Bibliografia Roma antica

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 13:28, 18 Set 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Revisione 13:35, 18 Set 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Go to next diff →
Riga 4: Riga 4:
Le pagine dedicata a Roma antica (di cui l’Anonimo Olevanese è un profondo ammiratore ed estimatore) nascono dalla formazione classica dell’autore, dalle sue esperienze scolastiche, dalla continua lettura di studiosi moderni ed autori classici, tra i quali troviamo: Le pagine dedicata a Roma antica (di cui l’Anonimo Olevanese è un profondo ammiratore ed estimatore) nascono dalla formazione classica dell’autore, dalle sue esperienze scolastiche, dalla continua lettura di studiosi moderni ed autori classici, tra i quali troviamo:
-* Annali = Publio Cornelio Tacito<br />+* Annali = Publio Cornelio [[Tacito]]<br />
-* Bucoliche = Publio Virgilio Marone+
-* Carmi = Caio Valerio Catullo+* Bucoliche = Publio [[Virgilio]] Marone <br />
 +* Eneide = Publio [[Virgilio]] Marone <br />
-* Cento epigrammi proibiti = Marco Valerio Marziale+* Carmi = Caio Valerio [[Catullo]]
-* Come vivere a lungo = Lucio Anneo Seneca+* Cento epigrammi proibiti = Marco Valerio [[Marziale]]
-* Satire = Decimo Giunio Giovenale+* Come vivere a lungo = Lucio Anneo [[Seneca]] <br />
 +* De Ira = Lucio Anneo [[Seneca]] <br />
 +* Guida alla saggezza = Lucio Anneo [[Seneca]] <br />
-* Della divinazione = Marco Tullio Cicerone+* Satire = Decimo Giunio [[Giovenale]]<br />
-* De Ira = Lucio Anneo Seneca+* Della divinazione = Marco Tullio [[Cicerone]]
-* Eneide = Publio Virgilio Marone+* La congiura di Catilina = Gaio [[Sallustio]] Crispo
-* Guida alla saggezza = Lucio Anneo Seneca+* La cucina dell’antica Roma = [[Apicio]]
- +
-* La congiura di Catilina = Gaio Sallustio Crispo+
- +
-* La cucina dell’antica Roma = Apicio+
* La favola di amore e Psiche = Lucio Apuleio * La favola di amore e Psiche = Lucio Apuleio

Revisione 13:35, 18 Set 2007

BIBLIOGRAFIA DI ROMA ANTICA


Le pagine dedicata a Roma antica (di cui l’Anonimo Olevanese è un profondo ammiratore ed estimatore) nascono dalla formazione classica dell’autore, dalle sue esperienze scolastiche, dalla continua lettura di studiosi moderni ed autori classici, tra i quali troviamo:

  • Annali = Publio Cornelio Tacito
  • Cento epigrammi proibiti = Marco Valerio Marziale
  • Come vivere a lungo = Lucio Anneo Seneca
  • De Ira = Lucio Anneo Seneca
  • Guida alla saggezza = Lucio Anneo Seneca
  • Della divinazione = Marco Tullio Cicerone
  • La congiura di Catilina = Gaio Sallustio Crispo
  • La cucina dell’antica Roma = Apicio
  • La favola di amore e Psiche = Lucio Apuleio
  • La Felicità = Lucio Anneo Seneca
  • La Provvidenza = Lucio Anneo Seneca
  • Lettere a Lucilio = Lucio Anneo Seneca
  • L'Ozio = Lucio Anneo Seneca
  • La serenità = Luco Anneo Seneca
  • L'Amicizia = Marco Tullio Cicerone
  • De Senectude = Marco Tullio Cicerone
  • Il Fato = Marco Tullio Cicerone
  • Orazioni (Contro Catilina – Contro Vatinio – Contro Verre - Difesa dell’attore Roscio – Difesa di Archia – Difesa di Milone) = Marco Tullio Cicerone
  • Le Tuscolane = Marco Tullio Cicerone
  • Il sogno di Scipione = Marco Tullio Cicerone
  • Metamorfosi o l’asino d’oro = Lucio Apuleio
  • Sulla Magia = Lucio Apuleio
  • Satyricon = Petronio Arbitrio
  • Storia di Roma = Velleio Patercolo
  • Ab Urbe Condita = Tito Livio
  • De Rerur Natura = Tito Lucrezio Caro
  • Tutte le commedie (Amphitruo – Asinaria –Aulularia – Bacchides – Captivi – Casina – Cistellaria – Curculio – Epidicus – Menaechmi – Mercator – Miles Gloriosus – Mostellaria – Persa – Poenulus – Pseudolus) = Tito Maccio Plauto
  • Vita dei Cesari = Caio Svetonio Tranquillo
  • Vita dei Massimi Condottieri = Cornelio Nepote
  • Storia della Letteratura Latina dalle origini al VI secolo d.C. - Augusto SERAFINI - 5ª Edizione - 5ª Ristampa - marzo 1973
Personal tools