Vocabolario olevanese C

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 19:39, 26 Apr 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 19:40, 26 Apr 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 1: Riga 1:
'''VOCABOLARIO OLEVANESE - Lettera C''' '''VOCABOLARIO OLEVANESE - Lettera C'''
-'''- Caccavella''' = Pendola (utensile di cucina). Il termine, però, indica anche un oggetto vecchio, rotto o mal funzionante (ad esempio un orologio). <br /> '''- Cacciafumo (pron. cacciafùm)''' = comignolo <br />'''- Cannaruto (-a)''' = Aggettivo. Goloso. (Un detto olevanese recita: '''"Cannaruta sì e puttana muori"''' cioè "Golosa sei e prostituta morirai")<br /> - Carauognolo (pron.: carauògnolo) = Foruncolo <br />'''- Catacatascia''' (pron. cat'catàscia) = Lucciola. Con il termine catacatascia Ovviamente si intende solo l'insetto e non, come in italiano, la prostituta<br /> '''- Cazziare''' = rimproverare <br /> '''- Cazziata''' (pron. cazziàta)= rimprovero, ramanzina<br />'''- Cerza''': Il termine "cerza" intende sia la quercia sia la ghianda. In senso figurato si intende una persona forte e resistente<br />'''- Cestunia''' - Tartaruga, testuggine terrestre. Con il termine "'''cestunia'''", scherzosamente, si intende anche l'organo sessuale femminile.<br /> '''- Cromatina''' (pron.: cromatìna) = Lucido per scarpe <br /> '''- Cucozza''' = Zucca. Il termine, come in italiano, è anche sinonimo di persona stupida o di frutto insipido. <br /> '''- Cucuzziello''' = zucchina. Il temine, però, indica dispregiativamente anche una persona stupida e fessacchiottoa. <br />'''- Cupeta''' (pron. cupèta) = Torrone. La "'''cupeta'''" era il caratteristico dolce venduto un tempo soprattutto durante le feste popolari.<br />'''- Cupetari''' (pron.: cup'tàr) = Venditori di cupèta (torrone) i cui banconi erano presenti in tutte le feste popolari.<br /> Un detto olevanese recita: "'''Iamme feste feste come 'e cupetari'''" e cioè "si va festa dopo festa come i venditori di torrone"<br /> '''- Curreia''' (pron.: currèia) = Cintura dei pantaloni <br /> - Curriata (pron.: curriàta) = Colpo dato con la cintura <br /> '''- curriulo''' (pron.: curriùl) = laccio di cuoio per scarpa <br />'''- Cuzzetto''' = Nuca (per esempio nella frase: '''Te rongo nu schiaffo arreto 'o cuzzetto''' = ti do uno schiaffo dietro alla nuca)+'''- Caccavella''' = Pendola (utensile di cucina). Il termine, però, indica anche un oggetto vecchio, rotto o mal funzionante (ad esempio un orologio). <br /> '''- Cacciafumo (pron. cacciafùm)''' = comignolo <br />'''- Cannaruto (-a)''' = Aggettivo. Goloso. (Un detto olevanese recita: '''"Cannaruta sì e puttana muori"''' cioè "Golosa sei e prostituta morirai")<br /> '''- Carauognolo''' (pron.: carauògnolo) = Foruncolo <br />'''- Catacatascia''' (pron. cat'catàscia) = Lucciola. Con il termine catacatascia Ovviamente si intende solo l'insetto e non, come in italiano, la prostituta<br /> '''- Cazziare''' = rimproverare <br /> '''- Cazziata''' (pron. cazziàta)= rimprovero, ramanzina<br />'''- Cerza''': Il termine "cerza" intende sia la quercia sia la ghianda. In senso figurato si intende una persona forte e resistente<br />'''- Cestunia''' - Tartaruga, testuggine terrestre. Con il termine "'''cestunia'''", scherzosamente, si intende anche l'organo sessuale femminile.<br /> '''- Cromatina''' (pron.: cromatìna) = Lucido per scarpe <br /> '''- Cucozza''' = Zucca. Il termine, come in italiano, è anche sinonimo di persona stupida o di frutto insipido. <br /> '''- Cucuzziello''' = zucchina. Il temine, però, indica dispregiativamente anche una persona stupida e fessacchiottoa. <br />'''- Cupeta''' (pron. cupèta) = Torrone. La "'''cupeta'''" era il caratteristico dolce venduto un tempo soprattutto durante le feste popolari.<br />'''- Cupetari''' (pron.: cup'tàr) = Venditori di cupèta (torrone) i cui banconi erano presenti in tutte le feste popolari.<br /> Un detto olevanese recita: "'''Iamme feste feste come 'e cupetari'''" e cioè "si va festa dopo festa come i venditori di torrone"<br /> '''- Curreia''' (pron.: currèia) = Cintura dei pantaloni <br /> '''- Curriata''' (pron.: curriàta) = Colpo dato con la cintura <br /> '''- curriulo''' (pron.: curriùl) = laccio di cuoio per scarpa <br />'''- Cuzzetto''' = Nuca (per esempio nella frase: '''Te rongo nu schiaffo arreto 'o cuzzetto''' = ti do uno schiaffo dietro alla nuca)

Revisione 19:40, 26 Apr 2008

VOCABOLARIO OLEVANESE - Lettera C

- Caccavella = Pendola (utensile di cucina). Il termine, però, indica anche un oggetto vecchio, rotto o mal funzionante (ad esempio un orologio).
- Cacciafumo (pron. cacciafùm) = comignolo
- Cannaruto (-a) = Aggettivo. Goloso. (Un detto olevanese recita: "Cannaruta sì e puttana muori" cioè "Golosa sei e prostituta morirai")
- Carauognolo (pron.: carauògnolo) = Foruncolo
- Catacatascia (pron. cat'catàscia) = Lucciola. Con il termine catacatascia Ovviamente si intende solo l'insetto e non, come in italiano, la prostituta
- Cazziare = rimproverare
- Cazziata (pron. cazziàta)= rimprovero, ramanzina
- Cerza: Il termine "cerza" intende sia la quercia sia la ghianda. In senso figurato si intende una persona forte e resistente
- Cestunia - Tartaruga, testuggine terrestre. Con il termine "cestunia", scherzosamente, si intende anche l'organo sessuale femminile.
- Cromatina (pron.: cromatìna) = Lucido per scarpe
- Cucozza = Zucca. Il termine, come in italiano, è anche sinonimo di persona stupida o di frutto insipido.
- Cucuzziello = zucchina. Il temine, però, indica dispregiativamente anche una persona stupida e fessacchiottoa.
- Cupeta (pron. cupèta) = Torrone. La "cupeta" era il caratteristico dolce venduto un tempo soprattutto durante le feste popolari.
- Cupetari (pron.: cup'tàr) = Venditori di cupèta (torrone) i cui banconi erano presenti in tutte le feste popolari.
Un detto olevanese recita: "Iamme feste feste come 'e cupetari" e cioè "si va festa dopo festa come i venditori di torrone"
- Curreia (pron.: currèia) = Cintura dei pantaloni
- Curriata (pron.: curriàta) = Colpo dato con la cintura
- curriulo (pron.: curriùl) = laccio di cuoio per scarpa
- Cuzzetto = Nuca (per esempio nella frase: Te rongo nu schiaffo arreto 'o cuzzetto = ti do uno schiaffo dietro alla nuca)


editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Torna a Vocabolario olevanese A oppure Vai a Vocabolario olevanese F


$lavori_in_corso

Personal tools