Tatilleide pag. 2

Da Pklab.

Revision as of 17:37, 1 Giu 2008; view current revision
←Older revision | Newer revision→
Jump to: navigation, search

LA TATILLEIDE

ossia

LA GUERRA DI TATILLO


Pagina 2


Tatillo e l'Ufficiale medico

Tatillo cadde a terra colpito al piede da una scheggia o un corpo contundente … forse si trattava solo di una storta. Fortunatamente vicino c’era il maggiore medico che subito si precipitò a soccorrerlo, accompagnato dal fido infermiere. Preso in mano il piede destro di Tatillo, l’ufficiale cominciò a tastarlo, a muoverlo, a tocchettarlo, a scrutarlo con attenzione.
- A me sembra che non ci sono né ferite né lesioni o altro. Mi sembra tutto a posto – esclamò sollevato il medico.
- Dottore, il piede infortunato è l’altro – gli sussurrò nell’orecchio l’infermiere.
Il maggiore medico posò il piede destro di Tatillo per terra e prese il sinistro. Lo guardò con attenzione e con aria preoccupata esclamò:
- Secondo me è meglio se chiamiamo un dottore.
- Andiamo bene! – mormorò sconsolato il povero Tatillo

Tatillo e la crocerossina moribonda

Tutti i soldati erano schierati nel piazzale per attendere l’arrivo del Comandante dell’Armata in visita ufficiale. Oltre ai reparti combattenti, era schierata anche una rappresentanza della Croce Rossa.
Forse per il caldo eccessivo, forse per un improvviso calo di pressione, forse per altro, avvenne che una crocerossina della prima fila fu colta da malore. La ragazza, ovviamente, per evitare uno spettacolo di debolezza e per non creare eventuale scompiglio, prima di cadere per terra, facendo appello a tutte le sue forze, si portò verso l’ultima fila del suo reparto. La sua azione fu subito notata dall’ufficiale medico che si affrettò a prestarle soccorso, seguito da un infermiere e da Tatillo, comandanto per quel servizio.
La crocerossina era crollata per terra … L’Ufficiale medico e Tatillo cercavano di rianimarla, quando l’infermiere esclamò ridendo:
- Dottore! Mi sa che questa se ne muore! – e continuò a ridere.
- E ridi alla faccia di quell’anima candida che fa capolino in mezzo alla gambe – gli disse secco il medico.
- Come ha detto? – chiese l’infermiere sempre ridendo.
- Ridi in faccia a 'sto cazzo – gli sibilò Tatillo esasperato.

Richiesta di esonero

Durante il suo servizio in un ufficio, Tatillo si trovò ad affrontare una richiesta di esonero. Il cittadino si rivolgeva direttamente al Ministro per ottenere il beneficio.
Ecco la richiesta:
Signor Ministro,
mi permetta di prendere rispettosamente la libertà di esporvi quanto segue e di sollecitare per vostra benevolenza lo sforzo necessario al rapido disbrigo della pratica.
Sono in attesa della chiamata alle armi, ho 24 anni e sono sposato con una vedova di 44 anni la quale ha una figlia di ventidue anni.
Mio padre ha sposato tale figlia. Quindi, attualmente, mio padre e diventato mio genero in quanto ha sposato mia figlia. Inoltre mia figlia è diventata mia matrigna in quanto moglie di mio padre.
Lo scorso gennaio mia moglie ed io abbiamo avuto un figlio.
Costui è quindi diventato fratello della moglie di mio padre, quindi cognato di mio padre, ed inoltre mio zio, in quanto fratello della mia matrigna. Mio figlio è dunque mio zio.
La moglie di mio padre a Natale ha avuto un figlio che quindi è contemporaneamente mio fratello, in quanto figlio di mio padre, e mio nipote, in quanto figlio della figlia di mia moglie.
Iosono, quindi, fratello di mio nipote e, siccome il marito della madre di una persona è suo padre, risulta che io sono padre della figlia di mia moglie e fratello di suio figlio.
Quindi io sono mio nonno.
Spiegato ciò, signor Ministro, la prego di volermi concedere di essere esentato dal servizio militare in quanto la legge impedisce che padre, figlio e nipote prestino contemporaneamente il servio militare.
Fermamente convinto della vostra comprensione, la prego, Signor Ministro, di accettare i miei più distinti saluti.

Appena finito di leggere l'istanza, in preda ad una confusione mentale e ad un fortissimo mal di testa, Tatillo, senza chiedere pareri a chicchessia, preparò una lettera che esonerava l'interessato per:
"stato psichico instabile e preoccupante e turbe mentali aggravate da un clima familiare molto disturbante".
- Altro che saddoni - pensò Tatillo mentre portava la lettera alla firma.


editus ab Anonimo Olevanese


thumb_Anonimo_olevanese.jpg Piccolo Anonimo Olevanese osserva il mondo in affanno

Personal tools