C'era una volta il Far West

Da Pklab.

Revision as of 18:54, 1 Giu 2013; view current revision
←Older revision | Newer revision→
Jump to: navigation, search

C’ERA UNA VOLTA IL FAR WEST

Rasnal Spular, 19.5.2003

Un tabaccaio reagisce ad una rapina: uccide uno dei rapinatori e ferisce l’altro. Si tratta di uno dei tanti episodi che periodicamente ammorbano i telegiornali, un episodio di abbiamo avuto notizia tante volte e di cui, come in un film visto fin troppe volte, sappiamo anche il finale: la vittima della rapina è indagato per omicidio volontario o, se gli va bene, per eccesso di legittima difesa; il rapinatore è considerato quasi un goliardo, l’allegro autore di uno scherzo innocente vittima di un esaltato. Non si scappa ...

L’opinione pubblica come sempre si divide: c’è chi parteggia per il tabaccaio e chi per il defunto rapinatore. Quelli che criticano il tabaccaio ritengono che il suo comportamento è sbagliato perché non siamo più nel “Far West” … Ora io non capisco cosa voglia dire l’espressione “non siamo più nel Far West”. Tutti noi abbiamo visto qualche film western: assalti alle diligenze, rapine in banca, furti di bestiame, soprusi e violenze; a tutto doveva porre rimedio l’eroico sceriffo, il solo rappresentante della legge, che spesso partiva all’inseguimento del bandito e tornava solo dopo averlo catturato … quando ci riusciva. C’erano, poi, i famosi cacciatori di taglie (bounty killer) … Ogni bandito serio aveva una taglia sulla testa (“vivo o morto”, recitava il manifesto) e sapeva quale era la fine che lo attendeva se il bounty killer, lo sceriffo, il cassiere o il tabaccaio erano più veloci di lui: una pallottola nel corpo o una corda al collo lo avrebbero aiutato a raggiungere il giudice supremo.

Quello era il Far West, il glorioso Far West che ha entusiasmato i sogni di milioni di ragazzini.

( omissis ) http://www.amazon.it/Soliloqui-Volume-Secondo-ebook/dp/B00D4AMW9A/ref=sr_1_11?ie=UTF8&qid=1370112529&sr=8-11&keywords=capone+marco



Coglione! ….Che ipocrisia …. Certo che se ad essere rapinato è una persona che non si conosce, un estraneo, magari abitante di una città che neppure si sa dove si trova è facile fare la figura del novello San Francesco. Se si tratta, però, di un amico o di un parente? Ho i miei dubbi! In ogni caso mi chiedo perché il delinquente deve avere sempre ragione, deve essere sempre giustificato, deve essere sempre aiutato, deve essere sempre protetto? Perché chi commette i crimini deve essere sempre, in qualche modo, difeso? Perché da lui, invece, non è consentito neppure difendersi? Perché non lo si può toccare?
La risposta è nota: “Non siamo più nel Far West!”

Possibile che non ci si renda conto che così facendo forse non saremo più nel Far West, ma sicuramente vivremo in un cesso?

Se lo chiede Rasce

thumb_Anonimo_olevanese.jpg

Anonimo Olevanese da piccolo osserva il mondo


Torna alle Crociate oppure Vai a ceterum censeo ...

Personal tools