuale

SEMONIDE di Amòrgo (sec. VII-VI a. C.)

Vita e opere

Semonide, fiorito tra il VII ed il VI secolo a.C., nacque a Samo.

Durante la tirannide di Demotele, il poeta si trasferì nell'isola di Amorgo, una delle Cicladi, dove fondò una colonia di Sami, e per questo è detto “Amorgo”.

Dell'attività poetica di Semonide non ci è pervenuto molto. Egli scrisse, in metro elegiaco, la storia della sua città, ma di essa ci è pervenuto solo un frammento.

Anche dei suoi giambi non si hanno che pochi versi: notevoli sono un carme di cupo pessimismo sulla vanità dei beni della vita e un altro satirico (“Satira contro le donne”), in trimetri giambici, sull'origine delle donne, secondo la loro indole, da animali ed elementi naturali dalle corrispondenti caratteristiche: l'ambiziosa dalla cavalla, l'industre dall'ape, la volubile dal mare, e via di seguito.
Di quest’ultimo carme ci restano circa 200 versi, apprezzati e tradotti da Giacomo Leopardi.

Giudizio

La poesia di Semonide di Amorgo è, in genere, piuttosto fiacca e spenta.


Torna da Saffo di Lesbo oppure Vai a Senofonte

editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools