Licofrone

Da Pklab.

(Differenze fra le revisioni)
Jump to: navigation, search
Revisione 10:54, 26 Feb 2007
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

← Go to previous diff
Versione attuale
Anonimo olevanese (Discussione | contributi)

Riga 1: Riga 1:
-'''LICÒFRONE di Calcide (325 ca – 250 ca. a.C.)'''+'''LICOFRONE di Calcide (325 ca – 250 ca. a.C.)'''
-$lavori_in_corso+Il poeta tragico ed erudito Licòfrone nacque a Calcide verso il [[IV SECOLO AC|325 a.C.]].<br />Egli visse ad Alessandria dove ebbe l’incarico, per la biblioteca del Museo, di curare la raccolta, se non addirittura l’edizione critica delle opere dei poeti comici. Licofrone scrisse anche un trattato, “'''Sulla commedia'''”, purtroppo perduto, ed un considerevole numero di tragedie (la tradizione gliene attribuisce 64).<br />Come tragediografo, Licofrone fu incluso nella '''Pleiade Alessandrina''', cioè nel gruppo dei sette poeti tragici greci, protagonisti della rinascita della tragedia greca in età alessandrina.<br />Di lui possediamo solo 20 titoli di tragedie (fra i quali "'''Eolo'''", "'''Edipo'''", "'''Andromeda'''" ed "'''Eracle'''"), mentre ci è giunta l’"'''Alessandra'''”, opera teatrale di 1474 trimetri giambici, in forma di monologo, di argomento epico-lirico, ricco di riferimenti eruditi e locuzioni rare e preziose.<br />La morte di Licofrone è da collocarsi intorno al [[III SECOLO AC|250 a.C.]].
 + 
 + 
 +Torna da [[Libanio]] oppure Vai a [[Licurgo]] oratore
 + 
 +editus ab http://lnx.pksoft.it/pkakira/albums/userpics/10002/thumb_OL027Vag_pub.jpg

Versione attuale

LICOFRONE di Calcide (325 ca – 250 ca. a.C.)

Il poeta tragico ed erudito Licòfrone nacque a Calcide verso il 325 a.C..
Egli visse ad Alessandria dove ebbe l’incarico, per la biblioteca del Museo, di curare la raccolta, se non addirittura l’edizione critica delle opere dei poeti comici. Licofrone scrisse anche un trattato, “Sulla commedia”, purtroppo perduto, ed un considerevole numero di tragedie (la tradizione gliene attribuisce 64).
Come tragediografo, Licofrone fu incluso nella Pleiade Alessandrina, cioè nel gruppo dei sette poeti tragici greci, protagonisti della rinascita della tragedia greca in età alessandrina.
Di lui possediamo solo 20 titoli di tragedie (fra i quali "Eolo", "Edipo", "Andromeda" ed "Eracle"), mentre ci è giunta l’"Alessandra”, opera teatrale di 1474 trimetri giambici, in forma di monologo, di argomento epico-lirico, ricco di riferimenti eruditi e locuzioni rare e preziose.
La morte di Licofrone è da collocarsi intorno al 250 a.C..


Torna da Libanio oppure Vai a Licurgo oratore

editus ab thumb_OL027Vag_pub.jpg

Personal tools