Olevano e dintorni

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 11:03, 24 Dic 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 16:13, 24 Feb 2008
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 5: Riga 5:
[[borgo Valle]] - [[borgata Porta]] - [[busolino]] - [[Capo Casale]] - [[castagneto]] - [[il convento]] - [[grotta di Nardantuono]] - [[grotta di San Michele]] - [[il giardino del Papa]] - [[Fiume Tusciano]] [[borgo Valle]] - [[borgata Porta]] - [[busolino]] - [[Capo Casale]] - [[castagneto]] - [[il convento]] - [[grotta di Nardantuono]] - [[grotta di San Michele]] - [[il giardino del Papa]] - [[Fiume Tusciano]]
-[[giacinto Carucci]] - [[astuzia]]+[[carlo Carucci]] - [[giacinto Carucci]] - [[astuzia]]
[[come raggiungere Olevano sul Tusciano]] [[come raggiungere Olevano sul Tusciano]]

Revisione 16:13, 24 Feb 2008

Torna a anonimo olevanese


bibliografia e fonti - olevano sul Tusciano - attraversando Borgo Valle

borgo Valle - borgata Porta - busolino - Capo Casale - castagneto - il convento - grotta di Nardantuono - grotta di San Michele - il giardino del Papa - Fiume Tusciano

carlo Carucci - giacinto Carucci - astuzia

come raggiungere Olevano sul Tusciano

il carattere morale degli olevanesi - il carattere sociale

sapori antichi e nuovi

Toponomastica olevanese


Nel territorio di Olevano sul Tusciano, precisamente nel contesto topografico gravitante nella zona del Castello e, chiaramente, alle pendici del monte omonimo, si sono sviluppati nei secoli, ed esistono tuttora, importanti insediamenti quali: S. Maria a Corte, già villa romana e, in epoca medioevale, sede dell'Arcivescovo nelle Sante visite; il Castello del X sec.; il Convento domenicano della seconda meta del XVI secolo; le varie borgate in cui sono inglobate le residenze dei proprietari del Feudo che si succedettero nel tempo.

Il tutto, naturalmente, in un contesto ambientale molto spettacolare, vere oasi naturali che altrove, a volte, sono visitabili solo a pagamento.

È di questo che si parlerà, oltre che di storie, leggende locali e di cose amene di cui Olevano sul Tusciano è ricco.

Personal tools